Connect with us

Dai comuni

Emergenza cinghiali: Santena in piazza insieme agli altri Comuni piemontesi

Anche il Comune di Santena ha partecipato alla manifestazione di Torino organizzata per sensibilizzare il problema dell’emergenza cinghiali

Published

on

Cinghiali

TORINO, 8 luglio 2021 – Protesta in tutta Italia degli agricoltori di Coldiretti. Giovedì mattina anche il Comune di Santena, rappresentato dall’assessore all’agricoltura Rosella Fogliato, ha partecipato alla manifestazione di piazza Castello a Torino, per sensibilizzare all’annoso problema di proliferazione dei cinghiali nella nostra Regione. Il danno da “ungulati” è diventato un’emergenza per l’agricoltura, ma anche per l’ambiente e soprattutto per la sicurezza delle strade:


«Gli agricoltori e gli stessi cittadini sono esasperati dal numero crescente di cinghiali, ormai fuori controllo in molti territori. Sono in continua crescita i danni causati da questi animali allo stato brado – sottolinea Ugo Baldi Sindaco di Santena – Purtroppo il problema sta passando di mano in mano senza giungere a una soluzione».

I numeri allarmanti dell’emergenza cinghiali in Piemonte


Coldiretti stima un incidente ogni 48 ore. Sono 16 le vittime e 215 i feriti: un tragico bilancio nell’anno dell’emergenza Covid dove quella dei cinghiali è diventata una vera e propria invasione: «Non si fermano più davanti a nulla, abbattendo recinzioni, guadando fiumi e attraversando strade e autostrade mettendo a rischio la vita e la sicurezza delle persone. Si avvicinano sempre più alle case e spesso si trovano anche in pieno centro abitato e gli agricoltori sono esasperati».

Una problematica portata anche all’attenzione del Consiglio Regionale con il sostegno del presidente di Coldiretti Piemonte, Roberto Moncalvo, al Delegato Confederale, Bruno Rivarossa, all’intera Giunta di Coldiretti Piemonte, a tutti i direttori delle federazioni provinciali e a cui si sono uniti il governatore Alberto Cirio, il vicepresidente Fabio Carosso, l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa, il vice Sindaco Metropolitano Marco Marocco, i capigruppo e consiglieri di maggioranza e minoranza (con gli interventi di Paolo Ruzzola di Forza Italia, Paolo Bongioanni di Fratelli d’Italia, Monica Canalis del Pd, dei cittadini, dei Sindaci e delle altre Istituzioni presenti, oltre all’Associazione Familiari e Vittime della Strada con il presidente Giacinto Picozza.


Le dichiarazioni di Rosella Fogliato, Assessore all’Agricoltura del Comune di Santena

«C’è un impegno trasversale per trovare soluzioni che vadano al di là degli schieramenti politici. Queste invasioni stanno mettendo in ginocchio l’agricoltura: mais seminato anche tre volte e devastato, piantagioni di asparagi distrutte: occorrono azioni concrete». Coldiretti sta monitorando gli impegni assunti dalla Regione: «Ormai non è più tempo di parole, ma occorrono fatti. Sono anni che palesiamo questa situazione – precisa l’Assessore Rosella Fogliato. E’ fondamentale ricordare che non è un solo un problema dell’agricoltura ma di ognuno di noi. Va mantenuta alta l’attenzione e non dimenticare l’incolumità delle persone».


Conclude Fogliato: «È ormai una questione di rilevanza sociale e di entità nazionale. Le coltivazioni stanno subendo forti ripercussioni. Ma ancora peggio sono i tanti troppi gli incidenti che ogni giorno avvengono sulle nostre strade e mettono a serio rischio l’incolumità di chi viaggia».

Lo Scoprieventi

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Giornata Mondiale dell’Acqua: il Mare è un bene comune a Pino Torinese

Mercoledì 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Pino Torinese ospiterà un’importante iniziativa per riflettere, insieme al gruppo locale “Plastic Free”, sulle disastrose conseguenze dell’inquinamento da plastica nei nostri oceani. L’evento, dal titolo “Mare, bene Comune. Cosa possiamo fare per proteggerlo?”, si terrà presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale di via Folis, 9 (piazza Maria […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

Quante fibre bisogna mangiare?

Quante fibre bisogna mangiare?

Le fibre sono dei carboidrati complessi che il corpo umano non riesce a digerire. Nonostante questo, una dieta ben equilibrata ne prevede in abbondanza. In particolare esistono fibre solubili e insolubili, ciascuna con un compito fondamentale per far funzionare il nostro stomaco e il nostro intestino. Scopri a cosa servono le fibre e quante dovresti […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy