Connect with us

Chieri

A Chieri la Giornata dei Beni Comuni

La Giornata dei Beni Comuni in programma sabato 6 aprile è promossa dal Comune di Chieri in collaborazione con Labsus Piemonte e Codicefionda

Published

on

CHIERI, 6 aprile 2019 – Si ritorna a parlare di beni comuni e di patti di condivisione attivi a Chieri. La Giornata dei Beni Comuni in programma sabato, 6 aprile, rappresenta un’occasione per riflettere e approfondire con la comunità chierese lo stato dell’arte dei patti di condivisione, la loro evoluzione e la capacità di generare relazioni. L’iniziativa è promossa dal Comune di Chieri in collaborazione con Labsus Piemonte, associazione che promuove il principio di sussidarietà, e Codicefionda, gruppo torinese che si occupa di creazione partecipata intrecciando performance, multimedia e design urbano.

La manifestazione (nella foto un momento dell’edizione del 2018)prenderà il via con il workshop “Strumenti per i beni comuni: valorizzare e gestire i patti di condivisione” in programma dalle 10 alle 13 nella sala conferenze della biblioteca “Nicolò Francone” di via Vittorio Emanuele II 1. Sarà un momento di incontro e scambio tra realtà del territorio metropolitano di Torino in cui saranno presentati casi studio, analizzate opportunità, ostacoli, indicatori ed elementi di valore attraverso dei tavoli di approfondimento. L’evento è perto alle comunità di riferimento, associazioni, cittadini e funzionari comunali che partecipano alla cura e rigenerazione dei beni comuni urbani.

Dalle 15 alle 16,30 con partenza dall’area dell’ex Tabasso, Codicefionda proporrà What’s Exploration, un gioco interattivo per esplorare alcuni spazi dei patti di condivisione attraverso l’uso dello smartphone, un’esperienza artistica che porta al centro il fruitore/spettatore/partecipante. L’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza interessata in collaborazione con le comunità di riferimento, le associazioni locali e i cittadini che hanno sottoscritto patti di condivisione.

La giornata proseguirà dalle 16 fino alle 18,30 con “Scopri i patti di condivisione chieresi”. In piazza Silvio Pellico gli studenti dell’Istituto Vittone impegnati nel patto vi proporranno un breve tour botanico nell’area e l’esposizione dei cartelloni con la descrizione botanica delle principali specie. Saranno presenti anche alcuni protagonisti del percorso che ha portato alla realizzazione dell’opera Terzo Paradiso. Ad animare le panchine della piazza saranno musica e chitarre.

La Comunità di Riferimento di Parco Robinson si sta attivando per rigenerare lo spazio del parco di viale Fiume e renderlo un luogo maggiormente fruibile, proporrà “Alla Scoperta del Parco” con visita botanica guidata al parco dalle 16,30 alle 17,30 e “Rigenerazione al parco”, attività di fitness aperta a tutti.

Al Giardino della Rocchetta l’Associazione Parco Turriglie impegnata nella cura del giardino della Rocchetta e nella promozione del concorso Balconi Fioriti 2019 e concorso di pittura, con la attività di “meridiani” e stretching per chi arriva in bicicletta. La manifestazione si concluderà quindi alle 19 alla Cittadella del Volontariato di via Papa Giovanni XXIII con l’aperitivo condiviso. Per ulteriori informazioni e per iscrizioni alle varie iniziative è possibile scrivere via e-mail all’indirizzo benicomuni@comune.chieri.to.it

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Continue Reading
Click to comment

Rispondi

Lo Scoprieventi

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Mercoledì 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Pino Torinese ospiterà un’importante iniziativa per riflettere, insieme al gruppo locale “Plastic Free”, sulle disastrose conseguenze dell’inquinamento da plastica nei nostri oceani. L’evento, dal titolo “Mare, bene Comune. Cosa possiamo fare per proteggerlo?”, si terrà presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale di via Folis, 9 (piazza Maria […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

Quante fibre bisogna mangiare?

Quante fibre bisogna mangiare?

Le fibre sono dei carboidrati complessi che il corpo umano non riesce a digerire. Nonostante questo, una dieta ben equilibrata ne prevede in abbondanza. In particolare esistono fibre solubili e insolubili, ciascuna con un compito fondamentale per far funzionare il nostro stomaco e il nostro intestino. Scopri a cosa servono le fibre e quante dovresti […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy