22 Novembre 2023

È “Tempo di Erbaluce” a tutela dei vini DOC

Valorizzare e raccontare i vitigni del Piemonte con l’evento del primo dicembre.  La sede regionale dell’Associazione Italiana Sommelier, a Torino in via Modena 23, ospiterà infatti “Tempo di Erbaluce”. Un grande evento organizzato da AIS Piemonte e Regione Piemonte Assessorato Agricoltura, cibo, caccia e pesca in collaborazione con il Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei vini Docg di Caluso e Doc di […]

14 Novembre 2023

Santena e la Sagra della Zucca

Un’esplosione di sapori e tradizioni si prepara a prendere vita durante la Sagra della Zucca dal 18 al 19 novembre a Santena. Numerose le attività previste: non solo cibo e divertimento ma anche il contest vetrine da favola, il libro ” Zuccami” per una buona causa e il talk del Distretto del Cibo Chierese- Carmagnolese. […]

7 Novembre 2023

La 45° edizione di San Martino all’insegna della tradizione agricola

Paesaggio, storia, tradizioni, cultura e sostenibilità saranno i protagonisti della 45° edizione della Fiera Nazionale di San Martino della Città di Chieri da venerdì 10 a martedì 14 novembre. Ad aprire la manifestazione, come lo scorso anno, saranno le musiche dal repertorio tradizional-popolare dei Musicanti di Riva presso Chieri. Venerdì 10 novembre, alle 21, in Sala Conceria proporranno […]

2 Novembre 2023

Tuttomele 2023 per promuovere le eccellenze della frutticultura

Tuttomele, la manifestazione a Cavour che promuove le mele e le eccellenze della frutticoltura del Pinerolese è pronta ad accogliere curiosi e visitatori da sabato 4 a domenica 12 novembre nella città di Cavour. Nuove cassette-immagine per la frutta pinerolese a Tuttomele Da sempre patrocinato dalla Città di Torino, Tuttomele è un evento ormai di […]

26 Ottobre 2023

Fiorile: a Moncalieri i fiori dell’autunno

Vivai, artigiani, designer a Moncalieri per Fiorile- Orti & Fiori in mostra. Sabato 28 ottobre dalle 10 alle 22 e domenica 29 dalle 10 alle 18 al Castello Reale di Moncalieri torna l’edizione autunnale di “Fiorile – Orti & Fiori in mostra”, manifestazione culturale e vivaistica patrocinata dalla Città metropolitana di Torino e dedicata al verde in tutte le sue declinazioni. Si potrà apprezzare […]

20 Ottobre 2023

Terroir: un’ode al vino e ai territori vitivinicoli

Quante sfumature può avere il vino? Terroir sarà la possibilità di scoprirlo nel cuore del Canavese e del Pinerolese dal 21 al 22 ottobre. Un’ode appassionata al vino e ai territori vitivinicoli nelle loro sfumature agronomiche, enogastronomiche e culturali. Questo evento, concepito e promosso dalla Città metropolitana di Torino all’interno del progetto europeo ALCOTRA, parte […]

Festa del Gran Bollito Piemontese

A Montaldo Torinese tre giorni ricchi di iniziative per celebrare la Festa del Gran Bollito. L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Montaldo Torinese in collaborazione con le associazioni Fiab Muoviti Chieri, CioCheVale, Camminare Lentamente, ASD Nordic Walking ANdrate e GRT Teatro. La cornice della manifestazione sarà invece il Castello di Montaldo che […]

20 Ottobre 2023

Bibiana e la sagra del kiwi: prodotti tipici, serate gastronomiche e pittura

Un fine settimana a Bibiana all’insegna di divertimento, pittura e serate gastronomiche! Dall’20 al 22 ottobre, la ventiquattresima edizione della Sagra del Kiwi, organizzata dalla Pro Loco di Bibiana e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, ci attende con una festa strabiliante! I festeggiamenti inizieranno venerdì 20 con la cena a base di antipasti alla piemontese e paella, […]

19 Ottobre 2023

A Giaveno arriva “Fungo in Festa” dal 14 al 22 ottobre

Funghi per tutti i gusti dal 14 al 22 ottobre a Giaveno. La città ospita “Fungo in Festa”, manifestazione dedicata al porcino di Giaveno, il prodotto più conosciuto della Val Sangone. Patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, l’appuntamento clou sarà domenica 22 ottobre. L’esaltazione dei funghi porcini nei menù dedicati La novità dell’edizione 2023 della […]

17 Ottobre 2023

Cammino di Don Bosco: 5 giorni di trekking

Il Cammino di Don Bosco è stato ufficialmente incluso nella Rete Escursionistica della Regione Piemonte. Questa registrazione, coordinata tecnicamente e amministrativamente dalla Città Metropolitana di Torino sin da marzo 2021, è il risultato di un processo. Ha coinvolto la verifica del percorso, l’approvazione da parte di tutti i Comuni interessati, la preparazione di un dossier […]