Chieri
Nasce #SalviamoilCommercio, il progetto per sostenere le attività del Chierese
#SalviamoilCommercio è l’idea sviluppata da cinque realtà del Chierese operanti nella comunicazione per sostenere le attività commerciali del territorio
Published
3 anni agoon
Saracinesche abbassate, insegne spente e porte chiuse. I primi a subire le conseguenze collaterali dalla pandemia Coronavirus sono le attività commerciali. Nessun introito, ma spese a cui far fronte: affitti, stipendi, bollette. Come uscirne?
Nasce #SalviamoilCommercio (fotografia: Arché Comunicazione), l’iniziativa spinta da diversi attori del Chierese, commercianti, imprese e istituzioni. L’obiettivo è sostenere le attività che stanno attraversando un periodo di grandissima difficoltà. Un modo per vedere uno spiraglio e ripartire.L’idea è sviluppata dall’agenzia Lo Scoprinetwork Comunicazione, in sinergia con NetworkAdv, Vergnano&Vergnano Foto, Archè Comunicazione e Paolo Tartaglione.
Cinque realtà del Chierese, operanti nella comunicazione, che hanno scelto di mettersi a disposizione gratuitamente per la progettazione della campagna sposando l’iniziativa #solidarietàdigitale lanciata dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione atta a ridurre l’impatto sociale ed economico del Covid-19 grazie a soluzioni digitali e servizi innovativi.
#Salviamoilcommercio: il futuro del “dopo Coronavirus” inizia ora, sfruttando il web, l’unico canale che ad oggi resiste alla crisi
Sarà online entro un paio di giorni il sito www.salviamoilcommercio.it, una vetrina di sconti e offerte proposte dalle attività commerciali del territorio valide per chi le acquista ora per utilizzarle al termine del periodo delle restrizioni decise dal Governo per contrastare la diffusione del virus.
Il progetto #SalviamoIlCommercio ha l’obiettivo di favorire le attività del Chierese coinvolgendo tutte le realtà del territorio (Comuni, associazioni ed enti) che potranno diffondere l’iniziativa tra commercianti e PMI attraverso i propri canali di informazione.
«Per molte attività questa situazione è un grave colpo, sia emotivo che economico. Quindi il progetto nasce per dare un supporto al territorio in cui noi stessi viviamo e lavoriamo con le competenze che possiamo mettere a disposizione – spiega Debora Pasero, de Lo Scoprinetwork – Fondamentale è la sinergia tra tutti. Vanno ringraziati i consiglieri Enrico Greco e Manuela Olia, del Partito Democratico di Chieri che per primi hanno sostenuto il progetto portandolo all’attenzione dell’Amministrazione chierese e mettendoci in contatto con le associazioni dei commercianti. Un grazie va ai sindaci e alle Amministrazioni dei Comuni di Santena e Pino che immediatamente ci hanno dato ascolto, ma anche ad Ascom e Cna Chieri che hanno apprezzato la nostra iniziativa».
Sul sito internet sarà possibile trovare la lista aggiornata dei negozi aderenti a seconda della categoria merceologica e il Comune di appartenenza
«Il sito è l’anello tra commercianti e acquirenti, spiega Lidia Vergnano di Vergnano Foto. Saranno direttamente i cittadini a scaricare il codice di offerta e mettersi d’accordo con l’attività per l’acquisto. Speriamo che questo progetto possa contribuire a superare questo difficile momento».
Prosegue Sergio Molinatto di Arché Comunicazione: «Noi teniamo molto alle piccole attività economiche perché sono la vera anima del tessuto urbano delle nostre città. Per questo abbiamo scelto di mettere le nostre competenze al servizio del progetto». Afferma Paolo Tartaglione: «Impegnarsi per il territorio in cui vivo è un dovere oltre che un piacere».
Con #Salviamoilcommercio è in cantiere anche una app per gestire gli acquisti e le consegne a domicilio
Possono aderire all’iniziativa tutte le tipologie di esercizi commerciali. Dai parrucchieri alle erboristerie, dai bar ai ristoranti, dai negozi di ottica all’abbigliamento. Ma anche librerie, gioiellerie e centri estetici, enti di formazione e studi professionali e tutte le altre tipologie di attività presenti sul territorio. Per inviare la propria adesione, come attività commerciale o promotore, basta compilare il form sul sito o inviare una email a info@salviamoilcommercio.it.
«Ci avvarremo della collaborazione di altre due realtà, una lombarda e una veneta, l’azienda bresciana InnovationsLab e Prontoo di Padova. Potremo integrare il portale con una web app che permetta, sempre gratuitamente, di gestire gli acquisti e le consegne a domicilio – anticipano i promotori – Il rapporto sarà sempre tra impresa e cittadino, senza intermediari. Un’opportunità non solo per chi si occupa di alimentari e beni di prima necessità. Ma anche rivolta a quelle aziende che, come parrucchieri ed estetiste, potrebbero sfruttare il web per proporre prodotti professionali per la beauty routine quotidiana. Un elemento che, accanto alla vendita anticipata di servizi, potrebbe aiutare il rilancio».
Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

You may like
-
L’intelligenza artificiale diventa avvocato
-
21 progetti per contrastare il disagio giovanile e la povertà educativa
-
Oggi non é il Blue Monday
-
Viva Magenta: l’inno al coraggio per il 2023
-
Violenza contro le donne: un giorno non basta
-
Inaugurata l’Academy di filiera “Tessile e Green Jobs” nel biellese
Lo Scoprieventi
Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]
STILI CONTEMPORANEI


Magia del Natale da ritrovare
Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...


Il Natale dei Nerd
Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...


Maestri del Gusto 2022-2023
Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico


La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni
La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.


“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne
Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...


Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022
Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...


World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo
Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”
Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...


C’era una volta l’albero di Natale
L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...


I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima
C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...
LoScopribenessere
6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]