Connect with us

Dai comuni

Santena, gli appuntamenti in biblioteca del periodo inverno-primavera 2020

Ufficializzato il programma degli appuntamenti che si svolgeranno nella biblioteca di Santena nel periodo inverno-primavera 2020

Published

on

SANTENA – E’ stato stilato il calendario delle iniziative della biblioteca civica “Enzo Marioni di via Cavour 41 nel periodo inverno-primavera 2020. Nell’ambito del progetto nazionale “Nati per leggere” sono state definiti una serie di appuntamenti. Da febbraio a maggio si svolgerà “E’ sabato… si legge!”, incontri mensili rivolti ai bambini dai 3 ai 6 anni il sabato mattina dalle 10 alle 12. Il primo appuntamento è stato sabato, 15 febbraio, con delle letture divertenti a tematica carnevalesca. L’appuntamento successivo, invece, si terrà il 28 marzo con delle letture “ecologiche” a tema riciclo. Il 18 aprile verranno invece proposte le letture multilingue, quindi il 16 maggio sarà la volta delle letture in fiera sotto il tendone della Pro Loco Santena.

“Nati per leggere”, ecco il quadro delle iniziative ospitate dalla biblioteca

La biblioteca santenese, inoltre, anche quest’anno aderirà alle iniziative del progetto “Nati per leggere” proposte dal sistema SBAM sud-ovest. Si tratta di “Questo libro mi piace!” rivolto alle educatrici ed ai bambini dell’asilo nido. Lettura in classe di sette albi illustrati con valutazione libera su ogni libro delle educatrici che compileranno anche le schede di gradimento dei libri da parte dei bambini. Il progetto si concluderà il 22 aprile a Moncalieri con l’incontro con il dott. Palladin. Si rinnoverà anche quest’anno la partecipazione al premio nazionale “Nati per leggere” rivolto alle scuole materne del territorio.
Si tratta della lettura di nove albi illustrati, scelti dal comitato nazionale Npl, con votazione singola da parte di ogni bambino. La premiazione dei libri vincitori si terrà a Torino durante il Salone del Libro. A partire dal 24 febbraio, il secondo ed il quarto lunedì di ogni mese dalle 14 alle 16, la biblioteca proporrà degli incontri con Sara Pranzo, esperta di legature. La professionista, su prenotazione, incontrerà le neo mamme e le famiglie per accompagnarle nel delicato momento post natale.

Ad aprile la festa “Nati per la Musica”

La festa di “Nati per leggere” si terrà invece il 21 Aprile, con tema “Nati per la Musica”. Saranno invitati i bambini nati nel 2019 e tutti i fruitori della biblioteca della fascia 0-3 anni. Interverranno gli educatori dell’asilo nido per promuovere le loro attività. Infine il 21 febbraio, in occasione della giornata internazionale di celebrazione del grande autore per bambini Mario Ramos, verranno proposte delle letture animate nelle due scuole materne del territorio, a cura del volontario Vito Di Martino. In biblioteca rimarranno a disposizione tutti i titoli dell’autore.

In biblioteca anche appuntamenti di educazione sessuale rivolti agli adolescenti

Contemporaneamente la biblioteca proporrà anche il percorso “Se so, è meglio” rivolto ai ragazzi dai 12 anni in su per promuovere una giusta educazione in ambito sessuale. Terranno gli incontri che si svolgeranno dalle 17 alle 19 la dottoressa Valentina Borgarello, ginecologa presso l’ospedale di Chivasso, e la dottoressa Fabrizia Migliore, psicologa santenese. Il primo, in programma il 28 febbraio alle 20,45, sarà mirato a presentare a genitori, educatori ed insegnanti le finalità degli incontri con i ragazzi. Il 13 marzo si svolgerà l’incontro dal titolo “So come sono?”, anatomia dell’apparato genitale maschile e femminile e accettazione del proprio corpo. Si proseguirà quindi il 27 marzo con “Le mie cose” “Ragazze, ragazzi” “Stagioni mestruali”: un rapporto difficile, il 3 aprile con “RelazioniAMOci: incontro, sensualità e prima volta”, il 17 aprile con “ProteggiAMOci: identikit dell’adolescente a rischio” e l’8 maggio con “Non Dubbiamo!!! Incontro di domande e risposte con le esperte”.

Una primavera fitta di appuntamenti nella biblioteca santenese

Il 4 marzo alle 21 la biblioteca ospiterà, in collaborazione con l‘Unitre Santena Cambiano, la serata “Donne che ce l’hanno fatta”. Tre giorni dopo, il 7 marzo, si svolgerà alle 10 il laboratorio “Riciclo capsule del caffe” con la volontaria Beatrice Zampieri. Il 14 marzo alle 16 verrà invece presentato il libro “Perché la terra ha la febbre?…e tante altre domande sul clima” scritto da Elisa Palazzi. La tradizionale “Festa dei lettori” si svolgerà invece il pomeriggio del 23 aprile. A maggio, in occasione della “Sagra dell’Asparago” la biblioteca effettuerà invece due aperture domenicali straordinarie presentando la nuova “Bibliobike” del progetto “Biblioteche en plein air”. Gli orari sono da definire in base agli orari della sagra.
«Promuovere la lettura tra i bambini ed i ragazzi – spiega Rosella Fogliato, Assessore alle Politiche di Sviluppo Economico e Commercio con delega ai servizi della biblioteca – significa far crescere degli adulti consapevoli. Come Amministrazione siamo orgogliosi di appoggiare le numerose iniziative promosse dalla biblioteca nel periodo inverno-primavera 2020. Le attività della biblioteca sono sempre più in crescita e poco a poco stanno coinvolgendo utenti di tutte le fasce di età. Come Amministrazione – conclude l’Assessore – siamo orgogliosi di appoggiare le numerose iniziative promosse dalla biblioteca nel periodo inverno-primavera 2020 con l’obiettivo di avvicinare sempre di più gli adolescenti e i giovani». 

Lo Scoprieventi

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Mercoledì 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Pino Torinese ospiterà un’importante iniziativa per riflettere, insieme al gruppo locale “Plastic Free”, sulle disastrose conseguenze dell’inquinamento da plastica nei nostri oceani. L’evento, dal titolo “Mare, bene Comune. Cosa possiamo fare per proteggerlo?”, si terrà presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale di via Folis, 9 (piazza Maria […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

Quante fibre bisogna mangiare?

Quante fibre bisogna mangiare?

Le fibre sono dei carboidrati complessi che il corpo umano non riesce a digerire. Nonostante questo, una dieta ben equilibrata ne prevede in abbondanza. In particolare esistono fibre solubili e insolubili, ciascuna con un compito fondamentale per far funzionare il nostro stomaco e il nostro intestino. Scopri a cosa servono le fibre e quante dovresti […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy