Connect with us

Alimentazione

La ricetta per sentirsi meglio

L’autunno è iniziato e ha portato i primi raffreddori e malanni stagionali. Con il cambio di stagione il sistema immunitario è messo a dura prova, per questo motivo ecco alcuni consigli per mangiare alimenti che aiutano ad aumentare le difese e sentirsi meglio.

Published

on

sentirsi meglio

L’autunno è iniziato e ha portato i primi raffreddori e malanni stagionali. Con il cambio di stagione il sistema immunitario è messo a dura prova, per questo motivo ecco alcuni consigli per mangiare alimenti che aiutano ad aumentare le difese e sentirsi meglio.

L’importanza di frutta e verdura

Un ottimo modo per sentirsi meglio durante il cambio di stagione è assumere vitamina C. Essa è utile contro i virus e il raffreddore e aiuta il lavoro del sistema immunitario, accelerando il processo di guarigione. La vitamina C non è contenuta solo nelle arance ma anche nelle fragole, peperoni rossi, broccoli e spinaci.

Un altro rimedio naturale per sentirsi meglio è bere una tisana calda. Consumare liquidi tiepidi è importante per idratarsi e per contrastare i disturbi respiratori. Inoltre, le foglie di tè che compongono la tisana contengo una elevata concentrazione di antiossidanti, utili a contrastare i malanni. Sono anche ricche di flavoinoidi e vitamine che favoriscono un benessere diffuso e generale. Anche lo zenzero è ricco di antiossidanti e ha notevoli proprietà antinfiammatorie, mentre sono da evitare i cibi piccanti. 

Dolci rimedi per sentirsi meglio

Il miele è sicuramente un alimento fondamentale per sentirsi meglio, perché contiene un elevato tasso di zuccheri che gli conferiscono proprietà antimicrobiotiche ed è ottimo per alleviare i fastidi del mal di gola. Anche l’aglio ha proprietà antimicrobiotiche capaci di contrastare batteri e virus.

Oltre ai rimedi naturali, ci sono pastiglie e caramelle che si possono comprare in farmacia a base di arancia e miele che possono diventare un ottimo alleato per combattere i malanni stagionali e sentirsi meglio. Prima di intraprendere una particolare dieta, però, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico o farmacista di fiducia per farsi consigliare al meglio.

Continue Reading
Click to comment

Rispondi

LoScoprinotizie

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Piemonte 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle foreste

Giornate internazionali delle foreste e dell’Acqua. Il vice presidente della Regione Carosso: ” Con il PSR 2023-2027, 180 milioni per lo sviluppo della montagna e delle Foreste” Il 21 marzo è la Giornata internazionale delle foreste. Istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle foreste per le persone e il ruolo vitale per i cicli naturali.Il 22 marzo è invece […]

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il Piemonte dice no alle discriminazioni

Il 21 marzo si celebra ogni anno la Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali. La data è stata scelta per ricordare la strage di Sharpeville, in Sudafrica. Il 21 marzo 1960 la polizia aprì il fuoco su una manifestazione pacifica contro il regime di apartheid, causando morti e feriti. Proclamando questa giornata internazionale nel […]

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

Valsusa: 90 mila piante per i boschi devastati dagli incendi

È entrata nel vivo la realizzazione del programma di interventi di rimboschimento nelle aree dei Comuni di Mompantero e Caselette percorse dal fuoco nel corso dei devastanti incendi dell’ottobre 2017 (Mompantero) e del marzo 2021 (Caselette). Lo stato di avanzamento degli interventi, finanziati sulla Missione 2 del PNRR, è stato illustrato venerdì 17 marzo nel corso di una conferenza stampanella Sala Giunta dell’Unione Montana Valle Susa. Erano […]

Advertisement

Lo Scoprieventi

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

Una domenica dedicata ai “Laboratori della Terra e dei Fiori”, argilla e passeggiate

A Cambiano domenica 2 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori. In occasione della riapertura al pubblico del Munlab, tornano i laboratori del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani“. Il progetto, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino ha come obiettivo la conoscenza del territorio. Questo è possibile grazie a  camminate, la lettura del paesaggio […]

Advertisement

Copyright © 2022 LoScoprinotizie. Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo.
Responsabile di redazione Debora Pasero. Via Palazzo di Città 2/b - 10023 Chieri (TO) P.IVA: 11441470017
Per comunicati stampa, lettere, fotografie, opinioni : redazione@loscoprinetwork.it Tutti i diritti riservati | Progetto LoScoprinetwork | Consulta la Cookie & Privacy Policy