Connect with us

In Cucina

Rever: quando il sogno è realtà gastronomica

Da un sogno in comune di Matteo e Fabio nasce Rever un locale che unisce la passione per l’enogastronomia all’arte in tutte le sue forme

Published

on

Rever

Due giovani ragazzi danno vita a Rever. La traduzione del nome del locale è proprio sogno, un sogno che si realizza. Un luogo tanto desiderato, che finalmente vede la luce. Matteo e Fabio due giovanissimi amici con una passione in comune per la cucina hanno dato vita a un nuovo progetto gastronomico. Un posto originale nel cuore del quartiere Prati di Roma che unisce la cucina e la passione per l’arte.

Alta qualità, tradizione e innovazione

I prodotti utilizzati sono di altissima qualità. Il menu si basa sulla cucina tradizionale unita a tecniche e lavorazioni innovative. Zero sprechi è il valore che vogliono portare all’interno del loro locale, studiando le creazioni in modo tale che diano un’esperienza multi sensoriale. L’idea di sviluppare Rever nasce nel 2016 quando Fabio Stradella e Matteo Insegno si incontrano e scoprono di avere questo grande sogno in comune. Da quel momento, ritagliando del tempo alle loro diverse mansioni, si dedicano al grande sogno. Fabio da sempre nel campo della cucina e Matteo da grande promessa del calcio, impegnato anche nel campo della comunicazione.

Lo stile unico di Rever

Lo spazio è allestito in stile minimal: riprende il mood dell’alta cucina e allo stesso tempo è pronto ad ospitare qualsiasi forma artistica. Dalle mostre alle sfilate sino agli spettacoli musicali. L’ambiente raffinato di Rever è però accessibile a tutti: il rapporto qualità prezzo è eccezionale, con la presenza non solo di piatti intriganti sia dal punto di vista gustativo ma anche estetico. Ogni portata inserita nel menù ha un valore simbolico, un significato intrinseco per Matteo e Fabio.

Fabio e Matteo uniti dall’amore per la cucina 

Fabio Sardella classe ’94 inizia a lavorare nel bar dei genitori, studia all’alberghiero e lavora gratuitamente in una tavola calda per imparare il mestiere. A soli 17 anni ha la fortuna di incontrare Claudio Schiano (Executive Chef di Porto Fluviale) che, colpito dalla sua naturale propensione al lavoro in cucina lo inserisce fin da subito all’interno della brigata. Dopo diverse esperienze lavora a “Cugini Dupon” a Monterotondo, quindi da Pabulo ed infine al Mapic e all’Host di Milano come Chef. Matteo Insegno classe ’98 si forma nel campo della comunicazione e nell’ambito discografico che gli permettono di approfondire diverse competenze che lo portano a volersi cimentare nell’ambito della ristorazione fino alla realizzare il sogno di Rever .

“La cucina del racconto” di Rever

La cucina di Rever viene definita “la cucina del racconto” ogni piatto ripercorre il percorso di crescita umano e professionale dei due ragazzi. Il locale è aperto tutti i giorni dalle 12 alle 24 proponendo diverse soluzioni: il menu alla carta prevede piatti. Camouflage (Baby Verdure in diverse consistenze, Funghi Pioppini, chips di Platano, gel di Mais, estratto freddo di Verza Rossa), proseguendo con Rosso su Rosso (Tonnarelli mantecati con succo di Barbabietola e Menta, fonduta fredda di Gorgonzola, polvere di Rapa Rossa e Ricotta Infornata Affumicata) . Per finire Zona Gialla (Baccalà in umido su crema di Pachino Giallo, Melanzana arrosto e riduzione di Cacciatora). Si può poi arrivare ai 3 percorsi di degustazione sia di carne che di pesce.

Non solo food ma anche un Drink list con un’ampia scelta di rivisitazione dei grandi classici e diverse idee gastronomiche tra cui i Cornetti Salati, una delle proposte più apprezzate durante il lockdown. Abbinamenti originali e rivisitazioni con farciture che partono dalla tradizione romana sino al tocco innovativo che fanno di Rever un locale tutto da scoprire.

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy