1446 POSTS
Lo Scoprieventi
Eventi e sagre dai Comuni
Menu   ≡ ╳
  • Cultura e spettacolo
  • Politica e attualità
  • Sagre e territorio
  • Sport e Salute
  • Invia un comunicato stampa
  • La redazione
Lo Scoprieventi
Commenti recenti
    Articoli recenti
    • In bus a Lanzo per la Sagra del torcetto, del grissino e della toma
    • 28° fiera del miele di Marentino: appuntamenti da non perdere
    • “Caritôn”: storia e tradizione tra le strade di Piobesi Torinese
    • Sapori, tradizioni e cultura nella Sagra dei Pescatori di Villafranca
    • Musica, cibo e divertimento è tempo di Sagra della Patata
    Chieri , Politica e attualità
    4 Aprile 2019

    A Chieri la Giornata dei Beni Comuni

    Corrado Cagliero

    CHIERI, 6 aprile 2019 – Si ritorna a parlare di beni comuni e di patti di condivisione attivi a Chieri. La Giornata dei Beni Comuni in programma sabato, 6 aprile, rappresenta un’occasione per riflettere e approfondire con la comunità chierese lo stato dell’arte dei patti di condivisione, la loro evoluzione e la capacità di generare relazioni. L’iniziativa è promossa dal Comune di Chieri in collaborazione con Labsus Piemonte, associazione che promuove il principio di sussidarietà, e Codicefionda, gruppo torinese che si occupa di creazione partecipata intrecciando performance, multimedia e design urbano.

    La manifestazione (nella foto un momento dell’edizione del 2018)prenderà il via con il workshop “Strumenti per i beni comuni: valorizzare e gestire i patti di condivisione” in programma dalle 10 alle 13 nella sala conferenze della biblioteca “Nicolò Francone” di via Vittorio Emanuele II 1. Sarà un momento di incontro e scambio tra realtà del territorio metropolitano di Torino in cui saranno presentati casi studio, analizzate opportunità, ostacoli, indicatori ed elementi di valore attraverso dei tavoli di approfondimento. L’evento è perto alle comunità di riferimento, associazioni, cittadini e funzionari comunali che partecipano alla cura e rigenerazione dei beni comuni urbani.

    Dalle 15 alle 16,30 con partenza dall’area dell’ex Tabasso, Codicefionda proporrà What’s Exploration, un gioco interattivo per esplorare alcuni spazi dei patti di condivisione attraverso l’uso dello smartphone, un’esperienza artistica che porta al centro il fruitore/spettatore/partecipante. L’iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza interessata in collaborazione con le comunità di riferimento, le associazioni locali e i cittadini che hanno sottoscritto patti di condivisione.

    La giornata proseguirà dalle 16 fino alle 18,30 con “Scopri i patti di condivisione chieresi”. In piazza Silvio Pellico gli studenti dell’Istituto Vittone impegnati nel patto vi proporranno un breve tour botanico nell’area e l’esposizione dei cartelloni con la descrizione botanica delle principali specie. Saranno presenti anche alcuni protagonisti del percorso che ha portato alla realizzazione dell’opera Terzo Paradiso. Ad animare le panchine della piazza saranno musica e chitarre.

    La Comunità di Riferimento di Parco Robinson si sta attivando per rigenerare lo spazio del parco di viale Fiume e renderlo un luogo maggiormente fruibile, proporrà “Alla Scoperta del Parco” con visita botanica guidata al parco dalle 16,30 alle 17,30 e “Rigenerazione al parco”, attività di fitness aperta a tutti.

    Al Giardino della Rocchetta l’Associazione Parco Turriglie impegnata nella cura del giardino della Rocchetta e nella promozione del concorso Balconi Fioriti 2019 e concorso di pittura, con la attività di “meridiani” e stretching per chi arriva in bicicletta. La manifestazione si concluderà quindi alle 19 alla Cittadella del Volontariato di via Papa Giovanni XXIII con l’aperitivo condiviso. Per ulteriori informazioni e per iscrizioni alle varie iniziative è possibile scrivere via e-mail all’indirizzo benicomuni@comune.chieri.to.it

    Correlati

    TAGS: #comune chieri#giornata beni comuni#Labsus Piemonte
    PREVIOUS ARTICLES
    Home > Sagre e territorio
    3 Aprile 2019

    A Brescia il Family Business Festival

    NEXT ARTICLES
    Home > Cultura e spettacolo
    6 Aprile 2019

    A Carignano “Il contadino e il poeta”

    Leave a Reply

    Fai clic qui per annullare la risposta.

    Related Post
    18 Maggio 2016
    Manuale di educazione finanziaria
    22 Giugno 2023
    Legambiente a Chieri per il parco urbano
    30 Novembre 2018
    PD, spazio ai candidati della segreteria regionale
    30 Novembre 2017
    Tra le parole di “Guerre, terrorismo, migrazioni:
    PASSIONE SPETTACOLI
    Cultura e spettacolo
    Chieri diventa “piazza del libro” tra storia
    Cultura e spettacolo
    Palio di Asti: tradizione, storia, folclore ma
    GLI AUTORI
    Amedeo Bova
    Posts written: 0
    Barbara Graneris
    Posts written: 0
    Clarissa Ciano
    Posts written: 46
    Powered by
    Chi SIAMO

    Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

    LA REDAZIONE

    via Palazzo di Città 2/b – 10023 Chieri (TO)

    RETTIFICHE E COMUNICATI

    Per comunicati stampa, lettere, proposte di articoli, opinioni:
    redazione@loscoprinetwork.it

    Scroll To Top
    © Copyright 2023 - LoScoprinotizie | Tutti i diritti riservati | Progetto Scoprinetwork SRL