1446 POSTS
Lo Scoprieventi
Eventi e sagre dai Comuni
Menu   ≡ ╳
  • Cultura e spettacolo
  • Politica e attualità
  • Sagre e territorio
  • Sport e Salute
  • Invia un comunicato stampa
  • La redazione
Lo Scoprieventi
Commenti recenti
    Articoli recenti
    • In bus a Lanzo per la Sagra del torcetto, del grissino e della toma
    • 28° fiera del miele di Marentino: appuntamenti da non perdere
    • “Caritôn”: storia e tradizione tra le strade di Piobesi Torinese
    • Sapori, tradizioni e cultura nella Sagra dei Pescatori di Villafranca
    • Musica, cibo e divertimento è tempo di Sagra della Patata
    Chieri , Politica e attualità
    27 Febbraio 2019

    Anche Chieri sposa l’iniziativa “M’illumino di meno”

    Corrado Cagliero

    CHIERI, 1° marzo 2019 – Anche Chieri è tra i Comuni aderenti all’edizione 2019 di “M’illumino di meno”. Si tratta della giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere ai propri ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili. Un’iniziativa simbolica e concreta per fare del bene al pianeta e ai suoi abitanti. “M’llumino di meno” di venerdì 1° marzo è dedicata all’economia circolare. L’imperativo è riutilizzare i materiali, ridurre gli sprechi, allontanare “il fine vita” delle cose. Le risorse, infatti, sono destinate ad esaurirsi ma tutto si rigenera. Bottiglie dell’acqua minerale diventano maglioni, carta dei giornali ritorna carta dei giornali, una cornetta del telefono diventa una lampada, i fanghi diventano biogas.

    Dall’inizio di M’illumino di Meno, in 15 anni, il mondo è cambiato. L’efficienza energetica è diventata un tema economico rilevante e le lampadine ad incandescenza che la trasmissione radiofonica Caterpillar invitava a cambiare con quelle a risparmio energetico adesso non esistono più. Ma spegnere le luci e testimoniare il proprio interesse al futuro dell’umanità resta un’iniziativa concreta, non solo simbolica, e molto partecipata. In questa giornata si spengono le piazze italiane, i più importanti monumenti della penisola come la Torre di Pisa, il Colosseo e l’Arena di Verona.

    Ma non solo. Verranno infatti spenti i palazzi simbolo della Repubblica Italiana come il Quirinale, il Senato e la Camera e tante case dei cittadini in tutto lo stivale. Nel corso degli anni, inoltre, l’iniziativa si è anche diffusa all’estero. Nelle scorse edizioni, infatti, si sono spente in questa giornata anche la Torre Eiffel di Parigi, il Foreign Office e la ruota panoramica del Prater di Vienna. In decine di musei, inoltre, verranno organizzate visite guidate e bassa luminosità, nelle scuole si discuterà di efficienza energetica, in tanti ristoranti si cenerà a lume di candela, in tante piazze e non solo si farà l’osservazione astronomica approfittando della riduzione dell’inquinamento luminoso in quella serata.

    Venerdì sera verranno organizzati due eventi con il patrocinio del Comune di Chieri. Camminare Lentamente, associazione da sempre impegnata nella promozione di stili di vita sostenibili ed in armonia con la natura, organizzerà una passeggiata notturna per scoprire, muniti di torcia, angoli caratteristici del centro storico medioevale della città e luoghi solitamente non accessibili. Il ritrovo è fissato nel cortile del Municipio di via Palazzo di Città 10 con partenza prevista alle 20,30 (per ulteriori informazioni ed iscrizioni contattare telefonicamente il numero 3497210715 oppure scrivere una e-mail agli indirizzi sentierichieri@virgilio.it o camminarelentamente2@gmail.com). Alle 22,30, invece, i partecipanti raggiungeranno il complesso di San Filippo per un ristoro caldo con tè e tisane.

    Contemporaneamente, invece, la Fiab Muoviti Chieri proporrà una pedalata notturna per le vie della città, un buffet condiviso e una serata di divulgazione ed informazione. Il giro in bicicletta prenderà il via alle 19 per sensibilizzare chi si muove in bicicletta sulla necessità di rendersi visibili durante le ore notturne. Alle 20 si svolgerà invece il buffet condiviso a lume di candela, nel complesso San Filippo con ingresso da via S. Filippo 2. Al termine, intorno, alle 21 si svolgerà la conferenza “Viaggiare in bicicletta” con informazioni, consigli ed esperienze di cicloviaggiatori. Nell’occasione sarà previsto anche un collegamento skype con Filippo Graglia, il cicloviaggiatore che sta attraversando il continente africano in bicicletta con destinazione Sud Africa. Alle 22,30 ai partecipanti all’iniziativa verrà offerta una bevanda calda insieme alle persone che hanno preso parte alla camminata di Camminare Lentamente. Per contattare gli organizzatori è possibile scrivere tramite e-mail a muovitichieri@gmail.com .

    Correlati

    TAGS: #Comune di Chieri#Fiab Muoviti Chieri#M'illumino di meno#Rai Radio2
    PREVIOUS ARTICLES
    Home > Cultura e spettacolo
    22 Febbraio 2019

    Smascherati da Crivello

    NEXT ARTICLES
    Home > Cultura e spettacolo
    27 Febbraio 2019

    Festa del Mărţişor

    Leave a Reply

    Fai clic qui per annullare la risposta.

    Related Post
    21 Marzo 2018
    Rose rosse contro la violenza
    6 Maggio 2019
    #SìChieri #SìEuropa #SìMondo
    1 Settembre 2016
    Da Florario l’amatriciana della solidarietà
    15 Febbraio 2017
    Un Centro commerciale naturale per valorizzare il
    PASSIONE SPETTACOLI
    Cultura e spettacolo
    Chieri diventa “piazza del libro” tra storia
    Cultura e spettacolo
    Palio di Asti: tradizione, storia, folclore ma
    GLI AUTORI
    Amedeo Bova
    Posts written: 0
    Barbara Graneris
    Posts written: 0
    Clarissa Ciano
    Posts written: 46
    Powered by
    Chi SIAMO

    Canale di informazione su attualità e politica, lifestyle, comunicazione e i Comuni del torinese e non solo

    LA REDAZIONE

    via Palazzo di Città 2/b – 10023 Chieri (TO)

    RETTIFICHE E COMUNICATI

    Per comunicati stampa, lettere, proposte di articoli, opinioni:
    redazione@loscoprinetwork.it

    Scroll To Top
    © Copyright 2023 - LoScoprinotizie | Tutti i diritti riservati | Progetto Scoprinetwork SRL