1448 POSTS
Lo Scoprieventi
Eventi e sagre dai Comuni
Menu   ≡ ╳
  • Cultura e spettacolo
  • Politica e attualità
  • Sagre e territorio
  • Sport e Salute
  • Invia un comunicato stampa
  • La redazione
Lo Scoprieventi
Commenti recenti
    Articoli recenti
    • La 21° Sagra della Zucca a Sciolze due giornate di gusto e divertimento
    • La Fiera della Trippa apre Gusto Festival di Moncalieri
    • In bus a Lanzo per la Sagra del torcetto, del grissino e della toma
    • 28° fiera del miele di Marentino: appuntamenti da non perdere
    • “Caritôn”: storia e tradizione tra le strade di Piobesi Torinese
    Cultura e spettacolo
    21 Luglio 2022

    Pragelato: in mostra gli amori dell’inizio del XX secolo

    Redazione

    Come si celebravano i matrimoni a Pragelato agli inizi del XX secolo? Sarà possibile scoprirlo visitando la mostra dedicata all’argomento da venerdì 22 a domenica 24 luglio, presso il Museo del costume e delle tradizioni delle genti alpine a Pragelato, aperto dalle ore 15 alle 18.

    Matrimoni ad alta quota

    Come nascevano nei mesi invernali gli amori a Pragelato che poi sarebbero “sbocciati” nei mesi primaverili ed estivi? Ma il richiamo più interessante dal punto di vista culturale è sicuramente la celebrazione storica di un matrimonio pragelatese, ricostruito con passione per il patrimonio locale, che sarà messa in scena sabato 23 a partire dalle 10,30. Musiche e assaggi di quello che era il tipico pranzo nuziale di 120 anni fa accompagneranno un evento itinerante che partirà dal Museo e si concluderà alla fontana di piazza Pragelatesi nel Mondo. Gli assaggi comprenderanno il pane della tradizione, cotto nel forno comunitario della borgata.

    Nei suggestivi spazi di una plurisecolare casa dalla frazione Rivet, il Museo del costume e delle tradizioni delle genti alpine è il fulcro della ricerca etnografica dedicata all’identità culturale di Pragelato e della valorizzazione delle tradizioni e della lingua occitana parlata in Val Chisone. Vi si possono ammirare oggetti d’uso quotidiano in casa e sul lavoro, presentati in differenti ambienti: la stalla, la cucina, la camera da letto, il fienile, la cantina e il caratteristico“croutin”: ambienti dove si respira il passato e si rivivono scene di vita quotidiana, la laboriosità della gente di montagna e la sua propensione alla vita comunitaria. Gli ambienti allestiti accolgono anche la biancheria per la casa, gli abiti da lavoro e per i giorni di festa e un’intera collezione di antichi e ricchi costumi.

    Gli abiti e i costumi di Pragelato hanno assunto le loro attuali caratteristiche e forme attraverso la progressiva sovrapposizione della cultura savoiarda francofona alla preesistente cultura escartonese francofona provenzale alpina. L’evoluzione più rilevante, anche da punto di vista visivo risale al XIX secolo, stoffe più leggere in cotone, nastri, pizzi e ricami colorarono e arricchirono l’austero costume montanaro. Particolarmente ricco è il corredo di accessori e gioielli in oro esposti nel Museo: spille, orecchini e, soprattutto, croci.

    Correlati

    TAGS: #amore#FOTOGRAFIA#MONTAGNA#Pragelato#sposi
    PREVIOUS ARTICLES
    Home > Cultura e spettacolo Chieri
    19 Luglio 2022

    Tessuto “Cavour”: l’antico torna di moda

    NEXT ARTICLES
    Home > Cultura e spettacolo
    22 Luglio 2022

    Ritorna la XIII edizione del Festival CHAMOISic a Bra

    Leave a Reply

    Fai clic qui per annullare la risposta.

    Related Post
    29 Marzo 2023
    Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra
    19 Settembre 2015
    Cambiano come Montmartre
    5 Ottobre 2020
    Torino, al via Terra Madre – Salone
    17 Febbraio 2023
    Il Carnevale alpino del Lajetto
    PASSIONE SPETTACOLI
    Cultura e spettacolo
    Chieri diventa “piazza del libro” tra storia
    Cultura e spettacolo
    Palio di Asti: tradizione, storia, folclore ma
    GLI AUTORI
    Amedeo Bova
    Posts written: 0
    Barbara Graneris
    Posts written: 0
    Clarissa Ciano
    Posts written: 46
    Powered by
    Chi SIAMO

    Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

    LA REDAZIONE

    via Palazzo di Città 2/b – 10023 Chieri (TO)

    RETTIFICHE E COMUNICATI

    Per comunicati stampa, lettere, proposte di articoli, opinioni:
    redazione@loscoprinetwork.it

    Scroll To Top
    © Copyright 2023 - LoScoprinotizie | Tutti i diritti riservati | Progetto Scoprinetwork SRL  
     

    Caricamento commenti...