Connect with us

comunicazione

La comunicazione post-fantozziana

Published

on

fantozzi

La comunicazione ormai lo sappiamo prende spunto dalla vita di tutti i giorni. Il cinema e i loro tormentoni entrano nello slang quotidiano e diventano modi di dire. Con la morte di Paolo Villaggio finisce quindi un’era, quella dell’impiegato sfigato, che ha contraddistinto tutti gli anni Ottanta e Novanta. Generazioni intere sono cresciute facendo il verso il Ragionier Fantozzi e più o meno consapevolmente ci siamo trovati a ripetere le frasi del celeberrimo personaggio talvolta senza nemmeno renderci conto fossero sue.

Ormai che La corazzata Potëmkin sia una cagata pazzesca lo sanno tutti. Anche quelli che non sanno cosa sia questa corazzata Potëmkin, e anche quelli che pensano che sia un capolavoro e ancora si rammaricano per i danni fatti da quella battuta sulla cultura di un paese intero. Se si deve parlare male della cultura-alta-e-noiosa, se si deve fare una battuta sul film coreano che ha vinto a Cannes ma che nessuno ha davvero voglia di vedere, si cita la corazzata Potëmkin e si cita Paolo Villaggio.  È stato uno dei più grandi comici italiani, di quelli in grado di entrare nella cultura popolare con personaggi, espressioni, frasi e modi di dire che ancora oggi vengono usati da chi è nato molto dopo l’uscita dei suoi film.

La popolarità dei suoi film, ma sopratutto del suo personaggio ha dunque creato un filone comunicativo che sarà difficile sdraiare. Questo ancora prima dell’avvento dei social network, dei meme e dell’istituzione degli hashtag.

Un virilismo che a tutt’oggi fa difficoltà ad essere raggiunto persino dalle più grandi agenzie di comunicazione e copywriter.

Quanto radicate siano diventate le citazioni di Paolo Villaggio nella cultura – alte a bassa – italiana lo aveva notato qualche anno fa Claudio Giunta – docente universitario, filologo e storico della letteratura italiana – nel suo saggio Diventare Fantozzi:

Il 29 aprile 2013 Giorgia Meloni (classe 1977) dice in parlamento (29 aprile 2013) che c’è “un leggerissimo problema di copertura finanziaria”. Quel leggerissimo pronunciato calcando sulla prima sillaba, lég-gerissimo, viene da Fantozzi (“ho una leggerissima sudorazione”). Quando Paola Cortellesi (classe 1973) annaspa nello sketch della doppiatrice (Magica Trippy).  Quell’annaspare – bocca spalancata, palpebre a mezz’asta – viene da Fantozzi.

Ma non sono le uniche occasioni in cui l’ingegnere è citato anche nelle “alte sfere”. Si cita Fantozzi quando si parla della “poltrona in pelle umana”. Oppure più in generale, quando si mimano e si prendono in giro i rapporti tra i dipendenti e i capi, i “mega direttori galattici”, quelli che nessun impiegato ha mai visto in persona, quelli che in ufficio hanno l’acquario con i dipendenti che nuotano, quelli con quei titoli inutilmente lunghi e pomposi (“Megadirettore Ereditario Dottor Ing. Gran Mascalzon. di Gran Croc”). Nessuno lo ha mai fatto così efficacemente come Villaggio, che si fa chiamare “merdaccia” da capi e colleghi (lo fa lui stesso, anzi, sul palco davanti a tutti), ma «al 38esimo “coglionazzo”» si ribella e finalmente umilia il capo. E anche “merdaccia” e “coglionazzo”, dette in quel modo lì, sono diventate due espressioni del linguaggio di tutti, che richiamano in un momento tutto l’immaginario di Fantozzi.

«Come è buono lei».

Per chi lavora nella comunicazione o comunque nel mondo del web, “il fenomeno fantozziano” non che può essere preso in analisi. Creare tendenze è infatti la missione primaria di ogni azienda o realtà che voglia spiccare. Quindi ragionare sugli elementi che hanno reso tanto popolare un personaggio di per sé impopolare. Antitesi per eccellenza della cultura anni 80, è sicuramente fondamentale. Vi siete mai resi conto che si cita Villaggio anche quando si sbagliano apposta i congiuntivi, per sembrare impacciati e fuori posto? Nessuno come Fantozzi è stato perennemente fuori posto e inadeguato.  Aveva notato Giunta – o per fingere ostentazione di una cultura che non si ha. I “vadi Fantozzi” e “dichi Fantozzi” della signorina Silvani sono diventati l’emblema di quell’atteggiamento che allo stesso tempo prende in giro i modi affettati di chi conosce le buone maniere e chi non è capace di emanciparsene.

La “salivazione leggerissimamente azzerata”? Fantozzi. “Mani, due spugne”? Sempre Fantozzi.

Da Fantozzi arriva poi tutta l’epica dell’impiegato sfigato. La tragica partita di calcio “scapoli contro ammogliati“, il suo equivalente tennistico (con campo prenotato dalle 6 alle 7 del mattino), l’inquietante Coppa Cobramla nuvoletta dell’impiegato che rovina i pochi giorni di vacanza conquistati faticosamente con mesi di lavoro.
Ma anche il regime di “rutto libero” in vigore durante tutte le partite della nazionale di calcio, da Fantozzi in poi (con annessa “frittatona di cipolle” e “familiare di Peroni gelata”).A prescindere dunque dall’essere ormai un cult della cultura cinematografica, a Villaggio dobbiamo il merito di essere stato in grado di analizzare un’epoca mettendo in evidenza la sue fragilità e rendendole un tormentoneFonte

Lo Scoprieventi

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Mercoledì 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Pino Torinese ospiterà un’importante iniziativa per riflettere, insieme al gruppo locale “Plastic Free”, sulle disastrose conseguenze dell’inquinamento da plastica nei nostri oceani. L’evento, dal titolo “Mare, bene Comune. Cosa possiamo fare per proteggerlo?”, si terrà presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale di via Folis, 9 (piazza Maria […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

Quante fibre bisogna mangiare?

Quante fibre bisogna mangiare?

Le fibre sono dei carboidrati complessi che il corpo umano non riesce a digerire. Nonostante questo, una dieta ben equilibrata ne prevede in abbondanza. In particolare esistono fibre solubili e insolubili, ciascuna con un compito fondamentale per far funzionare il nostro stomaco e il nostro intestino. Scopri a cosa servono le fibre e quante dovresti […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy