L’eccellenza enogastronomica piemontese torna protagonista al Summer Fancy Food Show di New York, la più importante manifestazione B2B del Nord America dedicata alle specialità alimentari e alle innovazioni del settore. La partecipazione delle 16 aziende piemontesi è coordinata da Ceipiemonte nell’ambito del progetto integrato di filiera “Agroalimentare”, promosso dalla Regione Piemonte e finanziato dal FEST 2021-27.
L’evento rappresenta inoltre una grossa occasione per promuovere la regione come terra di investimenti e di turismo. Un binomio particolarmente apprezzato dal mercato statunitense, che mostra grande interesse per l’offerta enoturistica e per la qualità dei prodotti agroalimentari italiani.
16 aziende piemontesi in vetrina al Summer Fancy Food

Quest’anno, l’Italia è Country Partner del Summer Fancy Food, un riconoscimento ottenuto per la quarta volta. La delegazione piemontese è guidata dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, insieme al presidente di Ceipiemonte Dario Peirone e al direttore Stefano Nigro.
«La presenza del Piemonte a New York – afferma Cirio in una nota stampa – arriva all’indomani dello straordinario successo di The World’s 50 Best restaurants, con Torino, la nostra cucina e le nostre eccellenze agroalimentari al centro dell’interesse dei media, degli chef e dei gourmet di tutto il mondo. Ora siamo qui con le nostre aziende per promuovere i nostri prodotti e potenziare la nostra presenza su un mercato, quello Usa, che pur nell’incertezza di questa fase geopolitica è tra quelli strategici e in espansione».
Show cooking e degustazioni di eccellenze
Il Summer Fancy Food, ospitato allo Javits Center di New York, attira migliaia di produttori, acquirenti, intermediari e distributori. Le imprese piemontesi presentano un’ampia gamma di prodotti che spaziano dalla pasta al cioccolato, dalle bevande analcoliche alle specialità da forno dolci e salate, passando per caffè, caramelle, confetteria, formaggi, riso, conserve e sughi.
Le eccellenze gastronomiche piemontesi sono al centro anche di show cooking e degustazioni organizzati nello stand regionale, all’interno del Padiglione Italiano, simbolo di qualità e Made in Italy.Silvia Baldini, chef pluripremiata, imprenditrice e autrice di best-seller, e lo chef Oscar Turchi accompagneranno i visitatori attraverso un viaggio nella tradizione enogastronomica del Piemonte.
Export da record e promozione turistica
Durante il Summer Fancy Food, inoltre, il Governo italiano ha promosso la candidatura della cucina italiana a Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, proiettando il video ufficiale della candidatura sugli schermi di Times Square e organizzando una cena con buyer internazionali presso la Gotham Hall a Broadway.
Il comparto food & beverage piemontese si conferma un pilastro strategico per l’economia regionale. Nel 2024 l’export ha raggiunto un valore di 8,6 miliardi di euro, con un incremento del 4,7% rispetto al 2023, classificandosi come terzo settore per export regionale.
Negli ultimi cinque anni, il comparto ha registrato una crescita pari a una volta e mezzo il valore iniziale, mentre negli ultimi dieci anni il dato è raddoppiato. Solo verso gli Stati Uniti, l’export agroalimentare piemontese ha raggiunto nel 2024 i 700 milioni di euro, in aumento di oltre il 2% rispetto all’anno precedente.
Il Piemonte conferma così il proprio ruolo di ambasciatore del gusto e dell’eccellenza Made in Italy nel mondo, puntando sempre più sulla qualità e sulla capacità di innovare senza rinunciare alle proprie radici.