Connect with us

Focus

L’intelligenza artificiale diventa avvocato

Published

on

intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale sarebbe dovuta scendere in campo per la prima volta a fine febbraio come legale: un avvocato che utilizza ChatGPT. La località era segreta: unico dato certo è che solo in due stati Americani è possibile portare con sé apparecchi bluetooth e dispositivi elettronici.

La società che ha ideato il cyberavvocato, OpenAI, ha già creato tecnologie in grado di aiutare le persone a contestare le multe utilizzando il chatbot. La contestazione di quest’ultima si baserebbe su semplici leggi alle quali ricorrere, sono infatti numerosi i casi di vittoria da parte del programma.

Secondo quanto dichiarato poche settimane fa, l’imputato sarebbe dovuto essere guidato tramite cuffiette dal chatbot per la prima volta da un legale non umano. Infatti gli era stato chiesto di tenere con sé uno smartphone e degli auricolari.  

Intelligenza artificiale: il progetto ambizioso di DoNotPay

Tutt’oggi non è nota l’identità dell’imputato né i luogo dove si svolgerà la causa legale. Il rischio che qualcosa possa andare storto c’è. Per questo DoNotPay  ha dichiarato che in caso di malfunzionamenti sarà disposta a pagare personalmente il costo stabilito dal giudice. Tema della discordia è una multa per eccesso di velocità.

Il nuovo avvocato creato con l’intelligenza artificiale basa la sua istruzione su numerose cause, leggi e verdetti tutte inserire all’interno del suo database. ChatGP fa parte del progetto OpenAI la fondazione senza scopo di lucro di Elon Musk. Una delle peculiarità del neo avvocato è la competenza e la proprietà di linguaggio, molto simile a quella di un umano.

Il primo tentativo per l’avvocato AI è stato bloccato

L’innovativa causa è stata però bloccata. Browder, il CEO di DoNotPay, ha ricevuto diverse lettere minatorie. Le minacce sarebbero arrivate anche da da diverse associazioni di avvocati statali, con relativa azione penale nei suoi confronti. 

In queste circostanze Bower ha deciso di abbandonare il suo progetto, interrompendo i prodotti legali spinto dalla paura del carcere.

Tutto questo però porta a una domanda importante: l’intelligenza artificiale potrà sostituire il lavoro umano? 

Attualmente i lavori che l’AI è in grado di fare sono quelli meccanici e ripetitivi. La professione di avvocato è composta invece da nozioni, conoscenza, ma anche sentimento e arte retorica. Persino interrogando ChatGPT, dichiara di “non avere sentimenti, di non voler rubare il lavoro, ma che può essere solo d’aiuto per migliorarlo”.

L’intelligenza artificiale non deve essere vista come un nemico, ma più come un aiutante per semplificare la vita. Quali saranno quindi i prossimi lavori AI-based?

Dopo una formazione fin troppo matematica ho capito che i numeri e la chimica non facevamo per me. Poi l'incontro con il mondo della comunicazione....

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

STILI CONTEMPORANEI

magia magia
Lifestyle3 mesi ago

Magia del Natale da ritrovare

Il Natale è passato, senza però portare con sé la sua magia. Da sempre il Natale è una delle feste...

Nerd Nerd
Lifestyle3 mesi ago

Il Natale dei Nerd

Arriva Natale ed è già partita la corsa ai regali. C’è una categoria di persone i cui regali sono sempre...

Focus6 mesi ago

Maestri del Gusto 2022-2023

Spazio ai Maestri! 222 imprenditori eccellenti dell’enogastronomia locale,”Maestri”, secondo Camera di commercio di Torino, Slow Food e Laboratorio Chimico

didattica al museo del tessile didattica al museo del tessile
Lifestyle12 mesi ago

La didattica al Museo del Tessile incontra vecchie e nuove tradizioni

La didattica del 2022 al Museo del tessile coniuga natura, arti tessili, tradizione e nuove sperimentazioni.

In Cucina1 anno ago

“Steak House e Macellerie d’Italia”: la prima guida per gli amanti della carne

Carnivori di tutta Italia non potete perdervi: “Steak House e Macellerie d’Italia”, la prima guida italiana dedicata a questo settore...

colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand colore-2022-very-peri-viola-blu-colori-comunicazione-loghi-brand
comunicazione1 anno ago

Very Peri: creatività e positività per il colore dell’anno 2022

Il mondo è colore. Ogni tonalità racconta la contemporaneità ed evoca una sensazione. Le emozioni sono strettamente collegate ai colori:...

In Cucina1 anno ago

World Pizza Day: una giornata intera per celebrare il cibo italiano più amato al mondo

Napoletana, romana o con impasto integrale. Cotta a legna o su pietra, rotonda o rettangolare. In qualunque modo sia fatta...

Lifestyle1 anno ago

Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è la “Torinese dell’anno 2021”

Il Made in Italy non riguarda solo i prodotti eccellenti del nostro territorio ma anche le personalità di spicco che...

Lifestyle1 anno ago

C’era una volta l’albero di Natale

L’origine dell’albero di Natale potrebbe risalire all’epoca dei druidi. Per i sacerdoti celti, infatti, l’abete era un simbolo di vita...

meme meme
comunicazione1 anno ago

I meme al centro di Torino: il primo evento con #memissima

C'è chi li ama, chi invece li odia: si tratta di meme. All’Off Topic, l’hub culturale più frequentato di Torino...

LoScopribenessere

6 regole per dei reni in salute

6 regole per dei reni in salute

I reni sono due piccoli organi molto importanti per il nostro corpo. Il loro compito è quello di filtrare le impurità del sangue e regolarne il pH, rimuovere le tossine e produrre alcuni tipi di ormone indispensabili per la nostra vita. Per questo è importantissimo prendersene cura, anche per evitare malattie gravi come la malattia […]

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy