Connect with us

Lifestyle

8 marzo e la Festa della Donna: storia e origine

L’8 marzo di ogni anno vengono celebrate le donne in ogni parte del mondo, ma tutti sanno quale siano i motivi reali per cui viene celebrata?

Published

on

L’8 marzo di ogni anno viene celebrata la Giornata Internazionale della Donna, conosciuta in Italia più semplicemente come Festa della Donna. Le sue origini risalgono al 1909, negli Stati Uniti, mentre in Italia si celebra da marzo 1946, giornata in cui venne scelto come simbolo la mimosa. Ma cosa si cela dietro questa festa? E quali sono le vicende che hanno portato alla celebrazione della donna?

Perché si celebra l’8 marzo

Per prima cosa, è giusto precisare che la Festa della Donna nasce con l’obiettivo di ricordare tutti i sacrifici e le lotte che le donne hanno dovuto fare nel corso della storia per l’affermazione dei loro diritti.
La prima celebrazione della Festa della Donna risale al 1909, negli Usa, quando il Partito Socialista istituì uno sciopero e una manifestazione legata al diritto di voto e alle condizioni lavorative delle donne. In seguito, molti Paesi decisero di istituire una propria Festa della Donna. Il 14 giugno 1921, durante la seconda conferenza internazionale delle donne comuniste, tenuta a Mosca, si decise quindi di fissare l’8 marzo come unica data comune a tutti i Paesi.
In Italia, la prima celebrazione avvenne nel marzo del 1922, ma solo al termine della guerra, nel 1946 venne istituita come celebrazione nazionale. L’8 marzo 1972, a Roma ci fu la manifestazione della festa della donna, durante la quale le donne chiesero anche la legalizzazione dell’aborto.

Falsi miti dietro l’8 marzo

Molti tendono ad associare la Festa della Donna come celebrazione in ricordo dell’incendio della fabbrica Cotton di New York, dove morirono bruciate moltissime operaie. È bene sfatare questa credenza, in quanto l’incendio non è mai stato realmente accertato. La Festa della Donna, infatti, fa riferimento alla manifestazione per il diritto di voto delle donne avvenuta nel febbraio del 1909 negli Stati Uniti.

La mimosa come simbolo della Festa della Donna

La mimosa è stata scelta come simbolo nel marzo del 1946, quando si è svolta la prima celebrazione ufficiale della Festa della Donna. Da quel momento in poi, ogni 8 marzo si ha l’abitudine di regalare alle donne un rametto di mimosa. I fiori della mimosa rappresentano la forza e la femminilità, ragione per cui sono stati selezionati per la festa. Inoltre, i fiori gialli sbocciano con l’arrivo di marzo e della primavera, quindi nello stesso periodo in cui si celebra la donna, e simboleggiano anche la capacità di fiorire dopo le difficoltà dell’inverno. Senza contare che si tratta di un fiore economico e accessibile a tutti, ragione per cui viene regalato sempre con più piacere.

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy