Connect with us

Salute e sanità

Addio ricetta, per ritirare i farmaci in Piemonte basta la tessera sanitaria

Published

on

Come richiedere i farmaci in Piemonte con la tessera sanitaria

La ricetta cartacea va in pensione: d’ora in poi, per ritirare i farmaci in Piemonte basta usare la tessera sanitaria. L’atteso cambiamento è stato approvato da più di 600 farmacie, già disponibili a offrire ai cittadini questo servizio.

Stop alle ricette, come fare per ritirare i farmaci con la tessera sanitaria

Il nuovissimo servizio è attivo in Piemonte dal 25 gennaio, e funziona in modo semplice e intuitivo. Invece di farsi dare una ricetta fisica dal proprio medico col rischio di smarrirla, basta presentare la propria tessera sanitaria e lo specialista inserirà in un database apposito la richiesta per il farmaco necessario. A quel punto si presenta la tessera in farmacia e il gioco è fatto! Quali vantaggi ci sono nel ritirare i farmaci con la tessera sanitaria? Prima di tutto snellisce il lavoro a farmacisti e medici, ma aiuta anche chi ha patologie croniche a gestire in comodità i propri bisogni.

Il servizio non è automaticamente attivo, e c’è bisogno di una piccola accortezza prima di poter dire definitivamente addio alla ricetta. Per aderire al nuovo servizio basta andare sul sito ufficiale piemontese della sanità salutepiemonte.it o utilizzare l’app Salute Piemonte; in alternativa ci si può recare alla ASL o direttamente in una delle farmacie aderenti.

Il nuovo servizio arriva proprio nella stagione invernale, dove faringiti e influenze sono all’ordine del giorno, e perciò il sistema verrà immediatamente messo alla prova. Le farmacie aderenti, già più di 600, sono pronte a testare il ritiro di farmaci senza ricetta fisica. Ma secondo Massimo Mana di Federarma, a breve aderiranno al nuovo servizio tutte le 1.650 farmacie piemontesi. Addio alle ricette di carta, benvenuta tecnologia!

Continue Reading
Click to comment

Rispondi

LoScoprinotizie

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Giornate internazionali delle foreste e dell’Acqua. Il vice presidente della Regione Carosso: ” Con il PSR 2023-2027, 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle Foreste” Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle foreste. Istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste per le persone e il ruolo vitale per i cicli naturali.Il 22 marzo è invece […]

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il 21 marzo si celebra ogni anno la Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali. La data è stata scelta per ricordare la strage di Sharpeville, in Sudafrica. Il 21 marzo 1960 la polizia aprì il fuoco su una manifestazione pacifica contro il regime di apartheid, causando morti e feriti. Proclamando questa giornata internazionale nel […]

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

È entrata nel vivo la realizzazione del programma di interventi di rimboschimento nelle aree dei Comuni di Mompantero e Caselette percorse dal fuoco nel corso dei devastanti incendi dell’ottobre 2017 (Mompantero) e del marzo 2021 (Caselette). Lo stato di avanzamento degli interventi, finanziati sulla Missione 2 del PNRR, è stato illustrato venerdì 17 marzo nel corso di una conferenza stampanella Sala Giunta dell’Unione Montana Valle Susa. Erano […]

Advertisement

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy