Connect with us

Dai comuni

Santena, una settimana di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne

L’Amministrazione comunale di Santena promuove una serie di iniziative in concomitanza con la Giornata Internazionale contro la violenza contro le donne

Published

on

SANTENA, 22 – 29 novembre 2020 – Anche quest’anno il Comune di Santena dice stop alla violenza sulle donne. Nella settimana dal 22 al 29 novembre l’Amministrazione comunale promuove una serie di iniziative di sensibilizzazione in concomitanza con la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Le origini della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Una ricorrenza istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite partendo dall’assunto che la violenza contro le donne rappresenti una violazione dei diritti umani.
Si tratta di una conseguenza della discriminazione contro le donne e dalle disuguaglianze tra uomo e donna che tuttora persistono. Per sette giorni, da domenica 22 fino a domenica 29 novembre, la fontana della centrale piazza Martiri della Libertà sarà illuminata di rosso.
Il colore che rappresenta il sangue che ogni giorno le donne versano per mano dei propri padri, mariti ed ex compagni. Allo stesso tempo, però, è anche il simbolo dell’energia vitale, della forza fisica e mentale e della volontà di opporsi ai maltrattamenti. E a qualsiasi forma di violenza fisica, psicologica o verbale.
Contemporaneamente sarà allestita, sempre in piazza Martiri della Libertà, una griglia informativa con materiali e numeri utili. Il fine è quello di divulgare, prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione contro il genere femminile.

Un webinar nella Giornata Internazionale del 25 novembre

Il Comune di Santena, inoltre, si fa promotore del webinar gratuito aperto a tutti. L’iniziativa è organizzata da ReDiPsi, gli Stati Generali delle Donne, e che si terrà il 25 novembre dalle 21 alle 22,30.
I relatori saranno Elisabetta Aldrovandi, garante per le vittime di reato della Regione Lombardia, Elisabetta Canevini, Giudice presso la IX Sezione Penale del Tribunale di Milano.
Parteciperanno anche Antonella Bozzaotra, psicologa psicoterapeuta e referente del progetto “Oltre a violenza” dell’Asl Napoli 1 Centro, Cristina Cabras, criminologa e Professoressa Associata dell’Università di Cagliari, e Isa Maggi, coordinatrice nazionale degli Stati Generali delle Donne.
L’incontro sarà moderato da Gabriella Scaduto e Mitia Rendiniello. Per partecipare all’evento sarà necessario collegarsi al link https://www.redipsi.com/sito/2020/11/13/giornata-nazionale-contro-la-violenza-sulle-donne/.
Al raggiungimento del numero massimo di partecipanti sarà possibile seguire l’evento in live streaming accedendo al canale YouTube “ReDiPsi Reti di Psicologi per i diritti umani”.
«L’emergenza generata dalla diffusione del virus Covid-19 – interviene Lidia Pollone assessore alle politiche sociali– ha aumentato il rischio di violenza sulle donne. E questo perché molto spesso la violenza avviene tra le mura domestiche».
Prosegue Alessia Perrone consigliera di maggioranza con delega alle pari opportunità: «Per mantenere alta l’attenzione sul tema e dimostrare vicinanza alle donne vittime di qualsiasi genere di abuso da ormai diversi anni il Comune di Santena ha promosso una serie di iniziative per informare e sensibilizzare la cittadinanza su questa problematica – conclude Perrone –
Per far capire che la violenza contro le donne non è solo quella di cui sentiamo a parlare nei telegiornali. Ma può accadere quotidianamente, vicino a noi, senza che ce ne rendiamo conto».

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy