Prendere il testimone per passarlo alle nuove generazioni, per non dimenticare la storia che è stata. Sono 5 le ragazze santenesi che dal 10 al 18 febbraio partiranno con il Treno della Memoria. Un progetto che da oltre dieci anni porta migliaia di ragazzi delle scuole superiori in visita ai campi di Auschwitz e Birkenau, per creare un passaggio di testimone tra i protagonisti di ieri e le nuove generazioni perché il patrimonio di ideali e tragici ricordi, non vada perduto con la progressiva e inesorabile perdita dei testimoni diretti dell’epoca.
«Il Comune di Santena
ha deciso di aderire pagando parte della quota del viaggio delle
studentesse – spiega Paolo Romano assessore alla Cultura
di Santena – Il Treno della Memoria, organizzato dall’associazione
Terra del Fuoco, è un’iniziativa che ha come punto cardine
l’educazione fra pari e la creazione di “messaggeri”, che siano
in grado con la propria testimonianza di tramandare la memoria della
II° Guerra Mondiale e della Shoà, promuovendo il diritto e dovere
che ogni ragazzo ha nei confronti della generazioni future».
Le ambasciatrici di Santena sono: Arianna Bosio, 18 anni che frequenta la classe di Biotecnologia Sanitaria al Gobetti, Sara Domenico, 18 anni, Lisa Jorminolo, 18 anni, e Rebecca Fischietti, 17 anni dell’Istituto Comprensivo Superiore Norberto Bobbio di Carignano, Chiara Sanna, 18 anni dell’Istituto Vittone di Chieri.
Arianna Bosio, Sara Domenico,Lisa Jorminolo, Rebecca Fischietti,Chiara Sanna
«Il 27 gennaio è la
data riconosciuta come il giorno dell’abbattimento dei cancelli di
Auschwitz, nata per non dimenticare la Shoah, le leggi razziali, le
deportazioni e coloro che si sono opposti al progetto di sterminio –
rammenta Romano – Il viaggio verso Cracovia vuole essere un percorso
nella memoria alla scoperta di una pagina di storia che spesso non
trova abbastanza spazio nei testi scolastici».
A rendere ancora più vicino e tangibile questo tema è la presenza di testimoni, ex deportati e partigiani, che incontreranno gli studenti nelle giornate introduttive al viaggio: «Si tende a dimenticare le tragedie – commenta Sara Domenico – Il razzismo si tende a non vederlo ma c’è. Un’esperienza così è un viaggio che fa maturare e che cambia da dentro». Prosegue Chiara Sanna: «Auschwitz è un simbolo. Un luogo da visitare almeno una volta. Dove empatizzare quello che è successo e combattere perché non accada più».
A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a camminate, la lettura del paesaggio […]
I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]