1448 POSTS
Lo Scoprieventi
Eventi e sagre dai Comuni
Menu   ≡ ╳
  • Cultura e spettacolo
  • Politica e attualità
  • Sagre e territorio
  • Sport e Salute
  • Invia un comunicato stampa
  • La redazione
Lo Scoprieventi
Commenti recenti
    Articoli recenti
    • La 21° Sagra della Zucca a Sciolze due giornate di gusto e divertimento
    • La Fiera della Trippa apre Gusto Festival di Moncalieri
    • In bus a Lanzo per la Sagra del torcetto, del grissino e della toma
    • 28° fiera del miele di Marentino: appuntamenti da non perdere
    • “Caritôn”: storia e tradizione tra le strade di Piobesi Torinese
    Sagre e territorio
    3 Agosto 2021

    “Gusto in quota” e “Gusta Pragelato” i sapori genuini durante le vacanze in montagna

    Erika Zaffalon

    SESTRIERE/PRAGELATO – Torna il tradizionale appuntamento estivo con “ Gusto in Quota” in via Pinerolo 7/b. Anche quest’anno, nonostante il periodo di emergenza sanitari i produttori, gli Enti e le associazioni a sostegno dell’iniziatica, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, hanno voluto realizzare i tre incontri estivi. Non mancano all’appello relatori esperti, medici, professionisti di vario settore. A Causa delle restrizioni sanitarie non sarà possibile gustare le pietanze sul posto, sarà invece portare a casa delle mono porzioni anti-Covid realizzati sul posto.

    A “Gusto in quota” l’importanza di frutta e verdura

    Per iniziativa del  Comune di Sestriere, del Consorzio turistico Via Lattea, dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, del Turismo Torino e provincia e di numerose associazioni valsusine e pinerolesi, la manifestazione inizierà sabato 7 agosto. Per l’occasione ci sarà un omaggio alla frutta e alla verdura come piacere quotidiano. Le dottoresse Paltrinierei e Spagna del servizio Igiene degli alimenti e nutrizione del Dipartimento di prevenzione dell’Asl TO3, introdurranno la conoscenza e l’importanza del consumo della frutta e della verdura. Questo anche perché nel 2021 è stato dichiarato FAO International year of fruit and vegetables. Alberto Bunino presenterà i prodotti della sua azienda biologica e biodinamica “Terre di frutta” di Cavour. L’appuntamento del 7 agosto si concluderà con la presentazione della Cartina del Gusto Sestriere.

    I formaggi di “Gusto in quota”

    Giovedì 12 agosto i tecnici dell’ONAF, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi illustreranno al pubblico le caratteristiche di alcuni formaggi tipici delle montagne olimpiche. La presentazione del formaggio del Dahù, tipico della bassa Val Chisone che richiama il mitico animale alpino. Animale di cui si potrà conoscere caratteristiche  tramite l’Enciclopedia completa curata dall’editrice Lar di Perosa Argentina. Inoltre nella stessa giornata è in programma la presentazione del vino Baratuciat, prodotto con le uve provenienti dagli omonimi vitigni della Valle di Susa.

    L’omaggio a Dante Alighieri

    Sabato 14 agosto ci sarà poi un omaggio a Dante Alighieri, per i 700 anni dalla sua scomparsa. L’avvocato Alberto Negro, delegato di Pinerolo dell’Accademia Italiana della Cucina, insieme alla giornalista ed organizzatrice di eventi culturali Alessandra Maritano, introdurranno letture e spunti originali dedicati alla cucina dell’epoca tra il XIII e il XIV secolo. Lo chef Franco Giacomino del ristorante “La Betulla” di Trana riproporre la sua versione delle ricette in chiave moderna. Per informazioni o per partecipare si può contattare l’ufficio turistico di Sestruere al numero 0122-755444 o scrivere a info.sestriere@turismotorino.org

    La rassegna “Gusta Pragelato”

    A Pragelato impostazione simile per la rassegna “Gusta Pragelato” in programma venerdì 6 e venerdì 13 agosto a Casa Pragelato in via Reale Vecchia. Il 6 invece l’incontro “Formaggi, vini e birre” sarà curato dagli esperti ONAF. Saranno presentati i formaggi di Pragelato e della Val Chisone e il formaggio del Dahù. Per l’occasione Carla Reymondo presenterà il suo libro “Terre di sole, vento e neve”. Venerdì 13 l’incontro “Parchi da gustare” dedicato ai prodotti gastronomici delle Aree protette delle Alpi Cozie.

    • Gusto in quota
    • Gusto in quota

    Correlati

    TAGS: #Pragelato#sagre e territorio#Sestriere
    PREVIOUS ARTICLES
    Home > Cultura e spettacolo Chieri
    30 Luglio 2021

    Mirabilia Light: a Chieri l’anteprima della rassegna

    NEXT ARTICLES
    Home > Sagre e territorio
    5 Agosto 2021

    Albugnano, brindisi con i “Calici di Stelle” sul Balcone del Monferrato

    Leave a Reply

    Fai clic qui per annullare la risposta.

    Related Post
    29 Settembre 2021
    Andezeno ospita la Sagra del cardo, della
    7 Giugno 2019
    A Trofarello la 23ª Sagra dell’Amarena
    3 Ottobre 2017
    Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba 2017
    28 Agosto 2019
    Al via la Fiera Zootecnica Regionale di
    PASSIONE SPETTACOLI
    Cultura e spettacolo
    Chieri diventa “piazza del libro” tra storia
    Cultura e spettacolo
    Palio di Asti: tradizione, storia, folclore ma
    GLI AUTORI
    Amedeo Bova
    Posts written: 0
    Barbara Graneris
    Posts written: 0
    Clarissa Ciano
    Posts written: 46
    Powered by
    Chi SIAMO

    Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

    LA REDAZIONE

    via Palazzo di Città 2/b – 10023 Chieri (TO)

    RETTIFICHE E COMUNICATI

    Per comunicati stampa, lettere, proposte di articoli, opinioni:
    redazione@loscoprinetwork.it

    Scroll To Top
    © Copyright 2023 - LoScoprinotizie | Tutti i diritti riservati | Progetto Scoprinetwork SRL