Connect with us

Alimentazione

Disturbi alimentari: che ruolo hanno i social network?

Oltre 3 milioni di italiani soffrono di disturbi alimentari: la maggior parte sono ragazze dai 15 ai 25 anni. Il binge eating disorder colpisce invece la maggior parte dei giovani adulti dai 35 ai 50 anni. Ma che ruolo hanno i social in tutto questo?

Published

on

Oltre 3 milioni di italiani soffrono di disturbi alimentari: la maggior parte sono ragazze dai 15 ai 25 anni. Il binge eating disorder colpisce invece la maggior parte dei giovani adulti dai 35 ai 50 anni. Ma che ruolo hanno i social in tutto questo?

I social protagonisti dei disturbi alimentari 

Facebook, Instagram e il popolarissimo TikTok hanno un duplice potere: se da un lato avvicinano le persone, facendo in modo che condividano passione e interesse dall’altro possono rafforzare comportamenti pericolosi. Anoressia, bulimia, vigoressia e il binge eating disorder: sono solo alcuni dei DCA, i disturbi del comportamento alimentare.

Ragazze e ragazzi magri, troppo magri che rasentano l’anoressia ossessionati da un’eccessiva magrezza. Attori principali di sfide pericolose che mettono a repentaglio la loro vita.

Disturbi alimentari

Vecchi e nuovi: i disturbi che più colpiscono i ragazzi 

Molte volte questi termini vengono usati anche in malo modo, con una connotazione negativa. Una ragazza magra è per forza anoressica, una grassa è sicuramente vittima del binge eating disorder. Sensibilità assente o un giudizio affrettato? Sta di fatto che non sono solo questi i disturbi che più colpiscono i giovani.

La vigoressia è stata in gran parte protagonista dei social. Si tratta di una vera e propria ossessione per il corpo muscoloso: sono sempre di più i fit influencer su Instagram . Il problema però non è l’aumento di influencer. Il messaggio che trasmettono è giusto: mens sana in corpore sano, dicevano i latini. Il problema è la mancanza di controllo, di un limite imposto, di evitare l’eccesso. Troppe volte però storie e post con bibitoni dimagranti, creme miracolose, pastiglie perdi peso al centro delle sponsorizzazioni degli influencer.

Fragilità e social media

I ragazzi e le ragazze più fragili potrebbero intravedere nei loro modelli social canoni estetici che sono difficilmente raggiungibili. Ed è proprio la fragilità che fa rincorrere una perfezione mediatica inesistente o raggiungibile con rinunce incontrollabili.

Secondo la Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare negli ultimi 19 mesi i casi sono notevolmente aumentati, complice anche la pandemia facendo abbassare notevolmente l’asticella dell’età ai 12 anni.

Il Wall Street journal ha invece accusato TikTok di incentivare i giovanissimi a sfide estreme che comportavano la perdita di peso: da parte sua TiktTok però ha risposto che sta già lavorando a un sistema di controllo sempre più volto alla tutela dei più giovani.

Un nuovo modello per combattere i disturbi alimentari 

Il problema non sono i social. McLuhan diceva “il media è il messaggio”. Anche se in questo caso il messaggio che viene lanciato si riferisce all’eccessivo, al troppo, all’esagerare in tutto. Ed è così che media ad alto potenziale vengono demonizzati e additati di essere troppo influenti nelle vite dei più giovani. Manca forse un controllo? Un’educazione alimentare più vicina ai ragazzi? Forse così ci sarebbero meno fiocchetti lilla e ragazzi più consapevoli e meno inclini all’autodistruzione. Perché dai disturbi alimentari si può guarire, con difficoltà ma si può fare. Perché anche in questo caso la volontà di “ voler fare” vince anche i mostri più paurosi.

Continue Reading
1 Comment

1 Comment

  1. Pingback: Quando si inizia una dieta?

Rispondi

LoScoprinotizie

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Giornate internazionali delle foreste e dell’Acqua. Il vice presidente della Regione Carosso: ” Con il PSR 2023-2027, 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle Foreste” Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle foreste. Istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste per le persone e il ruolo vitale per i cicli naturali.Il 22 marzo è invece […]

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il 21 marzo si celebra ogni anno la Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali. La data è stata scelta per ricordare la strage di Sharpeville, in Sudafrica. Il 21 marzo 1960 la polizia aprì il fuoco su una manifestazione pacifica contro il regime di apartheid, causando morti e feriti. Proclamando questa giornata internazionale nel […]

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

È entrata nel vivo la realizzazione del programma di interventi di rimboschimento nelle aree dei Comuni di Mompantero e Caselette percorse dal fuoco nel corso dei devastanti incendi dell’ottobre 2017 (Mompantero) e del marzo 2021 (Caselette). Lo stato di avanzamento degli interventi, finanziati sulla Missione 2 del PNRR, è stato illustrato venerdì 17 marzo nel corso di una conferenza stampanella Sala Giunta dell’Unione Montana Valle Susa. Erano […]

Advertisement

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy