Connect with us

Bellezza e cosmesi

“Sun/care”: la crema solare che protegge anche le cicatrici

Protezione totale sotto il sole con Revèe. L’azienda torinese, specializzata in soluzioni innovative per il post operatorio, ha lanciato la crema solare “Sun/care” che fornisce una protezione SPF 50+ ed è consigliata per proteggere le cicatrici. 

Published

on

Protezione totale sotto il sole con Revée. L’azienda torinese, specializzata in soluzioni innovative per il post operatorio, ha lanciato la crema solare “Sun/care” che fornisce una protezione SPF 50+ ed è consigliata per proteggere le cicatrici. 

La crema solare completa la gamma di prodotti sviluppati per un miglior confort del paziente e per ottimizzare il risultato, molto spesso partendo dalle richieste specifiche dei chirurghi.

«L’obiettivo della crema solare “Sun/care” è duplice – spiega Stefano Borgia, CEO di Revée fornisce una protezione dal sole molto alta  e protegge le cicatrici dai raggi solari. Inoltre, questo prodotto  ad alta tollerabilità grazie alla sua composizione ed è completamente inodore».

La sua formula dermatologicamente testata, la rende idonea a tutti i tipi di pelle da mista a grassa. Inoltre è nickel tested, senza glutine e ha un’azione antiossidante oltre che essere ricca e nutriente. L’applicazione del prodotto è semplice e permette di proteggere tutto il corpo, evitando il contorno occhi, dai raggi solari sia prima che dopo il bagno, con la formulazione molto resistente all’acqua. Revée Sun/Care è acquistabile online sull’e-commerce dell’azienda al costo di 37 euro nel formato 75 ml e presto disponibile anche in farmacia e presso le sanitarie.

Come proteggere le cicatrici dal sole

«La protezione della pelle durante l’esposizione al sole è sempre importante, nelle persone che hanno subito un’operazione chirurgica è essenziale – prosegue Borgia – Abbiamo pensato di progettare un prodotto che faccia da coadiuvante con Revée Scar Gel Il nostro gel 100% silicone per la cura e la prevenzione delle cicatrici ipertrofiche e dei cheloidi».

L’esposizione alla luce ultravioletta può infatti peggiorare la condizione delle cicatrici. «Le nuove cicatrici (ancora rosa e in corso di guarigione) sono altamente vulnerabili ai raggi UV e sono facilmente soggette a scottature – motiva Borgia – La nostra azienda lavora costantemente a fianco dei medici e dei pazienti per trovare soluzioni innovative affinché le persone che hanno subito un intervento possano tornare alla normalità senza doversi privazioni». 

Provare ad abbronzarsi per nascondere la cicatrice non è mai una buona idea e molto probabilmente la renderà ancora più visibile. La crema solare “Sun/care” è un prodotto versatile adatto anche a chi ha subito degli interventi e non vuole rinunciare a esporsi al sole. Il tessuto cicatriziale è delicato e ha bisogno di alcune necessità che la crema a protezione solare può soddisfare.

«Durante il primo anno dall’intervento sono indubbiamente necessarie trattamenti speciali per la cura delle cicatrici – conclude il CEO – Prima di uscire di casa, è bene accertarsi di proteggere la cicatrice con una protezione solare ad ampio spettro. L’ideale è 50+ come Revée Sun/care».

Continue Reading
Click to comment

Rispondi

LoScoprinotizie

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Giornate internazionali delle foreste e dell’Acqua. Il vice presidente della Regione Carosso: ” Con il PSR 2023-2027, 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle Foreste” Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle foreste. Istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste per le persone e il ruolo vitale per i cicli naturali.Il 22 marzo è invece […]

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il 21 marzo si celebra ogni anno la Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali. La data è stata scelta per ricordare la strage di Sharpeville, in Sudafrica. Il 21 marzo 1960 la polizia aprì il fuoco su una manifestazione pacifica contro il regime di apartheid, causando morti e feriti. Proclamando questa giornata internazionale nel […]

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

È entrata nel vivo la realizzazione del programma di interventi di rimboschimento nelle aree dei Comuni di Mompantero e Caselette percorse dal fuoco nel corso dei devastanti incendi dell’ottobre 2017 (Mompantero) e del marzo 2021 (Caselette). Lo stato di avanzamento degli interventi, finanziati sulla Missione 2 del PNRR, è stato illustrato venerdì 17 marzo nel corso di una conferenza stampanella Sala Giunta dell’Unione Montana Valle Susa. Erano […]

Advertisement

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy