Connect with us

Dai comuni

Biblioteche a cielo aperto

Published

on

Un progetto per avvicinare alla lettura i cittadini che non frequentano la biblioteche.

Biblioteche in movimento. Il Comune di Santena ha vinto 40mila euro aggiudicandosi il bando Luoghi della Cultura 2018 della Compagnia San Paolocon il progetto la Biblioteca En Plein Air. Capofila del progetto il Comune di Santena coadiuvato dal Comune di Poirino e da diverse realtà del territorio: la biblioteca civica di Poirino,  l’Avo di Santena, l’Associazione giovanile Dai! di Santena e l’Associazione Europa di Santena, la Cooperativa Mirafiori e la Proloco di Santena.

«Promuovere il libro e la lettura è insito nel DNA della biblioteche di pubblica lettura le quali ricorrono – o dovrebbero a nostro avvisto ricorrere – a tali strumenti per favorire la crescita individuale di ciascun cittadino, così come l’emancipazione civile, sociale ed economica dell’intera collettività – premette David Valderrama Project Manager del progetto e referente della Cooperativa Mirafiori e Coordinatore della biblioteca – A tale scopo sono essenziali le attività e le iniziative – legate alla promozione della lettura ma non solo – che possano avvicinare i cittadini ai servizi della Biblioteca» 

Nel periodo 2015/2017 le Biblioteche “Enzo Marioni” di Santena e “Franco Simone” di Poirino hanno promosso, grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo e della Fondazione CRT, due importanti progetti di rinnovamento dei rispettivi servizi: a Santena Lettura che avventura ha permesso di riallocare la Biblioteca in centro città mentre a Poirino Biblioteca (R)evolution ha consentito l’inserimento della Biblioteca civica nel circuito del Servizio Bibliotecario Metropolitano di Torino. Entrambe le città sono oggi dotate di spazi Biblioteca adatti ad ogni età, ricchi di iniziative per bambini, giovani e adulti. I risultati dei progetti non hanno tardato ad arrivare. Come mostrano i dati sulle iscrizioni, il prestito o la frequenza agli eventi sono molti i cittadini che hanno premiato gli sforzi compiuti.

«Con il progetto Biblioteca En Plein Air vorremmo provare a sperimentare un nuovo modello di servizio che vada alla ricerca di un pubblico distante dai servizi bibliotecari e dagli eventi culturali o perché impossibilitato a frequentare le strutture o perché non abituato a coglierne le opportunità – spiega Rosella Fogliato assessore con delega ai servizi bibliotecari – Il territorio di entrambi i comuni, peraltro contigui, è disseminato di frazioni piccole e grandi, di aree verdi, piazze, monumenti e anfratti ricchi di storia e tradizioni che vorremmo valorizzare promuovendo in modo capillare eventi culturali, iniziative per la promozione della lettura, punti prestito stanziali e itineranti al fine di raggiungere e contagiare alla lettura il maggior numero di cittadini possibile».La biblioteca itinerantesi sposterà infatti all’interno della casa di riposo il Forchino, negli ambulatori, nelle borgate con eventi a tema, ma anche a domicilio con un servizio di BiblioBike: «La biblioteca di Santena acquisterà una speciale CargoBikea pedalata assistita opportunamente adattata e personalizzata per rendere il servizio facilmente riconoscibile  – anticipa  Valderrama- La bicicletta, dotata di un ampio cassettone anteriore che consentirà di depositarvi un numero variabile di libri (tra i 100 e i 200), verrà utilizzata in modo itinerante in occasione di eventi, feste patronali, durante fiere e sagre delle due località» E infine in collaborazione con gli stakeholders verranno individuati dei punti strategici in entrambe le città. Saranno realizzati eventi culturali e di promozione della lettura tra spettacoli teatrali, reading letterari, incontri con l’autore, attività di giocoleria, performance musicali, laboratori all’aria aperta.

«Ad ogni evento sarà presente la BiblioBike per facilitare le nuove iscrizioni e il prestito libri. Sarà anche un modo di portare i libri all’interno delle iniziative istituzionali dei Comuni: Marocchi in Festa e la festa del 2 giugno a Frazione I Favari a Poirino – da un esempio  Fogliato – A Santena la Sagra dell’Asparago, la  Festa Tetti Giro, la Festa di San Cosma e San Damiano, la Sagra della Zucca e il Carnevale. È un’iniziativa che segue la strada di progetto del 2014, denominato la biblioteca si fa in quattro, ancora sotto l’ala di Maria Pia Gambino e che aveva precorso i tempi».

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy