Connect with us

Chieri

Una casa funeraria per l'ultimo addio

La prima casa funeraria a Chieri è stata realizzata in via Don Perosi 2 dalla famiglia Aiassa, proprietaria delle Onoranze Funebri La Cattolica

Published

on

CHIERI – Un luogo familiare in cui chiudersi nel dolore del lutto. Stanze sobrie e intime per rispetto alla perdita di una persona cara, in cui condividere con i propri affetti un momento doloroso ma importante. Si presenta così la prima Casa del commiato di Chieri realizzata dalla famiglia Aiassa proprietaria delle Onoranze Funebri La Cattolica in via Don Perosi 2. Uno spazio, aperto da fine settembre, in cui poter salutare per l’ultima volta il proprio caro estinto come se si fosse tra le mura domestiche:

«Dire addio a una persona cara non è facile – motiva la nascita della Casa Funeraria Beppe Aiassa, titolare delle Onoranze Funebri La Cattolica – Al giorno d’oggi lo è ancora meno. Se in passato il commiato avveniva in casa, oggi le abitazioni sono più piccole e non si prestano alla veglia o al via vai di parenti e amici. Oltretutto i decessi avvengono spesso in ospedale o in case di riposo e il congedo della salma avviene in camera mortuaria». Chi c’è stato però sa quanto questi luoghi non siano “a misura di lutto”: stanze poco accoglienti, talvolta da condividere con altre famiglie, orari di accesso limitati, ambienti freddi ed impersonali.

L’ingresso della casa funeraria Aiassa di via Don Perosi 2 a Chieri

Elementi poco consoni al momento difficile che, chi ha perso qualcuno, sta vivendo: «Da qui e su richiesta di molti nostri clienti è nato il progetto della Casa Funeraria, per creare ambienti adatti, che tra l’altro, nel caso in cui il decesso avvenisse in ospedale, sono ben più accoglienti e riservati di un freddo obitorio – sottolinea Aiassa – La Casa Funeraria è una struttura che mette a disposizione delle famiglie che hanno subito un lutto uno spazio idoneo sotto ogni aspetto, riservato e in grado di rispondere alle esigenze diverse di ogni famiglia».

La “Funeral house” o casa del commiato è un’idea relativamente nuova in Italia, ma molto diffusa nei paesi anglosassoni. I motivi che hanno spinto questa usanza oltreoceano sono legati ad una trasformazione sociale, che sta avvenendo anche nel nostro Paese e ha coinvolto la tradizione del commiato: «L’abitazione deve rimanere il luogo dei ricordi belli vissuti insieme senza avere la memoria della cassa e degli addobbi funebri in una delle stanze dell’abitazione – spiega Aiassa – La Casa Funeraria ci permette di preservare i momenti migliori, legando il commiato a uno spazio familiare, ma non alla propria dimora . Così anche affrontare il decesso diventa un pochino più facile».

I trasferimenti in Casa Funeraria La Cattolica vengono effettuati dall’impresa funebre entro le 15 ore dal decesso su tutto il territorio piemontese.

«Vogliamo che sia un servizio utile non solo ai chieresi, ma a tutto il territorio regionale – prosegue Aiassa – Garantendo la nostra reperibilità 24 ore su 24 e 7 giorni su 7». La gestione avviene con appositi mezzi autorizzati. A trasferimento avvenuto, per famigliari e amici, è possibile fare visita al proprio caro nella stanza riservata alla famiglia: «La nostra Casa Funeraria offre spazi appositamente creati per far sentire la famiglia come a casa propria e rispetta le normative igienico sanitarie di trattamento della salma. – descrive Aiassa – È fornita di un impianto di filodiffusione per cui è possibile scegliere la musica di sottofondo che meglio dia conforto. Ogni stanza ha una temperatura costante di 18°C e il 60% di umidità con 15 ricicli d’aria ogni ora».

La prima casa funeraria a Chieri è stata realizzata in via Don Perosi 2 dalla famiglia Aiassa, proprietaria delle Onoranze Funebri La Cattolica
Gli spazi interni della casa funeraria Aiassa per far sentire i parenti del defunto come a casa

Gli orari di visita sono ampi, dal mattino alla sera in orario continuato e consentono alle famiglie di avere elasticità di accesso. Per tutto il periodo di apertura è attiva una reception in grado di fornire risposte e gestire eventuali emergenze per chi ha parenti che arrivano da luoghi lontani. «La cura dei locali, compresi la scelta dei colori degli ambienti, la riservatezza, la ricezione sono gli elementi di eccellenza del progetto sul quale abbiamo puntato a partire dal personale qualificato a disposizione per ogni singola esigenza o necessità – sottolinea Aiassa – Utilizzare la casa funeraria non avrà nessun costo aggiuntivo sul servizio funebre, va semplicemente comunicata con tempestività la scelta durante la chiamata dell’impresa funebre». Per informazioni telefonare ai numeri 011/9472310 o 011/9472253.

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Continue Reading
Click to comment

Rispondi

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy