Connect with us

Cultura e spettacolo

Musica e concerti protagonisti della nuova stagione del teatro Regio

Il teatro al centro della cultura: è questo lo scopo di una fitta programmazione di concerti al Teatro Regio di Torino. Da Giuseppe Verdi, a Niccolò Paganini fino al tributo al Maestro Ezio Bosso: nove appuntamenti imperdibili dall’8 gennaio al 21 giugno 2023.

Published

on

concerti TRT filarmonica Regio Torino

Gli appuntamenti di gennaio e febbraio

A dare il via alla stagione 2023 del Teatro regio sarà Messa da Requiem di Giuseppe Verdi con la prima domenica 8 gennaio alle 15  in replica e lunedì 9 gennaio alle 20.30. In questa composizione Verdi racconta tutta la sua inquietudine dell’esistenza, il terrore per la morte, la ricerca di una verità più alta. A dirigere sarà Andrea Battistoni, con il Maestro del coro Andrea Secchi.

Per riflettere e per raccontare la vita di milioni di vite spezzate, in occasione del 27 gennaio è programmato invece il Concerto per il Giorno della Memoria . Da Le Ebridi di Mendelssohn, brano proibito perché l’autore era di credo ebraico, alla Sinfonia numero 7 di Schubert che simboleggia le morti per mano di Hitler alla conclusione con la Sinfonia 9 di Šostakovič: tra vittoria e incertezza del futuro. Un percorso musicale per non dimenticare e ricordare.

Il 13 febbraio alle 20,30 nonostante la primavera ancora lontana sale sul palco ” D’un matin de printemps“. A guidare la Filarmonica TRT sarà il suo Direttore Ospite Principale Felix Mildenberger. In occasione della festa del papà, domenica 19 marzo 2023 alle 20.30 tre grandi compositori saranno al centro del palco: Sergej Prokof’ev con “Sinfonia classica”, Pëtr Il’ič Čaikovskij con la “Mozartiana” e Mozart con“Jupiter” a guidare l’orchestra sarà Jérémie Rhorer.

Tra i concerti in programma il tributo al maestro Ezio Bosso

Maggio è il mese della scomparsa di Ezio Bosso, compositore, pianista e direttore dei più importanti palchi europei. Con Omaggio a Ezio Bosso l’orchestra della Filarmonica TRT, lunedì 15 maggio alle 20.30 ricorderà il grande Maestro. A dirigerere sarà Felix Mildenberger, che con la sua grande sensibilità eseguirà i brani più amati da Bosso.

Primo protagonista della serata del 22 maggio alle 20:30 sarà invece il trombone con Henri Tomasi: Concerto per trombone e orchestra. A seguire una musica più dolce con Hector Berlioz e Sinfonia fantastica, op. 14.

Il Tardoromanticismo sarà invece il tema centrale della serata di lunedì 5 giugno alle 20.30 con Čajkovskij: Romeo e Giulietta, Ouverture per una festa accademica di Brahms e Sinfonia n. 2.

Il fitto programma si conclude mercoledì 21 giugno alle 20.30 con San Giovanni Damasceno di Sergej Taneev. Si passerà poi a “Francesca da Rimini” di Čajkovskij per terminare con Sergej Rachmaninov: Sinfonia n. 1 a dirigere Andrea Secchi maestro del coro Orchestra e Coro Teatro Regio Torino. 

Abbonamenti e Biglietti 

Per gli appassionati è possibile acquistare l’abbonamento a 7 concerti a partire dal 6 dicembre direttamente alla biglietteria del Teatro Regio. I concerti esclusi dall’abbonamento sono Messa da Requiem dell’ 8 gennaio e Omaggio a Ezio Bosso del 15 maggio. È possibile acquistare i singoli biglietti a partire dal 12 dicembre alla biglietteria, presso i Punti Vendita Vivaticket e i canali online o sul sito del Teatro Regio.

Per informazioni è possibile scrivere a info@teatroregio.torino.it o telefonare al numero 011.8815.557. 

Continue Reading
Click to comment

Rispondi

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Privacy Policy