1446 POSTS
Lo Scoprieventi
Eventi e sagre dai Comuni
Menu   ≡ ╳
  • Cultura e spettacolo
  • Politica e attualità
  • Sagre e territorio
  • Sport e Salute
  • Invia un comunicato stampa
  • La redazione
Lo Scoprieventi
Commenti recenti
    Articoli recenti
    • In bus a Lanzo per la Sagra del torcetto, del grissino e della toma
    • 28° fiera del miele di Marentino: appuntamenti da non perdere
    • “Caritôn”: storia e tradizione tra le strade di Piobesi Torinese
    • Sapori, tradizioni e cultura nella Sagra dei Pescatori di Villafranca
    • Musica, cibo e divertimento è tempo di Sagra della Patata
    Cultura e spettacolo
    5 Maggio 2023

    “Organalia” incontra Antonio Vivaldi a San Maurizio Canavese

    Redazione
    Organalia

    Riparte nel mese di maggio dal Canavese e dal Ciriacese la rassegna concertistica Organalia, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino. Il primo concerto del 2023 è in programma sabato 6 maggio a San Maurizio Canavese, mentre l’ultimo si terrà l’8 ottobre. Il totale sarà di 35 appuntamenti nei mesi di maggio, giugno, luglio, settembre e ottobre. I concerti programmati nel mese di maggio saranno sette. Si terranno, oltre che a San Maurizio Canavese, a Chivasso, a Barone Canavese, a San Carlo Canavese, a Ciriè, a Pavone Canavese e a Volpiano.

    Il primo appuntamento della rassegna a San Maurizio Canavese

    Il concerto inaugurale di sabato 6 maggio alle 21 nell’antica chiesa plebana di San Maurizio Canavese sarà interamente dedicato ad Antonio Vivaldi. È prevista la partecipazione della soprano Cristina Mosca e dell’Ensemble Andromeda. La serata proporrà arie, recitativi e musica strumentale che di volta in volta faranno da eco o da contraltare a quella vocale. Sarà presentato il compact disc Elegia Classics (Elecla 23093) sul quale sono stati registrati tutti i brani del programma. Aperto dall’aria “Amato ben tu sei la mia speranza” tratta dal dramma per musica “La verità in cimento”. A seguire il Concerto in Re minore RV565 opera 3 numero 11, l’aria “Sposa son disprezzata”. A seguire il Concerto in Sol maggiore per archi e basso continuo “alla rustica”. E ancora l’aria “Alma oppressa” tratta da “La fida ninfa”, il Concerto in Re maggiore per violino e orchestra RV230. Infine le arie “Un raggio di speme” dal dramma “Orlando Furioso” e “Tornar voglio al primo ardore” da “Arsilda Regina di Ponto”. A conclusione il Concerto in La minore per due violini e orchestra RV522opera 3 numero 8. Il concerto è realizzato grazie al sostegno dell’Unione dei Comuni del Ciriacese e basso Canavese e del Comune di San Maurizio Canavese. Evento in collaborazione con l’associazione Amici di San Maurizio e con l’Accademia Corale Stefano Tempia. Il pubblico potrà accedere a partire dalle 20,30 con offerta libera.

    Gli altri appuntamenti da non perdere con “Organalia”

    Il concerto “Splendori del Barocco” è in programma mercoledì 10 maggio alle 21 nella chiesa parrocchiale della Madonna del Rosario a Chivasso. In occasione del centenario della nascita del primo parroco, don Giovanni Fluttero. Protagonista sarà ancora l’Ensemble Andromeda con l’organista Luca Benedicti. Il programma interamente barocco è costruito intorno ad alcuni concerti per organo e orchestra di Georg Friedrich Händel. Il programma comprende anche composizioni di Johan Sebastian Bach, Georg Philipp Telemann, Johann Pachelbel e Bernardo Pasquini. Il concerto è organizzato in collaborazione con il circuito concertistico Chivasso in Musica.
    Il terzo appuntamento, intitolato “Atmosfere del passato per voce e organo”, è fissato per venerdì 12 maggio alle 21 nella chiesa parrocchiale di Barone Canavese. Si esibiranno due musicisti canavesani, l’organista Sandro Frola e la mezzosoprano Elisa Barbero. Il programma per organo e voce proporrà brani di Georg Friedrich Händel, Wolfgang Amadeus Mozart, Vladimir Vavilov, Giovanni Quirici, Astor Piazzolla, César Franck, Andrea De Giorgi, Pietro Magri, Franz Schubert, Angelo Burbatti e di un anonimo del XIX secolo. Il concerto è organizzato in collaborazione con i Lions Club di Caluso e Candia Lago.

