LoScoprinotizie
  • Attualità e politica
  • Lifestyle
  • Comunicazione
  • Dalle aziende
  • Benessere e salute
  • Eventi
  • Contatta la redazione
Connect with us
LoScoprinotizie LoScoprinotizie

LoScoprinotizie

Apple, storia e leggenda di un morso

  • Attualità e politica
    • dca

      DCA: tre nuove strutture in arrivo in Piemonte per combattere i disturbi alimentari

    • Rete Dafne

      Rete Dafne, un supporto alle vittime di reato anche per chi vive fuori dai centri urbani

    • promo Full

      Amici a 4 zampe e la promo Full: due nuovi modi per viaggiare in treno

    • Winter Experience 2022

      Winter Experience 2022: con l’orario invernale più fermate per raggiungere le piste da sci

    • cinema

      Dalla Regione Piemonte più di 20 milioni di euro a sostegno della filiera del cinema

  • Lifestyle
    • magia

      Magia del Natale da ritrovare

    • Nerd

      Il Natale dei Nerd

    • Maestri del Gusto 2022-2023

    • didattica al museo del tessile

      La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

    • “Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

  • Comunicazione
    • blue monday

      Oggi non é il Blue Monday 

    • viva magenta

      Viva Magenta: l’inno al coraggio per il 2023

    • social

      Destra, sinistra, centro: a vincere sono i social

    • La caccia all’ultima griffe si sposta sul Metaverso

    • colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand

      Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

  • Dalle aziende
    • suture in space

      In partenza da Cape Canaveral “Suture in space”

    • nuove tecnologie

      La casa delle tecnologie emergenti apre al metaverso

    • orama

      Orama: un nuovo brand nato nel metaverso

    • rosa

      Le iniziative dei brand per il mese rosa

    • congedo parentale argus

      Per Argus il congedo parentale non ha genere

  • Benessere e salute
  • Eventi
  • Contatta la redazione

comunicazione

Apple, storia e leggenda di un morso

Published

4 anni ago

on

Ottobre 23, 2018

By

Redazione Lo Scoprinotizie
Logo Apple
  • Share
  • Tweet

Apple: tra ipotesi e leggende, a volte la nascita di un logo è meno misteriosa di quel che si possa immaginare. A volte. Perché la storia del morso di Apple, a distanza di oltre quarant’anni, è ancora da raccontare e interpretare.

Secondo voi, quale poteva esser il frutto preferito da Steve Jobs?

Ovviamente era la mela, ma il fondatore di una delle più importanti aziende del mondo, era anche un fan dei Beatles. Alcune tra le ipotesi più fantasiose sostengono che la mela sarebbe un omaggio alla “Apple Records”, la casa discografica del gruppo, o ancora che la scelta ricadde su apple per una ragione puramente alfabetica: apple viene subito prima di atari, la compagnia per cui Jobs lavorava prima di fondare la sua.

Quel che è certo è la prima pubblicità usata dalla compagnia, che fu quella dell’immagine di Isaac Newton seduto sotto un albero di mele. Era il 1976, e il progetto grafico affidato ad un ex socio di Steve Jobs, non raccolse un gran successo. Anzi, fu un disastro.  Circa un anno dopo, nel 1977, Apple commissiona all’agenzia pubblicitaria Regis McKenna l’incarico di un nuovo logo, stavolta professionale. Il grafico non fu scelto a caso. Janoff è un giovane promettente che dopo la laurea alla San Jose State University, inizia a lavorare per  una serie  di piccole  agenzie della  Silicon Valley.

Il logo Apple

Il logo Apple

Quando ricevette l’incarico, Janoff ebbe qualche dubbio: “Molte persone  – sostenne in un’intervista di Matt Rodbard  su  Sync Magazine –  dissero che Apple sarebbe fallita se avessero portato avanti il ​​logo” ( https://robjanoff.com/ ). In seguito troverà soluzioni geniali anche per IBM, FedEx, Volkswagen e Fiveer. Comunque quelli erano i giorni in cui Steve Jobs non aveva ancora certezze, lavorava ad uno dei primi prototipi di Apple II. Per Rob Janoff serviva trovare una soluzione per trasmettere la semplicità dei nuovi personal computer.

Per l’ispirazione – prosegue Rob Janoff  nell’intervista di Matt Rodbard – la prima cosa che feci fu quella di andare al supermercato, comprare un sacchetto di mele tagliarle a fette ed osservarle. Conoscevo quindi i punti forti di Apple Computer ed uno di questi era il colore, per cui sul logo decisi di mettere quelle che sembravano le barre colore su un monitor. L’ordine dei colori, mi spiace dirlo, non ha alcun mistero… semplicemente mi piaceva così. Il morso fa solo riferimento all’esperienza semplice e comune di mordere una mela. E’ stata solo una coincidenza che il termine “byte” (morso) si riferisca anche ai computer. E  non c’è alcun significato religioso relativo ad Adamo, Eva e il giardino dell’Eden.

I cambiamenti apportati da Steve Jobs

Quando a metà degli anni 90 Steve Jobs tornò a capo della compagnia, decise di apportare diversi cambiamenti, logo compreso. L’arcobaleno appariva un po’ obsoleto, e i pubblicitari confermarono che la apple era certamente più associabile alla mela che non ai colori. Si iniziò quindi a studiare un logo che mantenesse la mela, ma che giocasse sui toni del bianco, grigio e nero. I loghi proposti diedero subito un’immagine più seria e professionale dell’azienda, non solo: dopo anni passati a cercare di ricreare le esatte tonalità di colore colore presenti nel logo precedente, il bianco / nero /grigio risultavano adattabili a qualsiasi formato e disegno. Alla fine il risultato fu una semplice mela monocromatica, con un morso sano dal lato destro. L’ultima è la versione glass, completamente grigia, utilizzata dal 2003 ad oggi.

 

È qui che la storia ufficiale si confonde con le leggende.

 
Una di queste racconta che il simbolo sarebbe un gesto di attenzione verso la comunità gay. Una scelta anticonformista e controcorrente in linea con la cultura dell’azienda stessa. Secondo un’altra ipotesi Rob Janoff volle rendere omaggio ad Alan Turing, uno dei precursori dell’informatica. La sua morte avvenne per suicidio mediante la mela che aveva in precedenza avvelenato con il cianuro. Ma tutte queste versioni vennero smentite sia da Steve Jobs che dallo stesso Rob Janoff.

Related Topics:logo
Up Next

Instagram, un selfie della tua azienda

Don't Miss

Il blu come colore di impresa

Redazione Lo Scoprinotizie

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Continue Reading

You may like

  • Svelato il logo di Santena Città di Tappa

  • La Città di Torino è “So much of everything”

  • Distretto del cibo del Chierese e del Carmagnolese Distretto del cibo del Chierese e del Carmagnolese

    Quattro semicerchi per il Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese

Click to comment

Rispondi Annulla risposta

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

LoScoprinotizie

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy

 

Caricamento commenti...