Tradizione, comunità e buon cibo. A Castagnole Piemonte torna “Mangè an n’autra cort” con la sua settima edizione.
Dalle ore 19.00 di sabato 21 giugno 2025 sarà possibile cenare presso gli stand delle 13 Pro Loco distribuite per le vie del concentrico del comune.
L’intrattenimento per i visitatori è garantito. Una rappresentazione storica rinascimentale e la musica dei dj, durante tutta la durata dell’evento, terranno compagnia ai presenti in un clima di festa e condivisione.
“Mangè an n’autra cort” è anche un viaggio nel tempo

L’inizio dell’evento è previsto alle 19.00 quando gli stand, delle 13 Pro Loco partecipanti, cominceranno a servire piatti tipici con protagoniste le eccellenze del territorio. Ognuna di esse offrirà piatti diversi per garantire una vasta scelta ai consumatori.
Alle ore 19.15 avrà luogo la rievocazione storica in cui oltre 150 figuranti sfileranno per il paese. La partenza è prevista in via Torino e l’arrivo sarà in piazza Cesare Battisti.
I protagonisti della rappresentazione saranno Vittorio Emanuele II e la Bela Rosin. Grazie a loro, i visitatori potranno compiere un viaggio nel tempo in epoca risorgimentale, andando così a riscoprire usi e costumi di un’importante pezzo di storia.
Fin dall’inizio della serata, numerosi Dj si alterneranno nell’area dell’evento per tenere compagnia ai partecipanti. Si parte dalle 19.00 alle 22.00 con Gianluca Martino, Luca Zabellan e Matteo D’Amico che animeranno le vie del paese.
A Castagnole si celebrano le tradizioni del territorio
Dalle ore 22.15 la festa si sposta in Piazza Cesare Battisti. sul palcoscenico allestito per l’occasione, infatti, si alterneranno i Dj Annovanta, Roberto Molinaro e Christian Express. Accompagnati dal vocalist Sandro Bit faranno ballare e divertire il pubblico fino a tarda notte con la loro musica. Nell’area saranno presenti anche diverse “zone drink” dove si potrà comprare da bere dagli stand dei locali.
“Mangè an n’autra cort” non è solo un evento enogastronomico, ma un’occasione per ritrovarsi, condividere e celebrare le tradizioni del territorio tra sapori autentici, musica e rievocazioni storiche. Un appuntamento che ogni anno sa rinnovarsi, coinvolgendo persone di tutte le età in un’atmosfera genuina e conviviale.
Photo Credit: pagina facebook Mangè an n’autra cort