    Organalia a San Carlo Canavese, Ciriè, Pavone Canavese

    Nel quarto concerto di sabato 13 maggio alle 21 nella chiesa di San Carlo Borromeo a San Carlo Canavese, sarà presentato il CD di Elegia Classics. Il cd è dedicato a César Franck e alla sua Messe solennelle opera 12 in La maggiore, interpretato da tre musicisti, altrettanti cantanti e dal coro Eufoné, diretti da Alessandro Ruo Rui. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Lions Valli di Lanzo.
    Nel Duomo di Cirié venerdì 19 maggio alle 21 il Consort Tempia diretto da Luigi Cociglio e l’organista Luca Benedicti proporranno il concerto “British Landscape”. In questo caso dedicato ai compositori britannici Thomas Tallis, John Bennet, John Downlad, William Bird, Ralph Vaughan Williams, Orlando Gibbons, Henry Purcell, William Ralph Driffil, Benjamin Britten e al compositore tedesco naturalizzato britannico Georg Friedrich Händel.
    Sabato 20 maggio alle 21 nella chiesa parrocchiale di Pavone Canavese l’organista Marco Limone e la Corale Roberto Goitre diretta da Corrado Margutti presenteranno un concerto dedicato alla musica organistica della prima metà dell’Ottocento in Italia caratterizzata da stilemi bandistico-teatrali, accostata a brani corali del periodo romantico. Gli autori proposti saranno Vincenzo Antonio Petrali, Franz Schubert, Johannes Brahms, Anton Bruckner, Franz Liszt, Felix Mendelssohn e Joseph Gabriel Rheinberger.

    Organalia in tour a Volpiano

    Sabato 27 maggio alle 21 nella chiesa della Confraternita a Volpiano l’organista pavese Simone Alberto Quaroni e il coro Imago Vocis diretto da Marcella Tessarin ed espressione dell’istituto musicale Lodovico Lessona di Volpiano, terranno un concerto intitolato “Echi dal XIX secolo”. La serata sarà preceduta, martedì 16 maggio alle 15,30 nella stessa chiesa, da una lezione-concerto con la partecipazione dell’organista parrocchiale Fabio Abbà e del direttore artistico di Organalia, in collaborazione con l’Unitre di Volpiano. Le musiche scelte per il concerto sono di Giovanni Morandi, Edvard Grieg, Johannes Brahms, Felix Mendelssohn, Padre Davide Da Bergamo, Camille Saint Saens, Wilhelm Peterson-Berger, Jean Sibelius, Francesco Almasio, Cirillus Kreek, Nikolay Kedrov, Polibio Fumagalli, Giorgio Federico Ghedini e William Levi Dawson.

    Correlati

    TAGS: #da non perdere#dai comuni#eventi#MUSICA
    PREVIOUS ARTICLES
    Home > Sagre e territorio Chieri
    4 Maggio 2023

    A Chieri la processione dei Santi Giuliano e Basilissa per la protezione dei campi e del raccolto

    NEXT ARTICLES
    Home > Sagre e territorio
    5 Maggio 2023

    Celti, castelli e villenove. 2500 anni di vicende sul Bric San Viter di Pecetto

    Leave a Reply

    Fai clic qui per annullare la risposta.

    Related Post
    7 Dicembre 2015
    Aspettando il Natale…
    20 Agosto 2015
    Vasco Rossi e Pink Floyd arrivano a
    15 Ottobre 2019
    Chieri, al via la rassegna “Lucania al
    23 Settembre 2015
    Una festa per Cosma e Damiano
    PASSIONE SPETTACOLI
    Cultura e spettacolo
    Chieri diventa “piazza del libro” tra storia
    Cultura e spettacolo
    Palio di Asti: tradizione, storia, folclore ma
    GLI AUTORI
    Amedeo Bova
    Posts written: 0
    Barbara Graneris
    Posts written: 0
    Clarissa Ciano
    Posts written: 46
    Powered by
    Chi SIAMO

    Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

    LA REDAZIONE

    via Palazzo di Città 2/b – 10023 Chieri (TO)

    RETTIFICHE E COMUNICATI

    Per comunicati stampa, lettere, proposte di articoli, opinioni:
    redazione@loscoprinetwork.it

    Scroll To Top
    © Copyright 2023 - LoScoprinotizie | Tutti i diritti riservati | Progetto Scoprinetwork SRL