1446 POSTS
Lo Scoprieventi
Eventi e sagre dai Comuni
Menu   ≡ ╳
  • Cultura e spettacolo
  • Politica e attualità
  • Sagre e territorio
  • Sport e Salute
  • Invia un comunicato stampa
  • La redazione
Lo Scoprieventi
Commenti recenti
    Articoli recenti
    • In bus a Lanzo per la Sagra del torcetto, del grissino e della toma
    • 28° fiera del miele di Marentino: appuntamenti da non perdere
    • “Caritôn”: storia e tradizione tra le strade di Piobesi Torinese
    • Sapori, tradizioni e cultura nella Sagra dei Pescatori di Villafranca
    • Musica, cibo e divertimento è tempo di Sagra della Patata
    Chieri , Sagre e territorio
    4 Maggio 2023

    A Chieri la processione dei Santi Giuliano e Basilissa per la protezione dei campi e del raccolto

    Redazione
    giuliano e basilissa

    A Chieri sabato 13 e domenica 21 un omaggio ai Santi Giuliano e Basilissa. Da otto secoli la popolazione del contado chierese celebra i Santi.  Invocando la protezione per i campi e i raccolti con una processione. Al centro un carro trainato da buoi bianchi che trasporta la teca con le reliquie dei Santi attraverso le vie del centro cittadino. Ad accompagnare il clero, i membri della Compagnia dei Santi Giuliano e Basilissa, le autorità civili, i massari e dalla popolazione.
    La tradizione affonda le radici nel Medioevo, correva l’anno 1187 quando i contadini designarono i Santi come loro protettori. Verrà rinnovata sabato 13 maggio con la processione. Sarà l’inizio di una settimana ricca di eventi: passeggiate e visite, conferenze, una mostra, momenti musicali e un concerto di campane. Tutti dedicati alla religiosità popolare nel chierese. L’evento è realizzato grazie ad un progetto sostenuto dalla Città di Chieri e coordinato dall’associazione La Compagnia della Chiocciola e dal Museo del Paesaggio Sonoro. Collaborano inoltre i Comuni di Albugnano, Pralormo, Riva presso Chieri e Villanova d’Asti, le Parrocchie del Duomo e di San Giorgio, la Compagnia di San Giuliano e Santa Basilissa, le associazioni Carreum Potemtia e Banca del Tempo e la Fondazione della Comunità Chierese

    Giuliano e Basilissa: la storia

    Giuliano e Basilissa vissero nel IV secolo d.C. nei pressi di Antiochia, furono martirizzati sotto l’impero di Diocleziano. Le loro reliquie sarebbero state portate a Chieri da un cavaliere crociato nel 1098, deposte nella chiesetta di Sant’Anna tra Chieri e Andezeno. Trafugate e sepolte in un terreno, dove vennero ritrovate il 21 maggio 1187 da un contadino durante l’aratura. La leggenda vuole, che per porre fine alla disputa tra le due città, ci si affidò al giudizio divino. I buoi che tiravano il carro su cui era poggiata l’urna, una volta lasciati liberi, si diressero con sicurezza verso il Duomo di Chieri. Varcarono il portone d’ingresso e si fermarono davanti all’altar maggiore.

    Gli appuntamenti da non perdere

    La settimana si apre sabato 13 maggio, alle ore 10, con la Messa in Duomo e la Processione dei Santi Giuliano e Basilissa (piazza Duomo, via XX Settembre, via San Domenico, via Vittorio Emanuele II, via Palazzo di Città, via Cottolengo, via Balbo, piazza Duomo). L’accompagnamento musicale sarà a cura della Filarmonica Chierese e delle bande di Riva presso Chieri e di Villanova d’Asti, cui seguiranno la recita degli “strambotti” e il “Ballo delle Carità” in piazza Duomo. La rassegna si conclude domenica 21 maggio con il concerto di campane sul sagrato della chiesa di San Giorgio, alle ore 16 a cura di CampaneTO, gruppo per la tutela e la valorizzazione del patrimonio campanario piemontese. Infine alle 17,30, alla chiesa di San Filippo, è previsto il concerto “Archi in Musica” della Orchestra Magister Harmoniae.

    Correlati

    TAGS: #CHIERI#eventi#processione
    PREVIOUS ARTICLES
    Home > Sport e Salute
    27 Aprile 2023

    “Vigonechecorrela10” ai nastri di partenza

    NEXT ARTICLES
    Home > Cultura e spettacolo
    5 Maggio 2023

    “Organalia” incontra Antonio Vivaldi a San Maurizio Canavese

    Leave a Reply

    Fai clic qui per annullare la risposta.

    Related Post
    8 Settembre 2021
    Con “Di Freisa in Freisa” protagonista l’enogastronomia
    20 Settembre 2015
    Miss Rubatà cercasi
    1 Novembre 2015
    La disfida del bonet
    8 Luglio 2016
    We AREa Festival
    PASSIONE SPETTACOLI
    Cultura e spettacolo
    Chieri diventa “piazza del libro” tra storia
    Cultura e spettacolo
    Palio di Asti: tradizione, storia, folclore ma
    GLI AUTORI
    Amedeo Bova
    Posts written: 0
    Barbara Graneris
    Posts written: 0
    Clarissa Ciano
    Posts written: 46
    Powered by
    Chi SIAMO

    Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

    LA REDAZIONE

    via Palazzo di Città 2/b – 10023 Chieri (TO)

    RETTIFICHE E COMUNICATI

    Per comunicati stampa, lettere, proposte di articoli, opinioni:
    redazione@loscoprinetwork.it

    Scroll To Top
    © Copyright 2023 - LoScoprinotizie | Tutti i diritti riservati | Progetto Scoprinetwork SRL