Connect with us

Lifestyle

Lo zafferano da Instanbul, Marrakech? No, direttamente sul tuo balcone

Coltivare lo zafferano non è mai stato così semplice: grazie alle indicazioni degli esperti del Peraga Garden è possibile coltivarlo direttamente sul proprio balcone

Published

on

Zafferano

È possibile coltivare lo zafferano, definito anche oro rosso, direttamente sul balcone di casa. Lo zafferano è una delle spezie più apprezzate al mondo: basti pensare al gusto delicato del risotto alla milanese. Spesso però ci si trova a doverlo comprare nei supermercati, mentre sono in pochi ad avere avuto al fortuna di assaggiarlo ed acquistarlo direttamente a Instanbul o Marrakech.

Piacere per occhi e palato

Lo zafferano deriva dal fiore del Crocus Sativus, una pianta erbacea molto antica, nata in India, in Grecia o ancora nell’ex Asia Minore . I suoi fiori sono meravigliosi, sbocciano in autunno e hanno colori vivaci e violacei. Una volta raccolti ed essiccati, si ottiene questa spezia molto apprezzata sulla tavola e in cucina. Non solo fiori bellissimi e ornamentali, il loro pregio è proprio quello di offrire questa delicata spezia. Queste sono le ultime settimane a disposizione per poter piantare i bulbi, per poter adornare il proprio balcone con questi splendidi fiori.

La coltivazione dello zafferano come fonte di reddito

Sono in molti ad aver deciso di dedicarsi alla coltivazione dello zafferano, come fonte di reddito. La vera difficoltà è però nel fatto che, per poter ottenere del ricavato, è necessario interrare almeno 1.000- 2.000 bulbi. Per parlare invece di vera agricoltura professionale, ne sono invece necessari migliaia. Anche perché, basta contare che per ogni fiore è possibile ottenere massimo tre stimmi. Per ottenere 1 grammo di zafferano sono necessari 140 fiori. Un numero decisamente cospicuo.

Con 200 e 300 bulbi sarà possibile cucinare un risotto alla milanese per 6 persone. La sensazione che si prova assaggiando il risotto allo zafferano è unica, ancora più soddisfacente se si pensa di averlo coltivato con le proprie mani. E se proprio avanza…sono tante le ricette che si possono replicare: gli arancini o degli sformati.

Questa spezia è utilizzata anche per piatti internazionali come la Paella, il CousCous o il Fideuà.

Il vademecum per la coltivazione dello zafferano

Per la sua coltivazione è necessario seguire delle semplici regole. I mesi per interrare i bulbi vanno da agosto a settembre. La profondità è invece circa 15-20 cm dal bordo del vaso. Per colorare il proprio balcone o terrazzo si può anche scegliere di posizionare i bulbi in diversi vasetti. La pianta da cui si ricava lo zafferano non ama troppo l’acqua: bisogna innaffiare poco e scegliere una posizione ottimale per la loro esposizione. I primi fiori invece sbocciano tra ottobre e novembre e qui, è possibile iniziar la raccolta. La loro fioritura ci impiega solo 24 ore, per questo è opportuno raccoglierli appena la corolla sarà chiusa. Per quanto guarda invece l’essiccazione è possibile eseguirla su un tovagliolo di carta o un panno asciutto oppure utilizzando il forno di casa. Per poter preservare il gusto e la fragranza il consiglio è quello di inserire gli stimmi all’interno di contenitori di vetro o in provette.

Continue Reading
Click to comment

Rispondi

Lo Scoprieventi

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari il nuovo progetto al Museo del Tessile

Sabato 25 marzo, alle ore 16,30, negli spazi della Fondazione e Museo del Tessile di Chieri (via Santa Clara 10/A) sarà presentato al pubblico «Lalàgeatelier-Dispositivi Vestimentari». Un progetto in residenza dell’artista Sara Conforti e di Hòferlab ass. Cult., sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e patrocinato dall’associazione “Tessile e Salute” di Biella in collaborazione con le sue aziende certificate. Ora approda a Chieri con un […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy