Connect with us

comunicazione

La comunicazione al tempo del Coronavirus

La comunicazione riveste un ruolo importante nei periodi caratterizzate da emergenze sanitarie. I nemici più insidiosi sono le fake news, il panico e l’allarme sociale

Published

on

Se l’epidemia è veloce, lo è ancora di più la comunicazione. I social, che normalmente hanno già un problema a gestire le fake news e un sovraffollamento di informazioni che arrivano a bombardarci su tutte le piattaforme, rischiano di far perdere il senso della notizia facendola diventare infobesity, ovvero obesità da troppa informazione.

Nella comunicazione di fenomeni di crisi soprattutto nel settore sanitario entra in campo un fattore decisivo. L’emotività e la paura, che contribuiscono a rendere ancora più difficile il reperimento di informazioni corrette. Se è vero che si inizia a pensare alla sopravvivenza, i supermercati iniziano ad avere gli scaffali vuoti, chiudono le scuole, le università, i pub e le discoteche e viene annullato carnevale in piazza. Contemporaneamente il livello di preoccupazione aumenta e deve aumentare anche il livello di attenzione su quelle che sono le reali notizie.

Le fake news, le principali nemiche della comunicazione


I nemici più insidiosi nelle crisi sanitarie sono dunque fake news, il panico e l’allarme sociale. Ma anche i comportamenti scorretti, come la ricerca di clickbaiting e le notizie dal titolo provocatorio. Bisogna porre attenzione ad un flusso di informazioni corretto, ufficiale e ordinato, che sia coerente su ogni canale (tv, radio, giornali, web, social network, sms..). Dopodiché, è importante contrastare disinformazione e paura che portano anche all’esplosione di fenomeni di violenza come l’aggressione a cittadini asiatici o che alimentano casi di razzismo.



Nella gestione della attuale minaccia, come è stato autorevolmente osservato,il Governo italiano ha saputo distinguersi per l’adozione di norme che sono al tempo stesso le più radicali e le meno efficaci a contrastare l’epidemia. Al blocco dei voli non ha corrisposto una puntuale identificazione dei soggetti a rischio e un’azione selettiva, mirata. Il virus presenta bassi tassi di mortalità. Purtroppo però è caratterizzato da un alto livello di trasmissibilità, ha due settimane di incubazione e si manifesta a distanza di parecchi giorni. Questo significa che bisogna saper aspettare e non bisogna farsi prendere dal panico. Nel mese di aprile dovrebbe infatti passare il picco influenzale e si ridurrà fortemente il rischio di contagio.

È necessario avere la consapevolezza del fatto che dai propri comportamenti si hanno ripercussioni sulle persone che ci circondano e il rispetto di protocolli ufficiali permette di coordinarsi e non portare nel caos la società. Si deve agire con attenzione, cautela, precauzione, evitando nelle prossime settimane i luoghi affollati. Questo però deve portare le persone ad una psicosi ma ad una maggiore attenzione.

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy