Attualità e politica
Vanessa Elena Cerutti annuncia la sua candidatura a sindaco di Baldissero Torinese
Published
2 anni agoon
BALDISSERO TORINESE, 14 OTTOBRE 2020 «Per amministrare un Comune, bisogna prima di tutto viverlo» E’ con questa frase che Vanessa Elena Cerutti annuncia la sua candidatura a sindaco di Baldissero per le amministrative 2021.
A sette mesi dalle elezioni la 42enne, baldisserese di adozione, mamma di un bimbo di 10 anni e socia, con il marito Giulio, dello Studio Legale Artax, una piccola nuova realtà che si occupa di diritto dell’arte e tributi, ha scelto di ufficializzare la propria volontà di diventare primo cittadino di Baldissero.
I primi obiettivi dellcandidata sindaco di Baldissero Torinese
«Non arrivo dal mondo della politica, ma credo che per costruire un programma elettorale ci voglia tempo e soprattutto si debba partire dalle necessità dei cittadini – spiega Cerutti – Quindi scegliere di annunciare ora la mia candidatura mi permette di raccogliere idee, creare progetti condivisi e soprattutto confrontarmi con i miei concittadini in modo trasparente».
Si parte dalla base: «Chi mi conosce sa che non sono una persona formale, è facile incontrarmi al mattino davanti a scuola, o al bar della piazza e scambiare due chiacchiere, ma ovviamente non tutti sanno chi sono – sottolinea la candidata – Così ho deciso di dedicare alcune ore alla settimana a prendere un caffè con i cittadini».
Due appuntamenti alla settimana dal 19 ottobre
Il primo il lunedì dalle 9 alle 11 al Cappuccino Cafè in piazza IV novembre, il secondo il mercoledì sera dalle 19 alle 21 al Fragole e Cari in Via Roma.
«Questo almeno per tutto il mese di ottobre – precisa Cerutti – Poi, Covid 19 permettendo, aggiorneremo il calendario sul sito e chi volesse incontrarmi in altri momenti può scrivermi direttamente su whatsapp al numero 351 6274181».
Cerutti ha infatti puntato sul digitale: «In questi giorni andrà online il mio sito: www.vanessacerutti.it. Sono già presenti alcuni punti che faranno parte del programma, i miei recapiti telefonici e il calendario con i gli appuntamenti. Il Covid ci obbliga a rompere un pò “le tradizioni” ed essere più tecnologici, ma abbiamo capito che si può comunque portare avanti un confronto e condividere idee».
Tra i punti del programma sicuramente c’è l’obiettivo di rendere Baldissero più vivibile: «Soprattutto per i giovani e gli anziani, ovvero chi nel Comune ci trascorre più tempo. Permettere che ci sia una rete wi-fi diffusa, un postamat, un parcheggio vicino alle scuole, un piccolo supermercato a Rivodora, un pediatra – anticipa Cerutti –
Piccole cose, che però cambierebbero di molto la vivibilità del paese. Ma anche orari più ampi degli autobus che permettano ai ragazzi di muoversi più liberamente e un aiuto alle associazioni e alle imprese del territorio affinché possano crescere».
Tra i punti c’è anche l’adesione al De.Co, la denominazione comunale d’origine: «Sarebbe importante che al Cari venisse dato un riconoscimento come prodotto strettamente collegato al territorio e alla sua comunità. Dando agli agricoltori uno stimolo per continuare a coltivarlo, magari trovando fondi per la nascita di nuove aziende o nuovi vitigni- prosegue Cerutti.
Aiuterebbe la sinergia con il turismo, con eventi a tema e appuntamenti. E darebbe l’opportunità a chi vive Baldissero solo come dormitorio di godersi le attività nel fine settimana».
Il programma è comunque ancora in lavorazione: «Vorrei che l’Amministrazione assumesse il giusto ruolo nel paese: l’ascolto. Penso che la politica abbia perso l’udito e messo troppa parola. Vorrei che anche dopo la campagna elettorale si mantenesse il contatto con la cittadinanza fissando almeno tre incontri all’anno di confronto tra Amministrazione e cittadini. Per valutare insieme le priorità, confrontarci sull’avanzamento dei lavori e migliorarsi a vicenda».
Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

You may like
-
Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste
-
Il Piemonte dice no alle discriminazioni
-
Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi
-
DCA: tre nuove strutture in arrivo in Piemonte per combattere i disturbi alimentari
-
Energia in Piemonte, diminuiscono i consumi
-
Forum Mondiale dell’Aviazione Civile: l’edizione 2024 sarà a Torino
Lo Scoprieventi
Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]
STILI CONTEMPORANEI


Magia del Natale da ritrovare
Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...


Il Natale dei Nerd
Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...


Maestri del Gusto 2022-2023
Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico


La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni
La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.


“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne
Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...


Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022
Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...


World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo
Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”
Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...


C’era una volta l’albero di Natale
L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...


I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima
C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...
LoScopribenessere
6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]