In inverno anche gli sportivi più temerari hanno bisogno di equipaggiarsi per contrastare il freddo. Parliamo di abbigliamento termico la prima scelta giusta per vivere l’inverno
Amatoriali o agonistici non c’è differenza: gli sport invernali all’aperto diventano impegnativi, soprattutto in alcuni mesi dell’anno. Per essere preparati la giusta soluzione è utilizzare un abbigliamento tecnico sviluppato apposta per sostenere le location e i climi più freddi: l’abbigliamento termico invernale. Indossato sotto ai vestiti diventa una seconda pelle che, a contatto con il corpo, non solo ha funzione di intimo ma diventa una sorta di filtro tra noi e l’ambiente esterno.
Le ricerche tecnologiche e sportive hanno consentito la messa a punto di materiali innovativi capaci di offrire prestazioni di straordinaria eccellenza preposte al mantenimento di un corretto equilibrio termico dell’organismo.
Dal momento che le condizioni climatiche possono variare è necessario saper individuare quale abbigliamento termico sia adatto a seconda dei casi.
Esempio di abbigliamento termico
Per questo esistono tre livelli di abbigliamento termico sportivo strutturati in modo da mantenere costante la temperatura ed eliminare il calore in eccesso.
Il primo strato è composto dall’intimo termico. Formato da una fibra polipropilenica, questo tessuto, a diretto contatto con l’epidermide, costituisce un giusto tramite con gli strati successivi espellendo l’umidità.
Il secondo strato ha la principale funzione di garantire l’isolamento termico permettendo una traspirazione adeguata. In questo modo l’umidità corporea si spingerà all’esterno mantenendo il corpo caldo e asciutto.
L’ultimo strato, quello più esterno, fornisce protezione dagli agenti atmosferici come neve, vento o pioggia conservando la giusta temperatura ed eliminando l’eventuale condensa.
L’abbigliamento termico è un buon compromesso tra comfort e allenamento corretto perfetto per chi ama praticare sport in tutte le stagioni. Un abbigliamento di questo genere ha anche una vasta gamma di case produttrici che rendono possibile l’acquisto senza una spesa eccessiva mantenendo una buona qualità nel prodotto.
Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]
I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]