Connect with us

Dai comuni

Santena, in streaming le celebrazioni del 25 aprile

n occasione del 75° anniversario della Liberazione, l’evento verrà trasmesso in diretta dalle 11 del 25 aprile sulla pagina Facebook del Comune di Santena

Published

on

SANTENA, 25 aprile 2020 – Una diretta streaming per festeggiare il 75° anniversario della Liberazione. Un modo per celebrare ugualmente una tappa fondamentale nella storia dell’Italia anche nel pieno dell’emergenza causata dal Coronavirus Covid-19. Proprio per questo l’Amministrazione Comunale di Santena, insieme alle scuole cittadine, ha deciso di onorare questa ricorrenza sul web. Proprio come invece accadeva in piazza negli anni passati.
L’evento (nell’immagine un momento dell’edizione del 2019) verrà trasmesso in diretta dalle 11,00 di sabato, 25 aprile, sulla pagina Facebook istituzionale del Comune di Santena. Il Sindaco Ugo Baldi, come già accaduto per la Festa dell’Unità Nazionale, sarà in piazza Martiri a deporre una corona d’alloro. Contemporaneamente, sarà anche in “differita” dove, insieme a Giovanni Gaude, presidente all’associazione “Le radici, la memoria”, a Giovanna D’Ettore, preside dell’Istituto Comprensivo cittadino, e ai ragazzi delle scuole santenesi porteranno il proprio contributo con un video che verrà trasmessa sulla pagina Facebook della Città. Una riflessione sul 25 aprile arriverà anche dagli Assessori e dai Consiglieri Comunali di Santena che, sempre in video, rivolgeranno alla cittadinanza il loro contributo su questa ricorrenza.

L’intervento del Sindaco di Santena in prossimità della festività del 25 aprile

«Il mio primo pensiero in vista del 25 aprile – interviene Ugo Baldi, Sindaco di Santena – va ai ragazzi delle scuole che stanno affrontando un’esperienza che nessuno dei loro genitori e dei loro insegnanti si sarebbe mai immaginato che avrebbero vissuto. Così come sembrano lontani gli echi della guerra di liberazione, così nelle nostre famiglie sembrava impossibile che una nuova guerra ci toccasse così da vicino, come all’epoca toccò da vicino i nostri genitori, i nostri nonni ed i nostri bisnonni. Ed invece all’improvviso è esplosa una nuova guerra, combattuta senza le armi e senza le bombe che piovono dal cielo. Tante persone muoiono lontane dalle loro famiglie e senza il conforto della loro presenza, proprio come accadde nella guerra combattuta con le armi.
Settantacinque anni fa – prosegue il Sindaco – la libertà ci fu tolta dagli invasori e dalle leggi razziali. Questa volta ci è stata tolta affinchè la potessimo riavere il prima possibile. Allora molte persone morirono per garantirci la libertà. Sono gli eroi di quel tempo che a Santena portano i nomi di Giuseppe Musso e di Giovanni Tosco. Gli eroi di oggi sono invece medici, infermieri, volontari e amministratori pubblici. Sono morti compiendo il loro dovere negli ospedali, nelle case di cura e sul territorio.
Per aiutare molte altre persone a sconfiggere il Coronavirus. E per restituirci il prima possibile quella libertà a cui ci eravamo abituati e che davamo tutti per scontata. Anche se non potremo ritrovarci in piazza come negli anni scorsi – conclude Ugo Baldi – il ricordo di quel 25 aprile 1945 diventa attuale e necessario per renderci ancora più consapevoli del valore irrinunciabile della libertà».

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy