Connect with us

Consigli

Pelle e freddo: alcuni consigli per proteggerla nei mesi autunnali 

Con l’arrivo della stagione autunnale e invernale è importante proteggersi dal freddo. Il viso, le labbra e le mani sono le parti del corpo più esposte alle temperature basse ed è quindi opportuno proteggerle e mantenerle idratate correttamente.

Published

on

freddo

Con l’arrivo della stagione autunnale e invernale è importante proteggersi dal freddo. Il viso, le labbra e le mani sono le parti del corpo più esposte alle temperature basse ed è quindi opportuno proteggerle e mantenerle idratate correttamente. 

Il freddo e la pelle 

Con il freddo la barriera protettiva formata da acqua e sebo, che fa da scudo alla pelle, si altera e perde la sua funzione principale. Il risultato di questa alterazione è visibile quando le mani diventano rosse e le labbra screpolate, oltre a sentire un pizzicore diffuso su tutto il viso. Inoltre, lo shock termico provocato dagli sbalzi di temperatura aumenta la produzione di radicali liberi che contribuiscono all’invecchiamento cutaneo. 

Per proteggere la pelle dal freddo si parte dalla corretta detersione. Bisogna, infatti, evitare l’utilizzo di acqua calda che aggredisce la barriera protettiva della cute. È consigliato usare l’acqua micellare e il latte detergente che hanno un effetto decongestionante e calmante, e sono in grado di ripristinare la corretta idratazione della pelle. Inoltre, è consigliato utilizzare maschere e creme lenitive che agiscono sui rossori e sono ricche di nutrienti. Ad esempio è utile utilizzare prodotti a base di olio, burro di karatè, acido ialuronico ed estratti vegetali ricchi di acidi grassi omega 3 e 9.

Con l’arrivo del freddo è un pensiero diffuso fare docce calde o utilizzare l’acqua bollente per riscaldarsi. In realtà non è consigliato perché l’acqua ad alte temperature intacca la barriera protettiva della pelle già  compromessa dal freddo. Non bisogna anche utilizzare detergenti o prodotti aggressivi oppure effettuare peeling o scrub.

In altre parole durante la stagione fredda è necessario mantenere la pelle idratata in modo corretto e stimolare la barriera cutanea in modo che mantenga la sua efficacia protettiva.

Continue Reading
Click to comment

Rispondi

LoScoprinotizie

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Giornate internazionali delle foreste e dell’Acqua. Il vice presidente della Regione Carosso: ” Con il PSR 2023-2027, 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle Foreste” Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle foreste. Istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste per le persone e il ruolo vitale per i cicli naturali.Il 22 marzo è invece […]

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il 21 marzo si celebra ogni anno la Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali. La data è stata scelta per ricordare la strage di Sharpeville, in Sudafrica. Il 21 marzo 1960 la polizia aprì il fuoco su una manifestazione pacifica contro il regime di apartheid, causando morti e feriti. Proclamando questa giornata internazionale nel […]

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

È entrata nel vivo la realizzazione del programma di interventi di rimboschimento nelle aree dei Comuni di Mompantero e Caselette percorse dal fuoco nel corso dei devastanti incendi dell’ottobre 2017 (Mompantero) e del marzo 2021 (Caselette). Lo stato di avanzamento degli interventi, finanziati sulla Missione 2 del PNRR, è stato illustrato venerdì 17 marzo nel corso di una conferenza stampanella Sala Giunta dell’Unione Montana Valle Susa. Erano […]

Advertisement

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy