Connect with us

Dalle aziende

Il turismo enogastronomico inebria l'Italia

L’offerta del food&wine italiana è la migliore del mondo. Ma bisogna saperla valorizzare

Published

on

Valorizzare il patrimonio vitivinicolo e culinario delle aree rurali come chiave per la ripresa economica del Belpaese. Le ambizioni del turismo enogastronomico sono forti ma, secondo gli studi di settore, non irrealizzabili, parola di Roberta Garibaldi, ricercatrice e docente in materia presso l’Università degli Studi di Padova. Nel suo Primo Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2018 – edito con il patrocinio del Touring Club ItalianoFederculture e Qualivita – l’ambasciatrice italiana della World Food Travel Association traccia un quadro attuale del comparto enogastronomico tricolore, dedicato alle imprese del settore ma anche ai curiosi con la passione per l’alimentazione slow.

Secondo quanto emerso dalla ricerca l’Italia è il Paese che, con i suoi 820 prodotti, vanta il maggior numero di produzioni agroalimentari e vinicole a Indicazione Geografica (DOP, IGP e STG) di tutta l’Europa. Tra queste, 294 fanno parte del settore food mentre le restanti 526 appartengono al giro d’affari del wine. Sono numeri importanti, i quali lasciano trasparire le enormi e impattanti potenzialità che un turismo enogastronomico di alta qualità potrebbe avere sulle economie locali.

Turismo enogastronomico, un viaggiatore più che consapevole.

Nell’immaginario popolare, il tipico turista enogastronomico è solitamente un uomo dalla buona forchetta, un “sempliciotto” più interessato immergersi nel vino rosso nella raffinatezza delle tradizioni autoctone. Ma non è affatto così. I turisti enogastronomici odierni sono fortemente attenti e motivati. Su un campione di più di 1000 persone, il 63% ha dichiarato di trovare importanti o importantissime le esperienze correlate al mondo enogastronomico. Tra conferenze, visite guidate e degustazioni tematiche, il moderno turista del food&wine si dimostra affamato non solo di cibo, ma anche di cultura e conoscenza. Qui la capacità di storytelling delle aziende svolge un ruolo fondamentale: diventa indispensabile saper raccontare il proprio business per trasmettere le tradizioni autoctone. «I ristoratori potrebbero (e dovrebbero) usare i menù non solo per elencare i propri piatti, ma per raccontare al cliente la storie ad essi collegate; i gestori delle strutture ricettive potrebbero implementare la propria offerta attraverso proposte ed attività enogastronomiche» Suggerisce Erik Wolf, Direttore esecutivo World Food Travel Association Americana.

Non più la classica offerta turistica.

L’importanza del turismo enogastronomico è facilmente comprensibile se pensiamo che il nostro cibo è il più amato nel mondo. A stabilirlo con obiettività è uno studio promosso dal Polli Cooking Lab, che in occasione del Cibus 2016 ha valutato i pareri di oltre 90 esperti tra antropologi dell’alimentazione, chef e nutrizionisti. Una ragione in più per investire nel patrimonio enogastronomico, nonché in figure specifiche in grado di raccontarlo. Il turista enogastronomico difficilmente scende a patti con il low-cost, accontentandosi di aziende agricole e vitivinicole dall’offerta scadente. Non vuole nutrirsi, ma mangiare, preferendo pietanze a Chilometro Zero e lasciandosi tentare da rossi o bianchi altrettanto locali. Insomma, il miglior modo per rivitalizzare l’offerta turistica italiana è quello di prendere il viaggiatore “per la gola”.

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy