Alimentazione
La Granola per iniziare la giornata con un pasto sano e nutriente
La Granola, miscela di fiocchi d’avena, cereali e miele, è un alimento in grado di dare energia e di combattere stanchezza e stress
La Granola, miscela di fiocchi d’avena, cereali e miele, è un alimento in grado di dare energia e di combattere stanchezza e stress
Published
1 anno agoon
Una prima colazione sana e nutriente contribuisce a stimolare ed accelerare il metabolismo. Dà inoltre energia e aiuta a bruciare le calorie durante la giornata. L’ultima tendenza del primo pasto della giornata porta alla Granola per una colazione veloce ma allo stesso tempo anche molto salutare.
La composizione della Granola è piuttosto semplice. Si tratta infatti di una miscela di fiocchi d’avena, frutta secca e miele. La Granola, che si differenzia dal Muesli, va per la maggiore in Australia e nei Paesi anglosassoni me è sempre più diffusa anche in Italia. La si può comprare al supermercato oppure in farmacia ma è possibile anche prepararla in casa. E’ necessaria una base di fiocchi d’avena da arricchire con della frutta secca a piacere e della frutta disidratata con semi, soprattutto di girasole. Prima di cuocerla bisogna avvolgerla in uno sciroppo di miele. Una volta pronta, la Granola può essere consumata nel latte oppure nello yogurt. Da sola, inoltre, può gustata anche come spuntino, a metà mattinata oppure nel pomeriggio. La Granola si adatta sia ad adulti che ai bambini ed è l’ideale anche per quelle persone che hanno delle intolleranze oppure che sono a dieta. Si tratta infatti di un alimento che, pur essendo estremamente nutriente, contiene molte fibre e regola l’assunzione di zuccheri.
La Granola è un alimento che, oltre a fornire molta energia, aiuta a combattere la stanchezza, l’affaticamento e lo stress aiutando ad iniziare la giornata con slancio. Può rappresentare anche una valida alleata per coloro che stanno trascorrendo un periodo di convalescenza oppure per chi soffre di disturbi come la fibromialgia o l’affaticamento cronico. Grazie all’alto contenuto di fibre, la Granola protegge l’intestino assicurandone un ottimo funzionamento e previene anche la stitichezza.
Gli aminoacidi in essa contenuti, invece, permettono anche di proteggere il fegato dagli effetti di un’alimentazione sbagliata. La Granola, inoltre, contribuisce anche ad aumentare le difese immunitarie che sono particolarmente in pericolo durante i cambi di stagione, soprattutto tra l’estate e l’autunno e tra l’autunno e l’inverno, e nei periodi particolarmente stressanti a causa di impegni serrati nel lavoro oppure nello studio. L‘avena contenuta nella Granola, infine, è particolarmente ricca di minerali e aiuta a prevenire e a trattare l’ipotiroidismo alleviando anche alcuni sintomi ad esso legati come la perdita di capelli, la stanchezza e la tendenza ad aumentare di peso.
Contro il disagio giovanile e la povertà educativa 21 progetti finanziati in Piemonte dalla Regione. L’Assessore all’ Istruzione, Lavoro, Formazione professionale, Diritto allo Studio universitario della Regione Piemonte Elena Chiorino ha dichiarato: «Lavoriamo per una scuola che ritorni ad essere un ascensore sociale per non lasciare indietro nessuno». Contrastare la povertà educativa e il disagio […]
Rifiuti sempre più differenziati e cittadini sempre più consapevoli. In Piemonte, nel corso del 2021 è stato raggiunto, e superato, l’obiettivo di raccolta differenziata del 65% ed è stata confermata la tendenza alla diminuzione dei rifiuti indifferenziati, che registrano complessivamente una contrazione di 1,5% rispetto all’anno precedente. I dati, resi noti dal rapporto stilato dalla […]
Oggi è la giornata più triste dell’anno. O meglio, così dovrebbe essere. La bufala del Blue Monday inizia a circolare nel 2004, quando durante una trasmissione viene intervistato lo psicologo Cliff Arnall che attraverso una formula senza alcun fondamento scientifico, individuerebbe nel terzo lunedì di gennaio la giornata più triste dell’anno. L’espressione si baserebbe su […]
Sabato 28 e domenica 29 gennaio torna a Settimo Rottaro la Sagra del Salam ‘d Patata. L’intento è quello di richiamare alla memoria la “cultura del maiale” che sapeva trasformare in una festa il periodo di tempo che andava dalla macellazione dell’animale alla cena di chiusura. Un avvenimento vero e proprio, atteso con trepidazione che sapeva coinvolgere un gran numero di […]