Connect with us

Chieri

Fondazione e Museo del Tessile di Chieri: Melanie Zefferino è la neo presidente

Melanie Zefferino succede a Mario Ghirardi alla presidenza della Fondazione Chierese per il Tessile e del Museo del Tessile

Published

on

 
Curatrice d’arte e docente italo-britannica con esperienza pluriennale in realtà manifatturiere, la professoressa Melanie Zefferino è la nuova Presidente della Fondazione Chierese per il Tessile e del Museo del Tessile.
E’ stata eletta all’unanimità lunedì 5 ottobre dal Cda della Fondazione, di cui ora fa parte. Succede nella guida della Fondazione all’Arch. Mario Ghirardi, dimissionario dall’agosto scorso. “Per rilanciare il museo farò leva su tutte le possibili sinergie sul territorio. Con l’Amministrazione, le scuole, le associazioni presenti sul territorio. Prime fra tutte quelle che ruotano attorno al nostro centro – Zefferino annuncia i suoi programmi – Ma punterò anche su alleanze internazionali, con realtà museali e artisti di fama”.

I programmi della neo presidente della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri

La volontà sarà quella di favorire il dialogo e il confronto, per portare nel centro espositivo e in città nuovi stimoli e occasioni di crescita sul fronte della creatività e non solo. “Da sempre mi batto per far incontrare l’arte con la produzione, le ragioni estetiche con quelle dell’industria e della società. Penso che questo offerto dal Museo sia un ottimo banco di prova, nel segno dell’apertura al mondo e dell’inclusività”.
Per incontrare la città di Chieri e le sue famiglie, la Dottoressa Zefferino, sarà al museo domenica 11 ottobre, dalle 15 alle 18. E conta di rendere regolare la sua presenza una domenica al mese. La dottoressa Zefferino ha ricoperto ruoli amministrativi, relazionali e di coordinamento in varie aziende tessili. In particolare nel Chierese ha lavorato per sette anni quale Sales & Account Manager per la FiDiVi Tessitura Vergnano e la sua joint venture con Courtaulds Textiles, Vector G.E.I.E.

La biografia di Melanie Zefferino

Tessile

Melanie Zefferino, nuova presidente della Fondazione chierese per il Tessile e del Museo del Tessile

Prima di approdare a Chieri, aveva lavorato per cinque anni alla Lenci, storica fabbrica torinese di bambole da collezione in feltro. Parte del cui patrimonio documentario e di cultura materiale è confluito all’Archivio Storico della Città di Torino. La dottoressa Zefferino ha inoltre maturato conoscenze su lavorazioni specifiche quali la produzione di arazzi, tappeti, ricami e manufatti in feltro.
Numerosi i suoi contributi autoriali, redazionali, o di traduzione specialistica in materia. Per esempio Pietre miliari nella storia del tappeto di John Thompson (2006) e Tapestries and Embroideries in the Zaleski Collection (2014) a cura del Centro Studi Moshe Tabibnia di Milano. E’ in corso di stampa il suo volume Lenci: materiali, metodi e conservazione.

Il suo percorso di studi

Polivalente la formazione di Melanie Zefferino, che ha sempre saputo coniugare le arti visive e performative con l’industria creativa. Dopo la maturità tecnica commerciale e studi in ambito teatrale, Zefferino ha conseguito il diploma di laurea di I livello in Arti Visive ed Discipline dello Spettacolo all’Accademia Albertina di Torino specializzandosi in “Conservazione e Restauro” nel 2007 (110/110 e lode).
Nel 2010 ha completato il percorso accademico con la laurea specialistica in museologia e beni culturali (MA in Museum Studies) alla University of Leicester (Regno Unito). L’anno seguente ha ottenuto il Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica all’Archivio di Stato di Torino (titolo rilevante ai fini della direzione di archivi storici).
Nel 2015 ha infine conseguito il dottorato in Storia dell’Arte e del Teatro alla University of Warwick (Regno Unito). Ha anche ottenuto una borsa di studio per ricerca a Venezia conferita dalla Gladys Krieble Delmas Foundation di New York. Un ente che supporta anche una relativa pubblicazione in corso con Brepols.

Le esperienze di Melanie Zefferino nella direzione artistica

Curatrice di una collezione privata di opere d’arte di diverse epoche già del Principe Scipione Borghese, Zefferino nel corso degli anni ne ha valorizzato dipinti, sculture e memorabilia attraverso varie pubblicazioni. Fra cui il volume di pregio sulla storia del Castello di Uzzano a Greve in Chianti (2014).
La neo-direttrice della Fondazione chierese per il Tessile si è inoltre distinta soprattutto quale curatrice e responsabile delle relazioni internazionali della Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze. Lì nel 2015 ha introdotto proprio l’arte tessile quale categoria di concorso.
Le edizioni 2017 e 2019, a sua cura, hanno richiamato oltre 400 artisti da più di 70 Paesi e ospitato artisti affermati di grande talento. Come El Anatsui, Anish Kapoor, Refik Anadol, Marta Minujín, Anthony Howe, oltre a personalità di rilievo dal mondo della cultura, dell’industria e del design.
Sotto la sua direzione artistica, la biennale ha ottenuto i patrocini delle commissioni nazionali ICOMOS e UNESCO, oltre che dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo.
Riconoscimenti che si sono aggiunti a quelli di istituzioni pubbliche e a numerose sponsorizzazioni e partnership. Membro del comitato di redazione della rivista d’arte “Sineresi”, Zefferino collabora con varie realtà culturali. Tra queste il Centro Studi Cavallini di Fiesole e il Centro Studi di Cultura Mediterranea “Porta Coeli” di Venosa.
Melanie Zefferino ha anche ideato e realizzato mostre d’arte contemporanea in varie gallerie, spazi pubblici, museali e privati sia in Italia sia all’estero. In particolare a Torino, Firenze, Assisi, Pietrasanta, Venosa, Salonicco (Grecia), Vienna (Austria), Skopje (Macedonia del nord) e Yerevan (Armenia).

Le sue collaborazioni

Ha collaborato con il Museo dell’Arpa di Piasco. Ma anche con il Comune di Villafranca Piemonte, con la Fondazione Santa Croce di Firenze, con l’Istituto italiano di cultura a Vienna e con il Museo d’Arte di Tel Aviv. Talvolta con il patrocinio di enti governativi locali, nazionali e sovrannazionali.
Dal 2008 al 2010 ha servito l’allora sua città di residenza quale membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituzione MusicaTeatro. L’ente strumentale dell’Assessorato alla Cultura di Moncalieri preposto alla gestione del teatro civico e della scuola di musica. Ha potuto contare su budget annuale di circa 400.000 euro e su una quindicina di dipendenti.
Oltre a definire le linee strategiche e gli obiettivi della stagione teatrale e musicale del teatro, il C.d.A. gestiva le risorse umane e finanziarie, predisponeva il bilancio preventivo e approvava il bilancio consuntivo dell’ente. Dati i positivi risultati, il C.d.A. di cui Zefferino aveva fatto parte, aveva anche meritato gli elogi scritti del Sindaco di Moncalieri.

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy