Lo Scoprinotizie

Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.

UN PROGETTO DI

[custom_remote_post feed_url=‘www.loscoprinotizie.it/eventi’ offset=‘0’]
Sab. Lug 12th, 2025

Alba, capitale dell’arte contemporanea

alba arte contemporanea

Punta in alto Alba, la cittadina nel cuore delle Langhe e del Roero, che ha ufficialmente presentato la propria candidatura a diventare Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027. Un progetto ambizioso che coinvolge, oltre alla città, numerosi comuni del territorio patrimonio Unesco dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.

L’iniziativa è promossa da un comitato presieduto da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente dell’omonima fondazione, e sostenuta da personalità di spicco del panorama artistico internazionale, da fondazioni culturali e da una rete di enti locali e nazionali. Alla base della candidatura, un’idea forte: fare dell’arte contemporanea un motore di trasformazione sociale, territoriale e culturale.

Alba capitale dell'arte contemporanea 2027

La Biennale delle Langhe

l cuore pulsante del progetto è la Biennale delle Langhe, festival internazionale che vedrà la sua prima edizione proprio nel 2027, con l’obiettivo di diventare il più importante evento dedicato all’arte contemporanea in Italia. Un appuntamento che si candida a lasciare un’eredità duratura fatta di spazi, opere, relazioni e pratiche artistiche accessibili e vive, in costante dialogo con la comunità.

Il dossier di candidatura porta un titolo evocativo: “Le fabbriche del vento”, ispirato a un’opera dell’artista albese Pinot Gallizio, figura visionaria e anticipatrice dei linguaggi dell’arte. Un titolo che esprime l’anima del progetto: un territorio che non si limita a conservare l’arte, ma la genera e la fa viaggiare, come il vento, in continua propagazione di pensiero e trasformazione.

Questo titolo, tratto da un’opera dell’artista locale Pinot Gallizio, rappresenta a pieno lo spirito di una comunità che non vede nell’arte un qualcosa da esporre ma da vivere tutti i giorni. Un messaggio che non si deposita ma si propaga in tutto il mondo e che continua a viaggiare. Rappresenta la metafora perfetta di un territorio che genera movimento, pensiero, trasformazione. 

Alba e la sfida dell’arte contemporanea

«L’arte contemporanea è uno strumento potente per affrontare le grandi sfide del nostro tempo, capace di generare consapevolezza e attivare processi di cambiamento – ha dichiarato Patrizia Sandretto Re Rebaudengo – . È nel dialogo con il territorio, con le sue comunità, le sue storie, le sue urgenze, che l’arte trova la forza per trasformarsi in azione concreta. La candidatura di Alba va in questa direzione e punta a fare del 2027 un anno cruciale per la nascita di una nuova centralità culturale».

La Biennale delle Langhe è il primo passo per porre le basi di un’azione di lunga durata che investe sul presente e sul futuro del territorio.

Anche le istituzioni locali esprimono grande entusiasmo. Il sindaco Alberto Gatto e l’assessora alla cultura Caterina Pasini parlano di «una visione ambiziosa e radicata nella nostra identità: trasformare Alba in un luogo dove l’arte non solo si espone, ma si produce, si vive, si condivide». Un percorso che si ispira a figure come Gallizio e Roberto Longhi, interprete eccelso della storia dell’arte del Novecento, per coniugare memoria e innovazione.

Il progetto ha ricevuto il plauso della Regione Piemonte: il presidente Alberto Cirio e l’assessora alla cultura Marina Chiarelli sottolineano in una nota stampa come questa candidatura rappresenti «un ulteriore riconoscimento al Piemonte come sistema dell’arte contemporanea» e come Alba, con il suo fermento culturale, sia pronta ad assumere un ruolo di rilievo a livello nazionale e internazionale.

Nelle prossime settimane, ad Alba si terrà un evento pubblico di presentazione ufficiale della candidatura, primo passo di un percorso che vuole scrivere una nuova pagina nella storia dell’arte contemporanea italiana.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.