Connect with us

Alimentazione

La papaya, il frutto tropicale dalle molteplici virtù

La papaya è un frutto tra i più ricchi di proprietà benefiche e con notevoli valori nutrizionali. Bisogna però fare attenzione ai suoi effetti collaterali

Published

on

Dai paesi esotici, ai banchi del supermercato, arriva sui nostri tavoli uno dei frutti più ricchi di proprietà preziose e dai notevoli valori nutrizionali. La papaya ha un alto contenuto di acqua e carboidrati, ricca di vitamina C, vitamina K, acido folico, vitamina A, magnesio, potassio, flavonoidi.

Favorisce la funzione digestiva, ha proprietà antiossidanti, previene le malattie cardiovascolari, rafforza il sistema immunitario e previene la degenerazione maculare degli occhi. Un toccasana per il nostro palato, divenuto un componente essenziale per numerosi integratori alimentari. In questo caso si utilizza la papaya fermentata. Le parti del frutto, polpa, buccia e semi, vengono frantumate e fatte fermentare con zucchero e un composto fermentante, per un periodo di circa cento giorni. Questo processo modifica la composizione e origina un complesso dalle proprietà ancora più benefiche.

L’azione antiossidante della papaya fermentata è dovuta alla presenza di enzimi in grado di esercitare un effetto anti invecchiamento a livello cellulare, tramite la riduzione dei radicali liberi. La papaya è un alleato importante anche per la salute del nostro cuore e del sistema cardiocircolatorio. Grazie alla presenza dei Flavonoidi, che contribuiscono a regolare la permeabilità delle pareti dei vasi sanguigni migliora la circolazione sanguigna. Le sue proprietà antiossidanti inoltre bloccano l’ossidazione del colesterolo responsabile della formazione delle placche di LDL detto anche colesterolo “cattivo”.

La papaya favorisce inoltre l’aumento della funzionalità digestiva grazie alla papaina, enzima caratteristico che con il suo ph acido ha un’azione simile a quello dei succhi gastrici dello stomaco. Ha un ulteriore ruolo nella stimolazione del sistema immunitario ed è un importante potere energizzante nei cambi di stagione. In ultimo ma non per efficacia, va ricordata la presenza di zeaxantina e luteina, due principi attivi che aiutano a prevenire la degenerazione maculare. Le due sostanze sono carotenoidi della classe delle xantofille che proteggono le cellule della retina dalla degenerazione che causa cecità negli anziani.

La papaya riesce ad apportare al nostro organismo sono numerosi benefici, ma allo stesso tempo è necessario fare attenzione ai suoi effetti collaterali. Rispettare dunque le dosi consigliate e consultare il medico o il farmacista di fiducia per una terapia corretta è necessario sopratutto in caso di patologie gastrointestinali, allattamento o gravidanza.

Continue Reading
Click to comment

Rispondi

LoScoprinotizie

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Giornate internazionali delle foreste e dell’Acqua. Il vice presidente della Regione Carosso: ” Con il PSR 2023-2027, 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle Foreste” Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle foreste. Istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste per le persone e il ruolo vitale per i cicli naturali.Il 22 marzo è invece […]

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il 21 marzo si celebra ogni anno la Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali. La data è stata scelta per ricordare la strage di Sharpeville, in Sudafrica. Il 21 marzo 1960 la polizia aprì il fuoco su una manifestazione pacifica contro il regime di apartheid, causando morti e feriti. Proclamando questa giornata internazionale nel […]

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

È entrata nel vivo la realizzazione del programma di interventi di rimboschimento nelle aree dei Comuni di Mompantero e Caselette percorse dal fuoco nel corso dei devastanti incendi dell’ottobre 2017 (Mompantero) e del marzo 2021 (Caselette). Lo stato di avanzamento degli interventi, finanziati sulla Missione 2 del PNRR, è stato illustrato venerdì 17 marzo nel corso di una conferenza stampanella Sala Giunta dell’Unione Montana Valle Susa. Erano […]

Advertisement

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy