In corrispondenza della festa degli innamorati, il marchio torinese Joy plus Condoms regala preservativi. L’appello: «Proteggete chi amate».
Torino, 5 febbraio 2019 – Tre preservativi gratis per San Valentino. È l’idea lanciata da Joy Plus Condoms, marchio torinese di preservativi della Odessa Skyline, che in occasione della giornata mondiale del preservativo, ideata dall’AHF Aids Healthcare Foundation proprio il 14 febbraio, in corrispondenza della festa degli innamorati, spedirà gratuitamente condom a chi si iscriverà sul sito dell’azienda.
Il marchio, sul mercato
dal 2018, si è posto un obiettivo ambizioso: rendere “il sesso
protetto” accessibile a tutti con una politica a basso costo,
sensibilizzando adulti e adolescenti sugli effetti delle IST, le
infezioni sessualmente trasmissibili. «Non siamo i primi.
All’estero è una campagna diffusa, ma in Italia quest’anno siamo gli
unici ad aderire – spiega
Luca Sodero, tra i fondatori dell’azienda – San Valentino
è una ricorrenza particolare in cui è più facile attrarre
l’attenzione del pubblico più giovane. Sempre più attratto dai
contest e meno alla prevenzione»
Per ricevere il campione
omaggio basta iscriversi alla newsletter su www.joypluscondoms.com:
«Si potrà rimanere
aggiornati sulle tematiche del sesso sicuro e della sessualità in
generale e chi lo farà entro il 14 febbraio riceverà una confezione
omaggio da tre condom, rompendo il tabù del primo acquisto».
Sodero gli adolescenti li
conosce bene: «Oltre ad avere un figlio ventenne, mia moglie Anna
insegna al liceo, e quindi negli anni ha visto le evoluzioni delle
nuove generazioni». Racconta: «Grazie a lei mi sono reso
conto che, al di là delle esperienza vantate, tra i più giovani la
consapevolezza in materia di prevenzione è davvero scarsa, se poi si
relaziona al fatto che i soldi dovrebbero chiederli ai genitori tutto
è ancora più difficile».
A dargli ragione, sono le
statistiche: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ci
sono almeno 340 milioni di nuovi casi di infezioni sessuali ogni anno
e condilomi, herpes, vaginiti affliggono principalmente ragazzi e
ragazze con meno di 25 anni di età.
Non è dunque un caso che
il preservativo Joy plus rimanga, per scelta, a basso costo. «Se
la prevenzione dalle malattie non è accessibile a tutte le tasche,
anche a quelle degli adolescenti, diventa solo un pregio per
un’élite. Meglio risparmiare sui “fronzoli” del packaging e
offrire un prodotto sicuro e resistente» asserisce Sodero.
Ma la prevenzione può davvero essere a basso costo?
«Assolutamente sì. Il lattice di Joy Plus è lo stesso usato dalle più grandi case produttrici di preservativi e proviene dalla Thailandia, leader mondiale in quanto a produzione della gomma naturale. Quello che cambia è solamente “il contorno”: i nostri prodotti sono conformi alle direttive dell’Unione Europea e sono testati elettronicamente. Questo è l’importante, non una scatola piena di lustrini, o tanti “gusti”».
Non sono solo gli adolescenti ad essere interessati all’iniziativa di Joy Plus: oltre alle scatole da 3 e 6 preservativi, l’azienda dispone anche di maxi-confezioni da 144 pezzi, in due uniche opzioni normali e alla fragola.
«Certo è anche
un’azione di marketing, siamo nuovi sul mercato, ma quello che però
vorremmo diffondere è soprattutto la nostra filosofia: la sicurezza
non può essere a caro prezzo. E speriamo che i giovani reagiscano al
nostro appello: basta tabù, proteggetevi e proteggete chi amate».