Dai comuni
Il campo sportivo di Santena sarà intitolato ad Antonio Janni
E’ stata approvata dal Consiglio Comunale la mozione proposta dal consigliere Salerno di intitolare il campo sportivo di Santena ad Antonio Janni
Published
3 anni agoon
SANTENA – Da un piccolo gesto può nascere qualcosa di grande. Approvata all’unanimità dal Consiglio comunale di lunedì la mozione proposta dal consigliere Angelo Salerno di intitolare il campo sportivo comunale di Tetti Agostino, al calciatore santenese Antonio Janni.
La proposta, presentata dal consigliere del gruppo misto di minoranza, accoglie l’interessamento di alcuni cittadini santenesi, in particolare Sergio Bauducco, che ha ricordato i grandi risultati del calciatore nativo di Santena, bandiera del Torino e bronzo olimpico ai Giochi di Amsterdam del 1928 con la maglia della Nazionale. «Siamo assolutamente favorevoli a questa proposta, che ci rammenta inoltre che Santena è anche la città dove è sepolto anche un altro grande sportivo: il ciclista Conterno – interviene Paolo Romano, Assessore allo Sport del Comune di Santena»
«E’ una scelta importante anche per insegnare ai bambini l’italianità del calcio – aggiunge Ugo Trimboli consigliere di maggioranza – Oggi troppo spesso questo sport è fatto di giocatori “acquistati” che non hanno alcun legame con il territorio della squadra in cui giocano»
«Da un piccolo gesto può nascere qualcosa di grande – ha dichiarato Francesco Maggio, assessore all’Istruzione – Un santenese che ha fatto la storia del Torino come calciatore e come allenatore e che ha lasciato il segno anche in Nazionale»
«Quella di Janni è certamente una storia da ricordare – ha concluso il sindaco Ugo Baldi – Dall’intitolazione del campo sportivo al calciatore, la nostra città ne trarrà sicuramente un beneficio d’immagine e sociale e sarebbe bello che potesse diventare un progetto sulla storia locale da portare nelle scuole di Santena».
La sua carriera calcistica di calciatore e allenatore
Janni , infatti, con Mario Sperone è stato il solo ad aver vinto con i granata uno scudetto sia come calciatore che come allenatore. Janni ha vestito la maglia del Toro ininterrottamente per 17 anni e come numero di presenze è tra i primi dieci giocatori di ogni tempo del glorioso club. Nato a Santena il 19 settembre 1904, Janni è entrato giovanissimo nel Torino e già a 16 anni è stato aggregato alla prima squadra. Ha esordito in una partita ufficiale con la prima squadra granata il 10 aprile del 1921 nella gara contro il Mantova valevole per le semifinali interregionali del campionato di serie A 1920-1921.
Il tecnico Vittorio Pozzo ha dato fiducia al giovane calciatore avendone individuato in lui ottime qualità di palleggio e visione tattica. Ha iniziato la carriera come mezzala. Ha giocato successivamente come centravanti affermandosi in età più avanzata nel ruolo di centromediano. Da quell’esordio ha disputato successivamente 324 partite con il Torino, di cui 317 in campionato, 4 in Coppa Italia e 3 nella Coppa dell’Europa Centrale.
Complessivamente con i granata ha realizzato 48 gol (47 in campionato e 1 in Coppa Italia). Con il Torino ha inoltre vinto gli scudetti del 1927-1928 e del 1928-1929 (nella foto di squadra, Janni è il terzo in piedi da sinistra), quest’ultimo poi revocato, e la Coppa Italia del 1936. Nel 1937-1938 è approdato al Varese con cui ha giocato metà campionato di serie C. Ha quindi concluso la carriera con un ginocchio ormai malandato per i postumi di un grave infortunio.
L’esperienza di Janni con la maglia azzurra della Nazionale
Janni ha vestito per la prima volta la maglia azzurra della Nazionale all’età di 20 anni nella partita contro la Germania giocata a Duisburg nel 1924 e togliendosi anche la soddisfazione di realizzare la rete della vittoria. Complessivamente in Nazionale ha disputato 23 partite partecipando anche nel 1928 alle Olimpiadi di Amsterdam concluse al terzo posto.
Appese le scarpe al chiodo, Antonio Janni nel 1937-1938 ha quindi intrapreso la carriera da allenatore sostituendo Feldmann al timone della prima squadra. Subito dopo ha allenato il Varese scoprendo Franco Ossola che poi è diventato uno dei punti di forza del Grande Torino.
Janni è tornato ad allenare il Torino nel 1942-1943 vincendo nella stessa stagione l’accoppiata campionato e Coppa Italia. Nel Dopoguerra ha vinto quindi il campionato di serie B nel 1951 alla guida della Spal di Ferrara. Ha quindi contribuito a portare il club emiliano per la prima volta nella massima serie dall’avvento dei campionati a girone unico. Janni ha allenato anche Pro Vercelli, Carrarese e Novara prima di concludere la carriera di tecnico in serie C al Ravenna nel 1960. E’ scomparso a Torino il 29 giugno del 1987.
Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

You may like
-
Inaugurata la SNA: il Polo Formativo della Pubblica Amministrazione a Santena
-
Al Polo cavouriano di Santena nasce la Scuola Nazionale dell’Amministrazione
-
Svelato il logo di Santena Città di Tappa
-
Santena in rosa: arriva il Giro D’Italia nella Città di Cavour
-
Quattro semicerchi per il Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese
-
Santena, a Romano Prodi l’edizione 2021 del Premio Cavour
Lo Scoprieventi
Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]
STILI CONTEMPORANEI


Magia del Natale da ritrovare
Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...


Il Natale dei Nerd
Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...


Maestri del Gusto 2022-2023
Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico


La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni
La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.


“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne
Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...


Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022
Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...


World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo
Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”
Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...


C’era una volta l’albero di Natale
L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...


I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima
C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...
LoScopribenessere
6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]