Bellezza e cosmesi
Skin care d’autunno: i consigli da non perdere
Quando il freddo inizia a farsi sentire è necessario intervenire con una skin care. I migliori consigli per dare supporto alla pelle.
Quando il freddo inizia a farsi sentire è necessario intervenire con una skin care. I migliori consigli per dare supporto alla pelle.
Published
1 anno agoon
By
RedazioneQuando il freddo si fa sentire sulla pelle: urge una skin care! C’è chi si sente pizzicare il viso, chi osserva rossori localizzati, chi ha problemi più seri, come prurito, dermatite e pelle impura. Qualche rimedio c’è per combattere i disturbi. Regole semplici, ma efficaci per una routine a prova di gelo.
Con il freddo i vasi sanguigni si contraggono. Meno nutrita, la pelle resta più sensibilizzata e disidratata. Tende a seccarsi e screpolarsi. Ed è soggetta ad arrossamenti o, in casi più gravi, a dermatiti da freddo. Per un’efficace azione di contrasto è bene usare creme specifiche a base lipidi, come gli acidi grassi Omega 3 e 6 che nutrono la pelle e la rafforzano. Utili anche trattamenti con antiossidanti, come per esempio la vitamina E, che aiutano a lenire infiammazioni e arrossamenti.
Con il freddo vanno poi evitati i detergenti schiumogeni, ricchi di tensioattivi, che abbassano la temperatura del viso. Meglio i gel detergenti o le mousse. Da non dimenticare anche una crema con alto fattore di protezione solare. Perché anche in autunno e in inverno i raggi UVA e UVB possono danneggiare l’epidermide. Per la sera sono consigliate creme nutrienti e unguenti, ricchi di olii e grassi. Non eccedere infine con peeling o scrub.
Anche l’alimentazione svolge un ruolo cruciale nel contrastare il freddo. I mirtilli rossi per esempio favoriscono la produzione di collagene, contrastano le infiammazioni e riducono i rossori. Ottimi per la dieta autunnale gli ortaggi a foglia verde, come il cavolo, che contengono antiossidanti, vitamina A, C e K, potassio, magnesio e calcio. Il the verde matcha, con il suo alto livello di antiossidanti – circa 130 volte in più rispetto al classico the verde – e di polifenoli, aiuta a proteggere la pelle dai raggi ultravioletti e dall’inquinamento. Da aggiungere in menù anche la zucca violina e i ravanelli. Ricchi di vitamine e minerali fanno barriera ai radicali liberi. Le ricette, calde e saporite, non mancano. Saranno gustose e faranno bene.
Giornate internazionali delle foreste e dell’Acqua. Il vice presidente della Regione Carosso: ” Con il PSR 2023-2027, 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle Foreste” Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle foreste. Istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste per le persone e il ruolo vitale per i cicli naturali.Il 22 marzo è invece […]
Il 21 marzo si celebra ogni anno la Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali. La data è stata scelta per ricordare la strage di Sharpeville, in Sudafrica. Il 21 marzo 1960 la polizia aprì il fuoco su una manifestazione pacifica contro il regime di apartheid, causando morti e feriti. Proclamando questa giornata internazionale nel […]
È entrata nel vivo la realizzazione del programma di interventi di rimboschimento nelle aree dei Comuni di Mompantero e Caselette percorse dal fuoco nel corso dei devastanti incendi dell’ottobre 2017 (Mompantero) e del marzo 2021 (Caselette). Lo stato di avanzamento degli interventi, finanziati sulla Missione 2 del PNRR, è stato illustrato venerdì 17 marzo nel corso di una conferenza stampanella Sala Giunta dell’Unione Montana Valle Susa. Erano […]
A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a camminate, la lettura del paesaggio […]