Connect with us

Benessere

I buoni propositi per l’anno che verrà

I buoni propositi per l’anno che verrà sono il miglior regalo che ci si possa fare. Dedicarsi a se stessi e alla propria salute, è un ottimo modo per iniziare l’anno nuovo con la giusta carica di energia ed entusiasmo. Si inizia da un’alimentazione sana ed equilibrata, senza dimenticare di fare attività fisica costante.

Published

on

buoni propositi

I buoni propositi per l’anno che verrà sono il miglior regalo che ci si possa fare. Dedicarsi a se stessi e alla propria salute, è un ottimo modo per iniziare l’anno nuovo con la giusta carica di energia ed entusiasmo. Si inizia da un’alimentazione sana ed equilibrata, senza dimenticare di fare attività fisica costante.

La dieta dei buoni propositi

La dieta dei buoni propositi inizia dai piccoli gesti. Si consiglia di consumare frutta e verdura di stagione per dare all’organismo tutti i nutrienti di cui necessita, e anche per favorire il commercio di prossimità e limitare le azioni inquinanti sul pianeta. 

Si consiglia di ridurre il consumo di cibi ricchi di zuccheri e grassi e limitare l’assunzione di alcool. È necessario ritornare alle buone abitudini dopo le cene e i pranzi durante le festività, in cui ci si è concesso qualche peccato di gola in più. Per non cedere alla tentazione, anche se in piccole quantità è possibile mangiare qualcosa che non entra nella dieta sana, si può riempire la dispensa con snack salutari.

Oltre al cibo è sempre bene ricordare di mantenere l’organismo idratato, anche in inverno. Infatti è importante bere almeno due litri di acqua al giorno per aiutare il nostro organismo a svolgere tutte le sue funzioni.

Per star bene occorre l’attività fisica

Nei buoni propositi per l’anno che verrà non può mancare l’attività fisica. Bisogna ritagliarsi un momento ogni giorno per abbandonare la sedentarietà che caratterizza i lavori d’ufficio, sia in presenza che in smart working, per muoversi un po’. Si può iniziare da una camminata, per chi è più pigro o più restio a iscriversi in palestra, per favore il microcircolo. 

Per gli amanti dello sport, invece, ci si può sbizzarrire. Inoltre è necessario ricordare che l’attività fisica non è solo un toccasana per il corpo ma anche per la mente, perché è un ottimo anti-stress e aiuta a concentrarsi.

Continue Reading
Click to comment

Rispondi

LoScoprinotizie

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Giornate internazionali delle foreste e dell’Acqua. Il vice presidente della Regione Carosso: ” Con il PSR 2023-2027, 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle Foreste” Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle foreste. Istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste per le persone e il ruolo vitale per i cicli naturali.Il 22 marzo è invece […]

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il 21 marzo si celebra ogni anno la Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali. La data è stata scelta per ricordare la strage di Sharpeville, in Sudafrica. Il 21 marzo 1960 la polizia aprì il fuoco su una manifestazione pacifica contro il regime di apartheid, causando morti e feriti. Proclamando questa giornata internazionale nel […]

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

È entrata nel vivo la realizzazione del programma di interventi di rimboschimento nelle aree dei Comuni di Mompantero e Caselette percorse dal fuoco nel corso dei devastanti incendi dell’ottobre 2017 (Mompantero) e del marzo 2021 (Caselette). Lo stato di avanzamento degli interventi, finanziati sulla Missione 2 del PNRR, è stato illustrato venerdì 17 marzo nel corso di una conferenza stampanella Sala Giunta dell’Unione Montana Valle Susa. Erano […]

Advertisement

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy