UN PROGETTO DI

Alla scoperta delle colline del chierese in bicicletta

di Vittoria Savino Mag 23, 2025
alla scoperta delle colline chieresi#image_title#image_title

Abbandonare l’auto, salire in sella e lasciarsi guidare tra le colline del chierese è l’invito che arriva dalla Città di Chieri, promotrice dell’iniziativa “In sella alla scoperta delle eccellenze del territorio Chierese”. Si tratta di quattro escursioni dal 24 maggio all’8 novembre 2025. Un progetto che unisce alcuni Comuni della collina torinese – Chieri, Cambiano, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Riva presso Chieri e Santena – in quattro escursioni gratuite in bicicletta, con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso il cicloturismo.

Le escursioni tra le colline del chierese sono organizzate con il contributo del Consiglio Regionale del Piemonte, patrocinate della Città Metropolitana di Torino, con il supporto di Turismo Torino e Provincia e il coinvolgimento, oltre che dei comuni, delle associazioni Cicli Gai Chieri, Ciochevale e FIAB Chieri – MuovitiChieri!

«Il Consiglio Regionale del Piemonte – sottolinea in una nota stampa il Presidente Davide Nicco è orgoglioso di sostenere queste iniziative capaci di unire la promozione delle nostre ricchezze culturali, paesaggistiche e gastronomiche a uno stile di vita sostenibile e attento all’ambiente. È un progetto che racconta la bellezza e la vitalità dei nostri Comuni collinari, e che valorizza al tempo stesso il cicloturismo come esperienza di riscoperta di spazi e luoghi».

Prosegue Nicco in una nota stampa «Questa iniziativa dimostra, poi, quanto sia importante la collaborazione tra istituzioni locali, associazioni e realtà del territorio per costruire progetti concreti di promozione turistica e culturale. Attraverso percorsi su due ruote, si rinsalda il legame con la nostra identità, riscoprendo storia, sapori e paesaggi unici, e offrendo ai cittadini e visitatori un modo diverso di vivere il Piemonte».

Pedalando tra le colline del chierese

Antonella Giordano, Assessore alla promozione turistica della Città di Chieri, evidenzia in una nota stampa: «La Città di Chieri e i Comuni coinvolti nel progetto collaborano ormai da anni alla realizzazione di iniziative che, come in queso caso, valorizzino in chiave turistica il patrimonio paesaggistico, enogastronomico e culturale del nostro territorio: questo calendario di eventi, che avranno luogo in occasione delle principali manifestazioni cittadine, è il risultato della proficua collaborazione fra le nostre Amministrazioni; le proposte ideate consentiranno ai partecipanti di scoprire il nostro territorio all’insegna della sostenibilità ambientale».

alla scoperta delle colline del chierese

Le quattro escursioni in programma, ciascuna guidata da un accompagnatore cicloturistico, non si limitano, però, al semplice percorso su due ruote. Ogni uscita è abbinata a una delle manifestazioni enogastronomiche e culturali più rappresentative del territorio, offrendo l’occasione di scoprire prodotti tipici stagionali, visitare musei locali e vivere momenti di convivialità.

Si parte sabato 24 maggio con la Sagra dell’Asparago di Santena, seguendo il circuito Chieri-Santena con una sosta al Polo Cavouriano. Domenica 8 giugno, in occasione della Festa delle Ciliegie di Pecetto Torinese, si pedala tra Pecetto e Pino Torinese, con visita al Planetario Infini.TO. A settembre, l’appuntamento è per domenica 7 con la Rassegna Zootecnica di Riva presso Chieri e la Sagra del Pomodoro Costoluto di Cambiano, durante la quale si faranno tappe al Museo del Paesaggio Sonoro e al MUNLAB. L’ultimo itinerario, invece, sabato 8 novembre, si svolgerà tra Chieri e Riva presso Chieri, in occasione della Fiera di San Martino, con una sosta al Museo del Tessile.

Un’iniziativa corale per il territorio


«Cambiano, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Santena, Riva presso Chieri, la Città di Chieri, con la sua storia industriale le sue tradizioni rurali figurano tra i punti di forza del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese, alla cui affermazione la Città metropolitana sta dando un contributo sia in termini finanziari che di idee e di promozione. – sottolinea in una nota stampa Sonia Cambursano, Consigliera metropolitana delegata allo sviluppo economico, alle attività produttive e al turismo – Il primo Distretto ad essere costituito ufficialmente nella Città metropolitana di Torino è l’esempio perfetto di quella integrazione tra attività produttive agricole e artigianali, ricettività e animazione turistica che deve essere perseguita ovunque».

Continua Cambursano in una nota stampa «Attuando gli indirizzi espressi nel suo Piano Strategico Metropolitano, il nostro Ente sostiene un modello di sviluppo turistico basato sulle peculiarità locali, sulla tutela dell’ambiente, sulla valorizzazione dell’ambiente naturale, della cultura e della storia e sulla scoperta del territorio attraverso le attività all’aria aperta come il cicloturismo».

Marcella Gaspardone, Dirigente di Turismo Torino e Provincia evidenzia in una nota stampa: «Con tale iniziativa confermiamo il nostro ruolo di promozione dell’intero territorio collinare ricco di attrattive storiche ed enogastronomiche; riteniamo che investire su questo nuovo modo di viaggiare in maniera slow e sostenibile permetta al visitatore di vivere un’esperienza completa che includa l’incontro con la
cultura e la tradizione del luogo visitato
».
Le escursioni per scoprire le colline del chierese sono gratuite e prenotabili sul sito di Turismo Torino e Provincia. È prevista una fee interamente devoluta all’Istituto Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo, rendendo l’esperienza non solo culturale e turistica, ma anche solidale.

author avatar
Vittoria Savino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *