Connect with us

Benessere

Come si combatte la ritenzione idrica?

La ritenzione idrica è un problema che può essere causato da moltiplici fattori. Ad esempio può essere la conseguenza di patologie gravi come le disfunzioni renali o cardiache, reazioni allegoriche oppure infiammazioni. In alcuni casi, però, può essere causato da uno stile di vita sedentario e poco sano.

Published

on

ritenzione idrica

La ritenzione idrica è un problema che può essere causato da moltiplici fattori. Ad esempio può essere la conseguenza di patologie gravi come le disfunzioni renali o cardiache, reazioni allegoriche oppure infiammazioni. In alcuni casi, però, può essere causato da uno stile di vita sedentario e poco sano.

Ritenzione idrica: da cosa è causata

La ritenzione idrica si verifica quando l’organismo trattiene i liquidi, che ristagnano nelle zone in cui si accumula il grasso come l’addome, le cosce e i glutei. Se si soffre di ritenzione idrica si crea un edema, un rigonfiamento anomalo, e si altera la circolazione venosa e linfatica che insieme ai liquidi accumulati può provocare la dispersione di tossine che alterano il metabolismo. 

La ritenzione idrica è un problema molto diffuso, soprattutto tra le donne, e può incidere negativamente  su chi è sovrappeso perché favorisce appunto l’accumulo dei liquidii.

Come si cura

Questo problema può essere corretto seguendo uno stile di vita sano e identificando le cause che favoriscono l’accumulo di liquidi. In assenza di patologie importanti, ci sono alcuni comportamenti che possono aggravare la ritenzione idrica come il fumo, un largo consumo di cibi salati, abuso di farmaci e caffè e rimanere in piedi per periodi prolungati.

Un’arma per combattere la ritenzione idrica, oltre ad adottare uno stile di vita sano, è fare attività fisica in modo costante. Infatti muoversi è un ottimo modo per favorire il microcircolo, in particolare fare una camminata all’aria aperta aiuta a rinforzare la muscolatura e a drenare i liquidi. Bisogna ricordare che il potenziamento muscolare aiuta a combattere e correggere numerose problematiche.

Per quanto riguarda gli alimenti, si consiglia una dieta ad alto contenuto di fibre e il consumo di frutta e verdura di stagione. Anche l’acqua gioca un ruolo fondamentale, infatti si consiglia di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno.

Prima di intraprendere una qualunque dieta è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico o farmacista di fiducia. 

Continue Reading
Click to comment

Rispondi

LoScoprinotizie

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Giornate internazionali delle foreste e dell’Acqua. Il vice presidente della Regione Carosso: ” Con il PSR 2023-2027, 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle Foreste” Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle foreste. Istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste per le persone e il ruolo vitale per i cicli naturali.Il 22 marzo è invece […]

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il 21 marzo si celebra ogni anno la Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali. La data è stata scelta per ricordare la strage di Sharpeville, in Sudafrica. Il 21 marzo 1960 la polizia aprì il fuoco su una manifestazione pacifica contro il regime di apartheid, causando morti e feriti. Proclamando questa giornata internazionale nel […]

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

È entrata nel vivo la realizzazione del programma di interventi di rimboschimento nelle aree dei Comuni di Mompantero e Caselette percorse dal fuoco nel corso dei devastanti incendi dell’ottobre 2017 (Mompantero) e del marzo 2021 (Caselette). Lo stato di avanzamento degli interventi, finanziati sulla Missione 2 del PNRR, è stato illustrato venerdì 17 marzo nel corso di una conferenza stampanella Sala Giunta dell’Unione Montana Valle Susa. Erano […]

Advertisement

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy