Tra i
tanti aspetti da curare in un sito web, la Sitemap è sicuramente uno
degli elementi essenziali in ottica Seo (Search
Engine Optimization). Rappresenta un valido aiuto per
creare e gestire la struttura interna, per facilitare la navigazione
degli utenti e per semplificare il lavoro dei motori di ricerca
rispettando tutte le condizioni necessarie per una buona
indicizzazione dei contenuti. L’indicizzazione, ovvero la
comprensione e la catalogazione dei contenuti da parte dei motori di
ricerca, è alla base del posizionamento, il processo con il quale
vengono ordinati i risultati restituiti alle domande digitate dagli
utenti.
Che cos’è la Sitemap
La
Sitemap, la mappa per i motori di ricerca, è un aspetto importante
per agevolare la scoperta di nuovi contenuti sul sito e per fornire
agli utenti un ulteriore strumento per la navigazione. La Sitemap può
essere definita come l’indice di un sito web, proprio come l’indice
di un libro. E’ utile anche in chiave Seo in quanto assicura che
un sito web sia accuratamente classificato all’interno di una
pagina dei risultati dei motori di ricerca. Lo stesso utilizzerà i
dati dalla mappa del sito che si trova in un luogo specifico.
Quali tipologie esistono
Esiste la Sitemap Xml che fornisce indicazioni ai motori di ricerca sulla struttura del sito web e sulla frequenza di aggiornamento delle varie pagine. Contiene informazioni utili ai motori di ricerca come la data di aggiornamento della pagina, la frequenza di aggiornamento e le priorità dell’Url rispetto alle altre pagine del sito. Contiene inoltre tutti gli Url del sito web e la sua utilità consiste nel semplificare la navigazione per l’utente, mappando la struttura del sito. La Sitemap Html è invece una pagina scritta in linguaggio Html che contiene tutte le url del sito per facilitare l’individuazione degli argomenti da parte degli utenti. A differenza del formato Xml, la sitemap Html si presenta ben leggibile ad un utente normale e non ha nessuna finalità riguardo l’indicizzazione del sito.