UN PROGETTO DI

Samsara Fest 2025, il festival che riflette sul presente per immaginare il futuro

di Vittoria Savino Giu 18, 2025
cultura samsara-carmagnola

Samsara Fest – il ciclo delle idee, un evento culturale pensato come un viaggio attraverso saperi, identità e spiritualità si svolgerà a Carmagnola dal 20 al 25 giugno 2025.

“Samsara”, richiama la ciclicità della vita e delle trasformazioni, diventando il filo conduttore di un programma che affonda grandi interrogativi del nostro tempo. Con la direzione artistica del giornalista e scrittore Sebastiano Caputo, e con il sostegno del Comune di Carmagnola e della Regione Piemonte, il festival si propone come laboratorio a cielo aperto il cui il pensiero si confronta con la contemporaneità.

Geopolitica, tecnologia, memoria storica, letteratura, spiritualità, giornalismo e filosofia si intrecciano in tre giornate dense di incontri, dialoghi e riflessioni. A fare da cornice, gli spazi simbolici della città: il Cortile del Comune, l’Ex Mendicità Istruita, l’Antica Torrefazione gli Antichi Bastioni, luoghi che si trasformano in agorà moderne dove si celebra il pensiero critico.

Samsara Fest: dal ritorno agli imperi alla poesia del sacro

Il programma del festival è costruito come un racconto corale, capace di accogliere voci diverse e approcci multidisciplinari. Nella giornata di apertura, venerdì 20 giugno, si parlerà di equilibri globali e potere con l’analista Dario Fabbri, per poi spostarsi sulla riflessione identitaria legata alla storia industriale del Piemonte con studiosi come Juan Carlos De Martin e Andrea Tendola. La serata si chiuderà con un momento di grande intensità: una conversazione sul sacro e sulla poesia con Davide Brullo, Sabino Chialà e Fabrizia Sabbatini.

Sabato 21 giugno il palinsesto prosegue con appuntamenti che mettono in dialogo il giornalismo d’inchiesta – rappresentato da Francesco Semprini e Claudio Gallo – con figure del pensiero e della politica culturale.

Tra i momenti più attesi, il confronto con Vittorio Feltri sulla condizione dell’informazione italiana e un dibattito attorno al Piano Mattei che riflette su cultura, diplomazia e relazioni internazionali.

La sera si esplorerà la relazione sempre più stretta tra tecnologia e ideologie, con un focus sulle trasformazioni politiche nell’era delle big tech.

Cultura, territorio e cittadinanza attiva

La giornata di domenica 22 giugno si chiude con una giornata che celebra il legame tra memoria e attualità, comunità e visione. Dalla storia degli ultras italiani alle riflessioni su Augusto del Noce, passando per il racconto avventuroso del Comandante Diavolo fino al dialogo tra intelligenza artificiale e umanità, il festival abbraccia i grandi temi della nostra epoca con uno sguardo plurale e inclusivo. Accanto agli incontri, la manifestazione propone anche momenti artistici come la mostra fotografica “Visioni di Carmagnola” curata dal Circolo “La Fonte”, e una perfomance musicale dei Magasin du Café.

Samsara Fest è pensato come un evento accessibile, gratuito, partecipato: un’occasione per riscoprire il senso del confronto e del pensiero condiviso. È anche un tassello del percorso culturale della città, che attraverso questo festival si propone come spazio in cui la cultura è un motore di cittadinanza attiva, coesione e futuro.

Photo Credit: Pagina Facebook Samsara Fest

author avatar
Vittoria Savino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *