Giunto alla quarta edizione, “Piazza Ragazzabile” rappresenta ormai un appuntamento fisso per molti giovani chieresi. Dal 9 al 27 giugno 2025, circa 30 ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni, saranno coinvolti in un progetto di cittadinanza attiva. Si tratta di attività di riqualificazione urbana e laboratori formativi, per prendersi cura della propria città e riscoprire il valore della partecipazione collettiva.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Chieri e gestita dal centro giovanile ArKa con l’associazione Il Timone come capofila, si propone di rendere protagonisti i più giovani nei mesi estivi, offrendo loro un’opportunità concreta per agire sul territorio e contribuire alla cura degli spazi pubblici.
Le attività, svolte dal lunedì al venerdì, sono pensate per valorizzare i principi dell’ecologia urbana: i partecipanti si impegnano in piccoli ma significativi interventi come la riverniciatura di panchine.
Le zone interessate per l’edizione 2025 includono via Antonio Gramsci, vicolo Albussano, piazza Arma dei Carabinieri, via XXV Aprile I Maggio e via Augusto Monti.
“Piazza Ragazzabile” tra laboratori, artigianato e creatività condivisa

Spiega, in una nota stampa, l’assessora alle Politiche giovanili e alle Associazioni Vittoria Moglia: «Piazza Ragazzabile è un’esperienza di “ecologia urbana”, che, attraverso un insieme di piccoli interventi, modifica l’ambiente cittadino, rendendolo più vivibile e sostenibile rispetto ai bisogni dei cittadini. Tramite l’educazione tra pari e la dinamica di gruppo si impara a fare comunità e ad occuparsi dei beni comuni, anche incentivando la relazione tra giovani e adulti.»
Quest’anno, tra le attività in programma ci sono le “botteghe formative”, realizzate con il supporto di esperti locali. La Ciclofficina, gestita da FIAB Muoviti Chieri, proporrà un modulo sull’utilizzo della bicicletta, promuovendo la mobilità sostenibile tra i ragazzi. Al Dente LAb, invece, accompagnerà i giovani alla scoperta delle nuove tecnologie con un laboratorio che unisce artigianato e stampa 3D, utilizzando materiali riciclabili ed ecosostenibili.
Un momento di restituzione finale
Tra le novità, ci sarà anche la presenza del formatore, animatore e musicista Jaku Feliz, che guiderà due giornate dedicate alla composizione musicale improvvisata. Attraverso la musica, i partecipanti avranno modo di esprimere le emozioni vissute durante il progetto, trasformando l’esperienza collettiva in racconto sonoro.
Un’occasione originale per rielaborare e valorizzare quanto appreso durante le settimane di lavoro.
Il progetto si concluderà venerdì 27 giugno con un evento di restituzione aperto alla cittadinanza, in programma alle 18:30 al centro giovanile ArKa in piazza Caselli 19.
“Piazza Ragazzabile” si conferma un esempio concreto di come le giovani generazioni possano essere protagoniste del cambiamento, riscoprendo il valore del territorio. Un progetto che unisce educazione civica, sostenibilità e creatività, rafforzando il legame con la propria città. A sostegno dell’iniziativa, l’amministrazione comunale ha stanziato un contributo di 9850 euro a favore dell’associazione Il Timone.