Connect with us

Attualità e politica

Da Santena un "contributo per la memoria"

Cinque ragazze santenesi dal 10 al 18 febbraio partiranno con il Treno della Memoria.

Published

on

memoria

Prendere il testimone per passarlo alle nuove generazioni, per non dimenticare la storia che è stata. Sono 5 le ragazze santenesi che dal 10 al 18 febbraio partiranno con il Treno della Memoria. Un progetto che da oltre dieci anni porta migliaia di ragazzi delle scuole superiori in visita ai campi di Auschwitz e Birkenau, per creare un passaggio di testimone tra i protagonisti di ieri e le nuove generazioni perché il patrimonio di ideali e tragici ricordi, non vada perduto con la progressiva e inesorabile perdita dei testimoni diretti dell’epoca.

«Il Comune di Santena ha deciso di aderire pagando parte della quota del viaggio delle studentesse – spiega Paolo Romano assessore alla Cultura di Santena – Il Treno della Memoria, organizzato dall’associazione Terra del Fuoco, è un’iniziativa che ha come punto cardine l’educazione fra pari e la creazione di “messaggeri”, che siano in grado con la propria testimonianza di tramandare la memoria della II° Guerra Mondiale e della Shoà, promuovendo il diritto e dovere che ogni ragazzo ha nei confronti della generazioni future».

Le ambasciatrici di Santena sono: Arianna Bosio, 18 anni che frequenta la classe di Biotecnologia Sanitaria al Gobetti, Sara Domenico, 18 anni, Lisa Jorminolo, 18 anni, e Rebecca Fischietti, 17 anni dell’Istituto Comprensivo Superiore Norberto Bobbio di Carignano, Chiara Sanna, 18 anni dell’Istituto Vittone di Chieri.

Treno Memoria
Arianna Bosio, Sara Domenico, Lisa Jorminolo, Rebecca Fischietti, Chiara Sanna

«Il 27 gennaio è la data riconosciuta come il giorno dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, nata per non dimenticare la Shoah, le leggi razziali, le deportazioni e coloro che si sono opposti al progetto di sterminio – rammenta Romano – Il viaggio verso Cracovia vuole essere un percorso nella memoria alla scoperta di una pagina di storia che spesso non trova abbastanza spazio nei testi scolastici».

A rendere ancora più vicino e tangibile questo tema è la presenza di testimoni, ex deportati e partigiani, che incontreranno gli studenti nelle giornate introduttive al viaggio: «Si tende a dimenticare le tragedie – commenta Sara DomenicoIl razzismo si tende a non vederlo ma c’è. Un’esperienza così è un viaggio che fa maturare e che cambia da dentro». Prosegue Chiara Sanna: «Auschwitz è un simbolo. Un luogo da visitare almeno una volta. Dove empatizzare quello che è successo e combattere perché non accada più».

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy