Benessere
Il gel igienizzante fai da te approvato dall’Oms
Il gel igienizzante è ormai il migliore amico di tutti, peccato sia diventato un prodotto di prima necessità praticamente introvabile, ecco perché l’Oms ha approvato una ricetta fai da te!
Il gel igienizzante è ormai il migliore amico di tutti, peccato sia diventato un prodotto di prima necessità praticamente introvabile, ecco perché l’Oms ha approvato una ricetta fai da te!
Published
3 anni agoon
By
RedazioneL’ultimo mese e mezzo ha stravolto la vita quotidiana di tutti noi. Da quando il Coronavirus ha fatto breccia nelle nostre case, ci sentiamo ripetere continuamente di uscire solo per necessità e di lavare bene le mani. Ed ecco che, improvvisamente, il gel igienizzante diventa il migliore amico di tutti. Assieme alle mascherine, è ormai un prodotto primario quasi introvabile e dai costi notevoli. E allora perché non realizzarlo in casa?
L’Oms ha reso disponibile una ricetta, con ingredienti semplici e facilmente reperibili, per realizzare il gel lava mani tra le nostre mura. La ricetta è approvata da farmacisti e chimici, che invitano a diffidare dalle proposte completamente naturali, in quanto inefficaci.
Secondo l’Oms, per preparare il gel igienizzante fai da te bastano pochi ingredienti, tutti acquistabili in farmacia, al supermercato e online.
Per 1 litro di prodotto servono: 833 ml di alcol etilico al 96%, 42 ml di acqua ossigenata, 15 ml di glicerina o glicerolo al 98% e acqua distillata quanto basta a raggiungere il litro.
L’alcol è fondamentale, poiché necessario come antibatterico. Ecco perché gli esperti invitano a lasciar perdere le ricette per soluzioni a base di aceto, limone, oli essenziali e aloe. Mentre l’acqua distillata può essere ottenuta facendo bollire e poi raffreddare un po’ di acqua dal rubinetto.
Una volta muniti di ingredienti, indossate il vostro cappello da chef e armatevi di un cucchiaio.
In un contenitore graduato, versate l’alcol e l’acqua ossigenata, che ha la funzione di neutralizzare eventuali patogeni presenti nell’alcol. Mescolate bene e aggiungete il glicerolo, che andrà ad aumentare la densità e la viscosità del nostro gel e mescolate. L’ultimo ingrediente da aggiungere è l’acqua depurata, che va aggiunta fino a raggiungere un litro totale della nostra soluzione.
Una volta assemblati tutti gli ingredienti e ottenuto un composto omogeneo, verseremo il prodotto in vari flaconcini, meglio se dotati di dosatore. Et voilà, l’igienizzante fai da te è pronto!
Il consiglio degli esperti è quello di utilizzare il gel igienizzante soprattutto se si è fuori casa, cosa che ultimamente è piuttosto sconsigliata. In tutti gli altri casi, il sapone è l’arma vincente. Infatti, il sapone abbinato all’acqua calda è il modo perfetto per eliminare i batteri dalle mani, Coronavirus compreso. Basta strofinare bene per 20 secondi, per far penetrare il sapone in profondità nella pelle e far sì che annienti il virus.
Giornate internazionali delle foreste e dell’Acqua. Il vice presidente della Regione Carosso: ” Con il PSR 2023-2027, 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle Foreste” Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle foreste. Istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste per le persone e il ruolo vitale per i cicli naturali.Il 22 marzo è invece […]
Il 21 marzo si celebra ogni anno la Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali. La data è stata scelta per ricordare la strage di Sharpeville, in Sudafrica. Il 21 marzo 1960 la polizia aprì il fuoco su una manifestazione pacifica contro il regime di apartheid, causando morti e feriti. Proclamando questa giornata internazionale nel […]
È entrata nel vivo la realizzazione del programma di interventi di rimboschimento nelle aree dei Comuni di Mompantero e Caselette percorse dal fuoco nel corso dei devastanti incendi dell’ottobre 2017 (Mompantero) e del marzo 2021 (Caselette). Lo stato di avanzamento degli interventi, finanziati sulla Missione 2 del PNRR, è stato illustrato venerdì 17 marzo nel corso di una conferenza stampanella Sala Giunta dell’Unione Montana Valle Susa. Erano […]
A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a camminate, la lettura del paesaggio […]