1412 POSTS
Lo Scoprieventi
Eventi e sagre dai Comuni
Menu   ≡ ╳
  • Cultura e spettacolo
  • Politica e attualità
  • Sagre e territorio
  • Sport e Salute
  • Invia un comunicato stampa
  • La redazione
Lo Scoprieventi
Commenti recenti
    Articoli recenti
    • Chieri si accende con ” Che Natale!”
    • Il Salone dell’Auto torna a Torino nel 2024
    • A sostegno delle donne una sinergia tra Chieri e Pino Torinese
    • È “Tempo di Erbaluce” a tutela dei vini DOC
    • Appuntamento con la salute maschile: webinar sul tumore alla prostata
    Cultura e spettacolo
    15 Luglio 2022

    Battaglia dell’assietta: torna la festa e la rievocazione storica

    Redazione

    Sabato 16 e domenica 17 luglio 2022 l’Associassiôn Festa dël Piemônt al Còl ëd l’Assieta torna al Colle dell’Assietta, presso il Comune di Fenestrelle, per la 54ª edizione della festa e della rievocazione della battaglia del 1747. 

    Il programma della rievocazione della Battaglia dell’Assietta

    Sabato 16 luglio il programma della Festa dël Piemônt al Còl ëd l’Assieta prevede le visite al campo storico dalle 15:30 in avanti e la cena al rifugio Casa Assietta (ex casa cantoniera) alle 19, prenotabile ai numeri telefonici 334-3021848 e 0122-456.329. A partire dalle 21:30 sono previsti la fiaccolata, il ricordo dei caduti all’obelisco sulla Testa dell’Assietta e il falò a Casa Assietta con la musica dei Bôgia nen. 

    Domenica 17 la Messa in piemontese viene celebrata alle 10, la commemorazione all’obelisco si tiene alle 11 e la rievocazione storica della battaglia a Casa Assietta alle 11:45. Alle 12:30 è in programma il pranzo organizzato dal rifugio Casa Assietta, seguito dai balli con ‘Ij Danseur dël Pilon, dalle visite al campo storico e da una conferenza sulla battaglia e sulla campagna militare del 1747.

    Per ulteriori informazioni si può chiamare Enrico Tenivella al numero telefonico 337-225401.

    La battaglia dell’Assietta 

    La battaglia del Colle dell’Assietta del 19 luglio 1747 fece seguito ad una lunghissima serie di schermaglie tra francesi e piemontesi. Nei giorni precedenti lo scontro i piemontesi collocarono una serie di trinceramenti sul piano dell’Assietta, visibili dal contrafforte fra il Colle del Sestriere e la Testa del Gran Serin, che divide la Val Chisone dalla Valle di Susa. 

    I piemontesi affidarono il comando al tenente generale Giovanni Cacherano, conte di Bricherasio, che, oltre alle truppe piemontesi regolari, poté contare sull’apporto delle milizie valdesi del Pinerolese e dell’alta Val Chisone, mentre quattro battaglioni austriaci, guidati dal generale Colloredo, arrivarono all’ultimo a rinforzo delle posizioni. Le postazioni piemontesi erano disposte a semicerchio su di una cresta ristretta e si appoggiavano alla Testa dell’Assietta e alla Testa del Gran Serin. 

    L’assalto dei francesi fu lungo e spietato, ma, grazie all’eroica Compagnia Granatieri del 1° battaglione delle Guardie, poi rinforzata dalla Compagnia Granatieri del Reggimento provinciale di Casale, i nemici furono fermati. I francesi, dopo aver rimpiazzato i combattenti in prima linea con truppe fresche, continuarono nell’assalto, ma i granatieri piemontesi, anche se erano privi di munizioni, li attaccarono facendone strage. Al tramonto, l’esercito francese, ormai esausto, si ritirò dal campo di battaglia, lasciandosi dietro 5.300 soldati, 439 ufficiali, tra cui due generali, cinque brigadieri e nove colonnelli, mentre i piemontesi persero solo sette ufficiali e 185 soldati e gli austriaci due ufficiali e 25 soldati.

    TAGS: #battaglia#rievocazione storica#Val Chisone#valle di Susa
    PREVIOUS ARTICLES
    Home > Cultura e spettacolo
    14 Luglio 2022

    “Processo a un cittadino”: il teatro arriva a Chieri

    NEXT ARTICLES
    Home > Cultura e spettacolo Chieri
    19 Luglio 2022

    Tessuto “Cavour”: l’antico torna di moda

    Leave a Reply

    Fai clic qui per annullare la risposta.

    Related Post
    8 Febbraio 2021
    “Ars et Industria”, il ciclo di conferenze
    17 Marzo 2017
    Viaggio in Piemonte di paese in paese
    25 Giugno 2020
    Roero Music Fest: l’inaugurazione con due chitarristi
    22 Maggio 2017
    GROWIN’ UP. BRUCE SPRINGSTEEN
    PASSIONE SPETTACOLI
    Cultura e spettacolo
    Chieri si accende con ” Che Natale!”
    Chieri
    A sostegno delle donne una sinergia tra
    GLI AUTORI
    Amedeo Bova
    Posts written: 0
    Barbara Graneris
    Posts written: 0
    Clarissa Ciano
    Posts written: 46
    Powered by
    Chi SIAMO

    Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

    LA REDAZIONE

    via Palazzo di Città 2/b – 10023 Chieri (TO)

    RETTIFICHE E COMUNICATI

    Per comunicati stampa, lettere, proposte di articoli, opinioni:
    redazione@loscoprinetwork.it

    Scroll To Top
    © Copyright 2023 - LoScoprinotizie | Tutti i diritti riservati | Progetto Scoprinetwork SRL  
     

    Caricamento commenti...