CHIERI, 11 maggio 2019 – “#SìChieri #SìEuropa #SìMondo”. E’ il titolo dell’evento che si svolgerà sabato, 11 maggio, dalle 17 alle 22 al Caffè Letterario di via Vittorio Emanuele II, 1. L‘appuntamento è organizzato dalla coalizione formata dal Partito Democratico e dalle liste civiche Sicchiero per Chieri – Sì e Chieri Ecosolidale a sostegno della candidatura a Sindaco di Alessandro Sicchiero nelle elezioni comunali del prossimo 26 maggio. Si partirà alle 17 con l’esibizione dell’artista africano Muso, mente umana socialmente operativa, e dei suoi ballerini di Street Dance. Nato in Guinea nel 1989 e trasferitosi in Italia all’età di 11 anni in seguito alla morte dei suoi genitori, il rapper si è distinto per le sue canzoni a sfondo sociale con cui ha trasmesso dei messaggi positivi attraverso la musica.
A seguire, alle 17,30, si svolgerà
l’incontro “Accoglienza e inclusione, un obiettivo ineludibile”.
Affronteranno il tema Antonio Maspoli, coordinatore di
progetti sociali, Silvia Formicola, assistente sociale, Muso,
artista e mediatore culturale, e i giovani che hanno affrontato
l’esperienza di “CineMigrante” a Chieri. Le conclusioni saranno
invece affidate ad Alessandro Sicchiero, candidato Sindaco, e
a Manuela Olia, candidata in Consiglio regionale del Piemonte.
La serata proseguirà alle 19,30 con l’apericena di
autofinanziamento. L’evento si protrarrà alle 20,30 con l’incontro
“Chieri, Europa”. I relatori saranno Mercedes Bresso
e Daniele Viotti, europarlamentari uscenti e candidati alle
prossime elezioni, Federico Rubin, studente Erasmus, e a
seguire incursioni teatrali di Mauro Parrinello, attore
professionista.
«E’ un appuntamento importante –
spiega Alessandro Sicchiero,
candidato Sindaco – dove non si parlerà solo di Chieri
ma anche di Europa. Senza Europa non può esserci futuro. Crediamo in
un’Europa baluardo per i cittadini europei che lotta contro le
diseguaglianze e che favorisce l’accoglienza e l’inclusione».
Significativa
è anche la presenza del rapper guineano Muso: «Con
le sue canzoni Muso riesce a parlare ad una fascia di popolazione –
asserisce Alessandro Sicchiero – a cui la politica ha difficoltà a
rivolgersi. Parla con i giovani appassionati di rap e parla a chi fa
difficoltà ad andare avanti nella vita e vede in lui qualcuno che
con sacrificio ce l’ha fatta».